gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
6 Mar 2020 [21:04]

Ritocchi alle regole F1 2021:
telai rinforzati e aerodinamica

Jacopo Rubino

Il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto oggi a Ginevra ha deliberato altri affinamenti alle regole 2021 di Formula 1. Un punto chiave è quello della sicurezza: i telai dovranno resistere a impatti più severi a livello frontale, laterale e posteriore, ed essere in grado di dissipare un'energia ancora più alta. La Federazione parla di "drastic improvements", miglioramenti signicativi, ed anche se non è specificato questo comporterà un ulteriore aumento del peso minimo. Che quest'anno, intanto, salirà di un altro chilogrammo (da 745 a 746) per l'aggiunta di nuovi elementi di controllo delle power unit, tra cui il secondo flussometro. Ma questa è un'altra storia.

L'innalzamento degli standard di sicurezza è senza dubbio figlio del tragico incidente che nel 2019 è costato la vita ad Anthoine Hubert, in gara 1 della F2 a Spa, e serie lesioni a Juan Manuel Correa. Diventerà obbligatorio anche l'utilizzo di cavi di ritenzione per l'ala posteriore e per la struttura deformabile, come già presenti da anni per le ruote, mentre ci saranno aggiornamenti per rafforzare l'isolamento elettrico dall'alta tensione generata dai sistemi ibridi.

A livello aerodinamico, l'ala anteriore avrà dei profili studiati per evitare l'effetto downwash, ritenuto un ostacolo ai duelli ravvicinati in pista, obiettivo primario di Liberty Media. Oggi gli ingegneri cercano di sfruttare questo fenomeno per ottenere un carico più elevato sul fondo e sul retrotreno. Rispetto ai bozzetti diffusi nei mesi scorsi, viene rivisto il disegno delle paratie di alettoni e corpo vettura, ma in questo caso l'intento è puramente estetico, o per meglio dire commerciale: le squadre avranno più spazio per i loghi degli sponsor.

L'azienda britannica Kulite è stata selezionata come fornitrice dei sensori di pressione e temperatura dei motori per il triennio 2021-2023. Infine, sul fronte finanziario, le attività di controllo sul rispetto del budget cap potranno essere effettuate in qualsiasi momento, anche da remoto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar