indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
1 Mar 2024 [12:43]

Sakhir - Gara 1
Lindblad vince al debutto
Fornaroli conquista il podio

Massimo Costa

Se questo è l'inizio, ci sarà da divertirsi. La prima gara stagionale della Formula 3 sul circuito di Sakhir, è stata a dir poco elettrizzante. La vittoria è andata al rookie Arvid Lindblad del team Prema che, dal quinto posto iniziale del 1° giro, ha condotto un recupero travolgente superando Tim Tramnitz e Max Esterson, poi ha ingaggiato una lunga battaglia con i due piloti ART che scattavano dalla prima fila (per via delle prime 12 posizioni invertite della qualifica), Nilkola Tsolov e Laurens Van Hoepen.

Al 12° giro, Lindblad ha approfittato di un piccolo errore di Van Hoepen per salire in seconda posizione, poi si è lanciato sul leader Tsolov. Con il campione 2022 della F4 spagnola, Lindblad (terzo nella F4 Italia 2023), ha ingaggiato un bel duello che li ha portati a superarsi più volte. Lindblad al 17° giro è riuscito ad allungare mentre Tsolov, con le gomme ormai finite, ha dovuto alzare bandiera bianca concludendo quarto. Il bulgaro nei primi giri della corsa aveva anche affrontato un bel confronto con il compagno di squadra Van Hoepen, tra la trepidazione del team ART per via dei continui sorpassi, o tentativi al limite, messi in scena dai due piloti.

In seconda posizione ha terminato Van Hoepen, anch'egli al debutto in F3. L'olandese proviene da due stagioni nella Regional European by Alpine disputate proprio con il team ART e, curiosità, ha completamente saltato la scuola della F4 passando dal kart alla Regional. Anche Van Hoepen è andato in crisi con le gomme e sul rettifilo finale si è visto affiancare da Leonardo Fornaroli, ma ha tenuto la piazza d'onore.

Il pilota italiano del team Trident ha condotto una gara di alto livello. Partito dalla settima casella, Fornaroli si è subito liberato di Christian Mansell, ha avuto ragione di Tramnitz mettendosi alle spalle di Lindblad. Dopo di che ha partecipato alle varie battaglie con Esterson e i due piloti ART. Sempre attento a non finire in qualche trappola, Fornaroli con grinta ha agguantato il terzo gradino del podio e solo per pochi millesimi gli è sfuggito il secondo posto. Un buon inizio di stagione per il piacentino.

Peccato per Tsolov, quarto dopo aver sostenuto una serie di estenuanti duelli che sono costati cari alle sue gomme Pirelli. Buon quinto posto per un altro rookie, Tramnitz, proveniente dalla Regional European by Alpine. Notevole il sesto posto di Esterson del team Jenzer. Il 21enne americano si è fatto le ossa nella inglese GB3 (11esimo nel 2023 e settimo nel 2022) ed ha venduto cara la pelle nel finale difendendosi per un paio di giri e fino all'ultima curva, dagli attacchi di Gabriele Minì. Il palermitano del team Prema si è districato bene dopo essere partito dalla decima posizione.

Il poleman Dino Beganovic, alla prima curva dopo il via ha urtato Santiago Ramos rimediando una foratura e una penalità di 10". Per track limits invece, è stato penalizzato di 10" Luke Browning che ha perso l'ottava posizione. Da segnalare un testacoda di Joseph Loake, giravolta voluta per evitare Sebastian Montoya dopo un tentativo azzardato di sorpasso, e il contatto tra Tommy Smith e Matias Zagazeta. La corsa è stata "pulita", senza intervento della safety-car, e questo è senza dubbio un bel segnale.

Venerdì 1 marzo 2024, gara 1

1 - Arvid Lindblad - Prema - 19 giri 35'35"482
2 - Laurens Van Hoepen - ART - 5"478
3 - Leonardo Fornaroli - Trident - 5"514
4 - Nikola Tsolov - ART - 6"717
5 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 6"927
6 - Max Esterson - Jenzer - 8"409
7 - Gabriele Minì - Prema - 8"413
8 - Mari Boya - Campos - 9"183
9 - Oliver Goethe - Campos - 9"938
10 - Sami Meguetounif - Trident - 11"245
11 - Martinius Stenshorne - Hitech - 12"585
12 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 13"082
13 - Nikita Bedrin - PHM - 14"987
14 - Christian Mansell - ART - 19"282
15 - Luke Browning - Hitech - 19"513 **
16 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 19"756
17 - Callum Vosin - Rodin - 21"166
18 - Sebastian Montoya - Campos - 22"907
19 - Charlie Wurz - Jenzer - 24"629
20 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 26"625
21 - Santiago Ramos - Trident - 27"349
22 - Noel Leon - Van Amersfoort - 30"135
23 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 33"128
24 - Joshua Dufek - PHM - 37"819
25 - Piotr Wisnicki - Rodin - 38"205
26 - Cian Shields - Hitech - 40"079
27 - Joseph Loake - Rodin - 40"715
28 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'00"473
29 - Dino Beganovic - Prema - 1'30"029 **

** 10" di penalità

Il campionato
1.Lindblad, Van Hoepen 10; 3.Fornaroli 8; 4.Tsolov 7; 5.Tramnitz 6; 6.Esterson 5; 7.Minì 4; 8.Boya 3; 9.Goethe 2; 10.Meguetounif 1.

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI