19 Ago 2012 [13:53]
Road America, gara: Dyson-Smith in volata
Marco Cortesi
Incredibile ribaltamento ad Elkhart Lake, nella settima prova dell'American Le Mans Series disputata sul tosto tracciato di Road America. Dopo essere partiti dal fondo, Guy Smith e Chrys Dyson hanno recuperato il vertice della classifica approfittando di un problema occorso ai polesitter Luhr e Graf. La HPD del team Pickett, ferma per quattro giri ai box, è stata però battuta anche sul campo quando, dopo un attacco di Lucas Luhr, Smith è riuscito a prevalere in volata con un margine inferiore al decimo di secondo. Al terzo posto, e a pieni giri, hanno terminato Marsal/Lux/Burgess con la seconda Lola Dyson, mentre la LMP2 è stata conquistata da Martin Plowman e David Heinemeier-Hansson, vittoriosi per la seconda volta con la Morgan del team Conquest.
In GT, vittoria di strategia ma anche fortunosa quella della BMW M3 di Bill Auberlen e Jorg Muller. Grazie ad una provvidenziale caution arrivata quando l'americano aveva completato il proprio ultimo pit-stop, la vettura del team Rahal ha recuperato il terreno perso e quando, a seguito di una nuova safety-car, gli altri rivali si sono fermati, Auberlen ha avuto una leadership che non ha più mollato. Seconda ha terminato la Porsche di Bergmeister-Long, davanti alla Ferrari di Scott Sharp e Johannes Van Overbeek.
Notevole il risultato della classe LMPC soprattutto per Alex Popow, arrivato di tutta fretta in Wisconsin dopo aver completato il primo stint nella gara Grand-Am di Montreal. Il venezuelano ha centrato il successo insieme a Tom Kimber-Smith, mentre nella GT Challenge il successo è andato ancora a MacNeil-Bleekemolen.
L'ordine di arrivo, Sabato 18 agosto 2012
1 - Dyson/Smith (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 101 giri 4.01'48"009
2 - Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 0"083
3 - Marsal/Lux/Burgess (Lola B11/66-Mazda) - Dyson - 47"275
4 - Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 1'04"709
5 - Popow/Kimber-Smith (Oreca FLM09) - CORE - 1 giro
6 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 1 giro
7 - Marcelli/Ducote/French (Oreca FLM09) - Merchant - 1 giro
8 - Junqueira/Gonzalez (Oreca FLM09) - RSR - 1 giro
9 - Dempsey/Foster (Lola B12/86-Mazda) - Dempsey - 2 giri
10 - Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 2 giri
11 - Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 2 giri
12 - Tucker/Diaz (HPD ARX-03b) - Level 5 - 3 giri
13 - Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 4 giri
14 - Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 4 giri
15 - Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 4 giri
16 - Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 4 giri
17 - Downs/Downs/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 4 giri
18 - Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 4 giri
19 - Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 4 giri
20 - Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 4 giri
21 - Neiman/Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 5 giri
22 - Wittmer/Farnbacher (SRT Viper) - SRT - 5 giri
23 - Mueller/Summerton (BMW M3) - Rahal - 6 giri
24 - Brown/Cosmo/Lazzaro (Ferrari 458) - Extreme Speed - 6 giri
25 - MacNeil/Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 8 giri
26 - Cumming/Ragginger (Porsche 997 Cup) - JDX - 8 giri
27 - LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 8 giri
28 - Faieta/Avenatti (Porsche 997 Cup) - Competition - 8 giri
29 - Sofronas/Welch/Villeneuve (Porsche 997 Cup) - GMG - 8 giri
30 - Huisman/Wong (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 10 giri
31 - Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - + 26 giri*
32 - Benitez-Benitez (Porsche 997 Cup) - NGT - 30 giri
33 - Pumpelly/DiGuida (Porsche 997 Cup) - TRG - 32 giri
34 - Goossens/Kendall (SRT Viper) - SRT - 56 giri
35 - Franchitti/Junco (Oreca FLM09) - PR1 - 78 giri