IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
6 Mar 2020 [21:04]

Ritocchi alle regole F1 2021:
telai rinforzati e aerodinamica

Jacopo Rubino

Il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto oggi a Ginevra ha deliberato altri affinamenti alle regole 2021 di Formula 1. Un punto chiave è quello della sicurezza: i telai dovranno resistere a impatti più severi a livello frontale, laterale e posteriore, ed essere in grado di dissipare un'energia ancora più alta. La Federazione parla di "drastic improvements", miglioramenti signicativi, ed anche se non è specificato questo comporterà un ulteriore aumento del peso minimo. Che quest'anno, intanto, salirà di un altro chilogrammo (da 745 a 746) per l'aggiunta di nuovi elementi di controllo delle power unit, tra cui il secondo flussometro. Ma questa è un'altra storia.

L'innalzamento degli standard di sicurezza è senza dubbio figlio del tragico incidente che nel 2019 è costato la vita ad Anthoine Hubert, in gara 1 della F2 a Spa, e serie lesioni a Juan Manuel Correa. Diventerà obbligatorio anche l'utilizzo di cavi di ritenzione per l'ala posteriore e per la struttura deformabile, come già presenti da anni per le ruote, mentre ci saranno aggiornamenti per rafforzare l'isolamento elettrico dall'alta tensione generata dai sistemi ibridi.

A livello aerodinamico, l'ala anteriore avrà dei profili studiati per evitare l'effetto downwash, ritenuto un ostacolo ai duelli ravvicinati in pista, obiettivo primario di Liberty Media. Oggi gli ingegneri cercano di sfruttare questo fenomeno per ottenere un carico più elevato sul fondo e sul retrotreno. Rispetto ai bozzetti diffusi nei mesi scorsi, viene rivisto il disegno delle paratie di alettoni e corpo vettura, ma in questo caso l'intento è puramente estetico, o per meglio dire commerciale: le squadre avranno più spazio per i loghi degli sponsor.

L'azienda britannica Kulite è stata selezionata come fornitrice dei sensori di pressione e temperatura dei motori per il triennio 2021-2023. Infine, sul fronte finanziario, le attività di controllo sul rispetto del budget cap potranno essere effettuate in qualsiasi momento, anche da remoto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar