FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
30 Mar 2019 [17:05]

Sakhir - Qualifica
Leclerc entra nel club dei poleman

Massimo Costa

Prima pole di Charles Leclerc nel Mondiale F1, prima pole per un pilota del piccolo Principato di Monaco nella storia della categoria. Appena al secondo anno di F1, Leclerc al secondo appuntamento stagionale si è preso la prima grande soddisfazione. Ha fatto tutto bene, fin dalle prove libere, il ragazzo lanciato tanti anni fa da Nicolas Todt su consiglio del compianto Jules Bianchi. Nella decisiva Q3, Leclerc si è fatto subito valere portandosi in testa al termine del primo tentativo in 1'27"958 mentre Lewis Hamilton si è fermato a 1'28"190 e Valtteri Bottas 1'28"335 mentre Sebastian Vettel è rimasto ai box.

Come mai? Il tedesco ha dovuto sfruttare il secondo treno di gomme morbide nel Q2 per non rischiare di rimanere escluso dal Q3. Il suo primo stint infatti, non è stato dei migliori per via del traffico. Vettel ha così avuto una sola possibilità nel Q3 realizzando nel finale della sessione il tempo di 1'28"160. Leclerc si è migliorato ulteriormente concludendo in 1'27"866, Bottas ha abbassato il proprio limite con 1'28"256 mentre Hamilton ha fatto peggio con 1'28"450.

La Ferrari piazza così due SF90 in prima fila, quello che ci voleva dopo il tracollo di Melbourne. E, più che altro, conferma che la sua monoposto è valida come dimostrato nei test spagnoli pre campionato. A soffrire a Sakhir è stata la Mercedes con la W10 troppo carica aerodinamicamente e non veloce nei rettifili. Un set-up non azzeccatissimo dunque, proprio come la Ferrari a Melbourne, ha penalizzato Hamilton e Bottas che, però, di certo non staranno a guardare nel corso del Gran Premio.

Delude ancora una volta la Red Bull-Honda. Come Vettel, anche Max Verstappen ha dovuto utilizzare un treno di gomme in più nel Q2 facendo così un solo tentativo nel Q3. Il tempo dell'olandese, 1'28"752 rimane in linea con quanto visto in Australia e nei test di Montmelò, otto-nove decimi. Come già detto, non ci sono passi in avanti per la Red Bull rispetto allo scorso anno e il telaio della RB15 non pare così irresistibile. Addirittura, Pierre Gasly non ha superato il Q2 sottolineando la difficoltà in uscita di curva di poter spingere sull'acceleratore come vorrebbe.

Ad appena cinque millesimi da Verstappen, e questo dovrebbe far riflettere Christian Horner ed Helmut Marko, si è piazzato un grande Kevin Magnussen con la Haas-Ferrari che conferma quanto di buono messo in mostra a Melbourne. Il compagno del danese, Romain Grosjean è ottavo a poco meno di tre decimi. Tra le due Haas, si è inserito un brillante Carlos Sainz con la McLaren-Renault. Lo spagnolo in Australia non aveva potuto esprimersi al meglio in qualifica in quanto rallentato da Robert Kubica nel Q1, questa volta ha potuto mostrare tutto il suo potenziale.

In Q3 per la seconda volta consecutiva Lando Norris con la seconda McLaren. Tanto di cappello al giovane rookie inglese. Bravo anche Kimi Raikkonen, arrivato al Q3 con l'Alfa Romeo dopo aver superato per un soffio il Q1, dove invece è rimasto intrappolato Antonio Giovinazzi. Delusione per la Renault con Daniel Ricciardo fuori dal Q3 e undicesimo mentre Nico Hulkenberg non ha fatto meglio del diciassettesimo tempo, incastrato nel Q1 come un confuso Lance Stroll con la Racing Point-Mercedes.

Sabato 30 marzo 2019, qualifica
 
1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'27"866 - Q3
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'28"160 - Q3
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'28"190 - Q3
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'28"256 - Q3
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'28"752 - Q3
6 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'28"757 - Q3
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'28"813 - Q3
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'29"015 - Q3
9 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'29"022 - Q3
10 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'29"043 - Q3

11 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'29"488 - Q2
12 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'29"513 - Q2
13 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'29"526 - Q2
14 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'29"756 - Q2
15 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'29"854 - Q2

16 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'30"026 - Q1
17 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'30"034 - Q1
18 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'30"217 - Q1
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'31"759 - Q1
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'31"799 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar