21 Ago 2011 [9:27]
Road America, gara: nuovo sigilo di Luhr-Graf
Road America è sempre una garanzia. Sul tracciato del Wisconsin, l'American Le Mans Series ha vissuto l'arrivo più ravvicinato della propria storia, con Klaus Graf e Lucas Luhr andati a conquistare il successo in volata sulla coppia Chris Dyson-Guy Smith. In partenza, è stato proprio Dyson a portare la Lola-Mazda del team di famiglia al vertice, ma una serie di giri veloci di Luhr prima della sosta ai box hanno riaperto le ostilità. Dopo aver visto il proprio margine ridotto a meno di due secondi Graf, che era uscito dalla pit-lane davanti a tutti, si è difeso a spada tratta nel corso dell'ultimo passaggio, regalando al Cytosport il quarto successo stagionale. Lo scorso anno, la squadra di Greg Pickett aveva dovuto rinunciare alla vittoria con meno di un chilometro dall'arrivo per mano di Jonny Cocker.
In GT è finalmente arrivata una sospirata affermazione per il team Risi e per la Ferrari 458 Italia. A risultare decisivo per Toni Vilander e Jaime Melo è stato un un sorpasso del brasiliano ai danni della BMW di Dirk Werner che, cambiando solo due gomme all'ultimo pit, si era ritrovato a in vetta. Oltre al sorpasso, decisivo è stato contatto contro le barriere di Tommy Milner con la Corvette, che ha spianato al duo di Maranello la strada nonostante un precedente contatto con la Corvette di Gavin-Magnussen.
In LMP Challenge è stato Butch Leizinger a prevalere in coppia con Rudy Junco, terzi assoluti, mentre tra le Porsche Cup il successo è andato a Tim Pappas e Jeroen Bleekemolen.
Gara, sabato 20 agosto 2011
1 - Luhr-Graf (Lola Aston Martin) - Cytosport - 107 giri 4:01:47.255
2 - Dyson-Smith (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 0”112
3 - Junco-Leitzinger (Oreca FLM09) – PR1 - 3 giri
4 - Lux-Zugel-Julian (Oreca FLM09) - Genoa - 3 giri
5 - Tucker-Bouchut-Diaz (Lola-Honda) – Level5 - 4 giri.
6 - Bennett-Montecalvo (Oreca FLM09) - CORE - 4 giri
7 - Burgess-McMurry (Lola B06/10-AER) - Autocon - 4 giri
8 - Field-Ducote-Ducote (Oreca FLM09) - Intersport - 5 giri
9 - Jeannette-Gonzalez (Oreca FLM09) - CORE - 5 giri.
10 - Melo-Vilander (Ferrari 458) – Risi - 6 giri
11 - Auberlen-Werner (BMW M3) - BMW - 6 giri
12 - Muller-Hand (BMW M3) - BMW - 6 giri.
13 - Bergmeister-Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 6 giri
14 - Gavin-Magnussen (Corvette ZR1) - Corvette - 6 giri
15 - Henzler-Sellers (Porsche 997) - Falkex - 6 giri.
16 - Nicolosi-Boon-Marcelli (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 6 giri
17 - Miller-Maassen (Porsche 997) - Miller - 6 giri
18 - Sharp-van Overbeek (Ferrari 458) – Extreme Speed - 6 giri.
19 - Neiman-Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 7 giri
20 - Murry-Lazzaro (Doran Ford GT) - Robertson - 7 giri
21 - Brown-Cosmo (Ferrari 458) – Extreme Speed - 7 giri.
22 - Robertson-Robertson (Doran Ford GT) - Robertson - 10 giri
23 - Pappas-Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 11 giri
24 - Ende-Pumpelly (Porsche 997 Cup) - TRG - 11 giri.
25 - Edwards/Kauffmann/Cisneros (Porsche 997 Cup) – NGT - 11 giri
26 - Sofronas/Welch (Porsche 997 Cup) – Black Swan - 12 giri
27 - LeSaffre/VanLagen (Porsche 997 Cup) - - 14 giri.
28 - Von Moltke/DiGuida (Porsche 997 Cup) - TRG - 15 giri
29 - Hansson/Farnbacher (Porsche 997 Cup) - 16 giri
30 - Field-French-Marsal (Oreca FLM09) - Intersport - 18 giri.
31 - Jones-Moran (Jaguar XKR) – Rocketsports - 24 giri
32 - Beretta-Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 30 giri
33 - Al Masaood-Kane (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 45 giri.
34 - Ham-Cumming (Porsche 997 Cup) - JDX - 47 giri
35 - Junqueira-Wilden (Jaguar XKR) - Rocketsports - 98 giri
36 - Sweedler-Wong (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 105 giri.