Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
22 Gen 2021 [14:38]

Rivisto il calendario 2021
Partenza dal Nürburgring, c’è Adria

Michele Montesano

Anche il WTCR, come gran parte delle competizioni motoristiche, ha subito una modifica al calendario della stagione 2021. La nuova ondata di pandemia, legata al coronavirus, non accenna a placarsi. Così il Promoter Eurosport Events ha deciso di rivedere i piani ritardando la partenza del campionato Mondiale Turismo. Il primo semaforo verde scatterà sul circuito del Nürburgring, sullo storico Nordschleife a inizio giugno. Inoltre rientrerà l’appuntamento italiano sul rinnovato tracciato di Adria a fine luglio.

Xavier Gavory, direttore del WTCR, ha così spiegato tale scelta: “Le attuali restrizioni di viaggio, abbinati ai relativi vincoli nazionali sono sempre più stringenti. Inoltre, considerando che il programma del WTCR per il 2021 sarà limitato solamente a otto eventi, si è reso obbligatorio posticipare l'inizio della stagione a giugno. Bisogna salvaguardare sia i team che tutte le parti interessate, oltre naturalmente i paesi ospitanti.”

Detto della partenza sullo storico Nordschleife, nel weekend del 5 giugno a supporto della celebre 24 Ore del Nürburgring, il WTCR si sposterà a fine mese sul cittadino portoghese di Vila Real. Si proseguirà quindi, il fine settimana dell’11 luglio, sul tracciato di Alcaniz che ha ospitato gli ultimi due round della stagione 2020.

Ma la grande novità sarà l’ingresso del circuito di Adria nel Mondiale Turismo. La tappa italiana, in scena a inizio agosto, sostituirà lo Slovakia Ring. Il tracciato rodigino, dopo il nulla di fatto della passata stagione, proprio in queste settimane subirà la riasfaltatura del nuovo layout. A concludere la prima tranche europea ci sarà l’Hungaroring, inizialmente previsto come tappa inaugurale del campionato 2021.

Il WTCR, nella seconda metà dell’anno, si sposterà in Asia per gli ultimi tre eventi. Si comincerà a metà ottobre sul circuito Inje Speedium in Corea del Sud. A novembre sarà la volta della Cina, resta ancora da definire la location, per poi concludere i giochi a Macao nel weekend del 21 novembre.

Il calendario WTCR 2021

5 giugno - Nürburgring (Germania)
27 giugno - Vila Real (Portogallo)
11 luglio - Alcaniz (Spagna)
1 agosto - Adria (Italia)
22 agosto - Hungaroring (Ungheria)
17 ottobre - Inje Speedium (Corea del Sud)
7 novembre - TBC (Cina)
21 novembre - Circuito de Guia (Macau)