GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
13 Apr 2019 [13:15]

Roma - Qualifica
Lotterer conquista la Superpole

Da Roma - Alessandro Bucci

Finale bagnato per la qualifica dell’ePrix di Roma, settimo appuntamento nel calendario 2018-2019 della serie full electric. A conquistare la Superpole, nonostante un piccolo lungo alla curva 13, il tedesco della DS Techeetah Andre’ Lotterer, aiutato dalla diminuzione della pioggia (scesa poco dopo la conclusione del gruppo 4) e dell’asfalto leggermente più asciutto, in una sessione che ha visto i primi sei piloti acceduti alla fase finale alle prese con condizioni di bagnato. Lotterer, apparso decisamente in forma già nel gruppo 2 (oltre sei decimi al pilota che lo seguiva provvisoriamente in classifica e molto veloce nel settore 1) conquista così la sua prima pole in Formula E. Peggio è andata al compagno di squadra e campione in carica Jean-Eric Vergne, sceso in pista nel gruppo 1 e fortemente penalizzato dalla pista molto sporca, rimediando un deludente diciassettesimo posto che costringerà JEV ad un’altra furiosa rimonta.

Staccato a poco più di tre decimi dal poleman Lotterer, il neozelandese Mitch Evans della Jaguar, autore di un ottimo giro cronometrato in 1’32’’482 ancora una volta senza il minimo errore. Stupisce, in positivo, la costanza e la solidità di questo ragazzo. Bell’esordio anche per il compagno di squadra Alex Lynn (chiamato a sostituire Nelson Piquet), nono con una prestazione di tutto rispetto. Buona prova anche per José Maria Lopez della Dragon, smanioso di riscattare un ePrix poco fortunato lo scorso anno e apparso già in palla nel gruppo 4. A soffrire maggiormente le condizioni di bagnato Stoffel Vandoorne della HWA Racelab (buon momento nelle qualifiche per il belga ex McLaren, recente poleman in quel di Hong Kong) ad oltre un secondo dalla vetta. Considerando la pioggia che scendeva durante i tentativi di Stoffel, davvero una bella prestazione.

Più staccati Maximilian Gunther della Dragon e Sebastien Buemi della Nissan e.dams, entrambi autori di controlli al limite e di un dritto per via dell’asfalto molto scivoloso. Il francese della Nissan è stato fortemente penalizzato dalla bandiera rossa uscita nel gruppo 3 per il ritiro di Alexander Sims (BMW iAndretti), passato troppo violentemente su un dosso danneggiando la vettura. Buemi, nel tentativo aggiuntivo fornito dalla direzione gara alla ripresa delle ostilità, ha realizzato un ottimo tempo, classificandosi in Superpole per la sesta posizione in griglia. Edoardo Mortara del team Venturi, settimo finale, è stato senza dubbio il pilota più veloce e competitivo del gruppo dei driver non entrati in Superpole, con il ginevrino che ha staccato un ottimo crono di 1’30’’397.

Tra i delusi di giornata, invece, troviamo il leader del campionato Antonio Felix Da Costa (BMW iAndretti) e Sam Bird (Virgin), entrambi penalizzati dalla pista sporca e costretti a rimontare nella gara che, ricordiamo, scatterà alle ore 16. Mahindra ancora una volta poco competitiva in stagione nella fase di qualifica con Pascal Wehrlein decimo e Jerome D’Ambrosio ventesimo. Anche il team Audi lamenta una prestazione decisamente sotto le aspettative, con Lucas Di Grassi penalizzato dall'uscita nel gruppo 1 (15esimo finale) e Daniel Abt non brillante nel più competitivo gruppo 2, chiudendo 18esimo.

Sabato 13 aprile 2019 - Qualifica


1 - Andre’ Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'32''123 – Superpole
2 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'32''483 - Superpole
3 - Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'32''906 - Superpole
4 - Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'33''233 – Superpole
5 - Maximilian Gunther – (Penske) - Dragon - 1’35’’640 - Superpole
6 - Sébastien Buemi (Nissan) – Nissan e.dams – 1'36''331 – Superpole
7 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'30''397 – Gruppo 2
8 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'30''422 - Gruppo 2
9 - Alex Lynn (Jaguar) - Jaguar - 1'30''500 - Gruppo 4
10 - Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 1'30''609 - Gruppo 2
11 - Felipe Massa (Venturi) - Venturi – 1'30''623 - Gruppo 3
12 - Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e.dams - 1'30''723 – Gruppo 3
13 - Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti – 1'30''804 – Gruppo 1
14 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'30''880 - Gruppo 1
15 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - gruppo - 1'30''977 – Gruppo 1
16 - Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'30''980 – Gruppo 4
17 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah – 1'31''016 – Gruppo 1
18 - Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'31''043 – Gruppo 2
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'31''043 - Gruppo 3
20 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'31''192 - Gruppo 1
21 - Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'31''220 - Gruppo 4
22 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti – 1’46’’182 – Gruppo 3