World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
10 Giu 2017 [12:02]

Salzburgring, libere 1
Borkovic svetta su Colciago

Alessandro Bucci

La serie internazionale del TCR è sbarcata al Salzburgring, nel circuito permanente nei pressi di Salisburgo, per disputare il quinto atto del campionato 2017. Nel test 1 il miglior tempo è stato realizzato da Pepe Oriola su Seat, seguito dalla Honda di Attila Tassi e dalla Seat del nuovo arrivato Daniel Lloyd, chiamato a sostituire Hugo Valente, ritiratosi dal motorsport per motivi personali prima del previsto. Sessione molto combattuta con ben diciotto piloti racchiusi in 1’1’’.

Nel test 2, disputato sempre al venerdì, a guidare il gruppo sono state le vetture Lukoil Craft-Bamboo SEAT di Lloyd, ottimo al debutto. La sessione è stata interrotta dalla bandiera rossa in seguito all’uscita di pista di Tassi, estratto illeso dalla vettura. L’ungherese ha perso il retrotreno della vettura in frenata (tra curva 10 e 11) danneggiandola irreparabilmente contro le barriere.

Quanto al primo turno di prove libere, scattato stamani, il serpentone di vetture (oltre 20 macchine in pista per l’appuntamento austriaco) ha fatto il suo ingresso nel tracciato sotto ad un cielo piuttosto nuvoloso, registrando il primo errore ad opera del campione in carica Stefano Comini del team Comtoyou. James Nash è stato il primo pilota a realizzare il miglior tempo, seguito da Huff. Subito in forma sono apparsi anche Frederic Vervisch del team Comtoyou ed il leader del campionato Jean-Karl Vernay. Molti i controlli difficili da parte dei driver lungo i 4,2 km della pista.

Dopo solo 10 minuti di prove bandiera rossa in seguito al brutto incidente occorso a Ferenc Ficza, uscito di pista danneggiando visibilmente la fiancata sinistra ed il muso della sua Seat Leon. La sessione di prove è stata sospesa per circa mezz’ora, a causa delle problematiche relative alla rimozione della macchina ed alle difficili riparazioni alle barriere ad opera dei commissari.

Alle ore 10.38 la sessione è ripartita con Comini in testa al gruppo, determinato a issare la sua Audi in testa al gruppo. Lo svizzero ha centrato il suo obiettivo a 10 minuti dal termine, ma Thomas Jager e Mat’O Homola hanno ingaggiato un bel duello con Comini per la prima posizione, con scambi di posizione. Bella prova del pilota Honda Colciago e di Demoustier del team DG, rispettivamente secondo e terzo a cinque minuti dalla conclusione del primo turno di prove libere, momento nel quale Dusan Borkovic ha preso la testa della classifica al volante della sua Alfa Romeo Giulietta, seguito da Vernay.

A pochi secondi dal termine fuori pista per Duncan Ende, quindicesimo in classifica. La sessione si è conclusa quindi con Borkovic davanti a tutti seguito a meno di due decimi da Colciago e Vernay. Buon quarto posto del debuttante Lloyd (sempre sugli scudi), mentre Comini si è dovuto accontentare della quinta piazza a meno di tre decimi dal battistrada. Venti i piloti racchiusi nell’arco di un minuto, a dimostrazione della grande competitività dimostrata dalla categoria TCR internazionale.

Sabato 10 giugno 2017, libere 1

1 - Dusan Borkovic (Alfa Romeo Giulietta) - GE-Force – 1’26’’356
2 - Roberto Colciago (Honda Civic) - M1RA – 0.143
3 - Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) - WRT – 0.188
4 - Daniel Lloyd (Seat Leon) - Craft Bamboo – 0.200
5 - Stefano Comini (Audi RS3) - Comtoyou – 0.252
6 - Pepe Oriola (Seat Leon) - Craft Bamboo – 0.277
7 - Grégoire Demoustier (Opel Astra) - DG Sport – 0.360
8 - Giacomo Altoé (Volkswagen Golf) - West Coast – 0.437
9 - Mat'o Homola (Opel Astra) - DG Sport – 0.490
10 - Thomas Jager –(Opel Astra) – Kissling- 0.502
11 - James Nash (Seat Leon) - Craft Bamboo – 0.533
12 - Jens Reno Moller (Honda Civic) - Reno – 0.661
13 - Stian Paulsen (Seat Leon) - Paulsen – 0.671
14 - Davit Kajaia (Alfa Romeo Giulietta) - GE-Force – 0.680
15 - Duncan Ende - (Seat Léon) – Icarus – 0.722
16 - Frederic Vervisch (Audi RS3) - Comtoyou – 0.814
17 – Robert Huff (Volkswagen Golf) – Leopar – 0.837
18 - Attila Tassi (Honda Civic) - M1RA – 0.870
19 – Gianni Morbidelli (Volkswagen Golf) - West Coast – 0.875
20 - Ferenc Ficza (Seat Leon) - Zele – 0.916
21 – Enrico Bettera (Audi RS3) – Pit Lane Competizioni- 2’’877
22 - Luigi Ferrara (Subaru) – Top Run – 3’’991