formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
3 Feb 2021 [13:07]

Cambia il circuito di Roma:
sarà più lungo e più veloce

Jacopo Rubino

Per la gara 2021 della Formula E a Roma, in programma il 10 aprile, verrà allestito un circuito modificato: la base resta il quartiere Eur, ma il percorso sale a 3385 metri di lunghezza e si estenderà maggiormente verso nord, transitando dinanzi al Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come "Colosseo Quadrato", e al centro congressi La Nuvola dove verrà posizionata la griglia di partenza. Si passerà inoltre all'interno del Parco del Ninfeo, nel segmento fra curva 4 e curva 7.

Con questa nuova configurazione, gli organizzatori ridurranno l'impatto dell'evento sul traffico cittadino, e in particolare sulla direttrice della Cristoforo Colombo, ma conservando comunque le caratteristiche che, a livello di guida e di spettacolo, hanno reso la tappa italiana fra le più apprezzate del campionato. Anzi, potrebbero venire esaltate: "Ci sono rettilinei più lunghi e più rapidi, e più opportunità di sorpasso", ha commentato Lucas Di Grassi, che assieme a Jerome D'Ambrosio e Oliver Rowland fa parte del comitato piloti.



"A mio parere abbiamo creato uno dei nostri migliori layout. Abbiamo mantenuto i punti di forza, fra ondulazioni, cambi di elevazione e di superficie. Roma è un tracciato abbastanza unico in calendario, con curve veloci e di vario raggio, dove i piloti potranno fare la differenza", ha sottolineato Frederic Espinos, direttore sportivo della Formula E. "Abbiamo un forte sostegno dalla città, e abbiamo lavorato a stretto contatto con le autorità per risolvere ogni problema".

La Formula E e il comune di Roma avevano prolungato il loro accordo fino al 2025 lo scorso aprile, seppur l'edizione 2020 fosse stata da poco rinviata, e poi cancellata in modo definitivo a causa dell'emergenza Coronavirus. I vertici della serie elettrica hanno però ricordato l'indotto di 60 milioni di euro generato dall'E-Prix del 2019, e si sono impegnati a finanziare la ripavimentazione di Via Murri, di importanza storica, e la riasfaltatura dell'intera zona della corsa.

Se la gestione del COVID-19 costringesse di nuovo a rinunciare ad una gara a Roma, il vicino autodromo di Vallelunga potrebbe essere utilizzato come alternativa.