formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
12 Set 2016 [12:50]

San Paolo, gara
Fraga mostra i muscoli

Silvano Taormina

Un milione di reais brasiliani in più nelle proprie tasche, ma sopratutto un vantaggio nella classifica generale che si estende a trentatre lunghezze sugli inseguitori. Il bottino portato a casa da Felipe Fraga a Interlagos va oltre l'aspetto pecuniario dettato dal montepremi messo in palio dagli organizzatori per la Corrida do Milhao, perchè il giovanissimo alfiere del Voxx Racing ha messo in chiaro che sarà lui l'uomo da battere nei restanti cinque round della serie brasiliana.

Fraga, nonostante i suoi ventitre anni e solo due stagioni complete alle spalle, ha corso come un veterano mettendo in riga avversari ben più navigati. A partire da Rubens Barrichello, scattato dalla pole e pronto a bissare il successo nella "Corsa del Milione" ottenuto nel 2014. La sua leadership, però, è durata solo quattro giri fino a quando Fraga, facendo un uso sapiente dei push-to-pass, gli ha soffiato la prima posizione involandosi verso la bandiera a scacchi. La chiave del suo successo è stata la scelta di usufruire dei cavalli extra nel tratto misto e non nel rettilineo principale come è lecito aspettarsi.

Barrichello le ha provate tutte per riportarsi avanti, ma alla fine si è dovuto arrendere chiudendo in scia al giovane rivale. La gara ha perso sin da subito due protaginisti quali Marcos Gomes e Ricardo Mauricio, scattati alle spalle di Rubinho ed entrati in contatto al primo giro. Il pilota del team Eurofarma RC, ritenuto colpevole dagli steward, a motori spenti è stato escluso. La lotta per il gradino più basso del podio ha visto impegnati dapprima Ricardo Zonta e Diego Nunes, con il primo costretto al ritiro per noie meccaniche a sei giri dalla fine e il secondo entrato in crisi con le gomme, e successivamente Max Wilson e e Allam Khodair.

Questi ultimi due nel finale si sono dovuti arrendere ad un ottimo Valdeno Brito, autore di una portentosa rimonta dall'undicesima piazzola in griglia. Wilson in ogni caso può sorridere poiché si è portato al secondo posto in campionato appena davanti a Barrichello, incredibilmente rientrato in gioco dopo un opaco avvio di stagione. Precipita dal secondo al sesto posto il campione in carica Gomes, ora preceduto anche da Brito e Serra. Interlagos non ha sorriso a Caca Bueno, rimasto invischiato nella lotta a centro gruppo e costretto ad una sosta in più per rimettere in sesto la sua Chevrolet Cruze.

Ci si aspettava qualcosa di più dai giovani Vitor Genz e Gabriel Casagrande, entrambi ai margini della top-ten, dopo le ottime performance mostrate da inizio anno. Soltanto sedicesimo Nestor Girolami, reduce dal buon rientro nel WTCC a Motegi. La Stock Car Brasil riprenderà il proprio cammino tra due settimane a Londrina.

Domenica 11 settembre, gara

1 - Felipe Fraga (Peugeot 408) - Voxx - 28 giri 47‘16“057
2 - Rubens Barrichello (Chevrolet Sonic) - Full Time - 0“411
3 - Valdeno Brito (Chevrolet Sonic) - AMG - 5“180
4 - Max Wilson (Chevrolet Sonic) - Eurofarma RC - 11“367
5 - Allam Khodair (Chevrolet Sonic) - Full Time - 11“732
6 - Diego Nunes (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 14“078
7 - Julio Campos (Chevrolet Sonic) - C2 - 18“585
8 - Daniel Serra (Chevrolet Sonic) - Red Bull Brasil - 22“508
9 - Gabriel Casagrande (Chevrolet Sonic) - C2 - 24“496
10 - Vitor Genz (Peugeot 408) - Eisenbahn - 37“972
11 - Felipe Lapenna (Chevrolet Sonic) - Hot Car - 38“542
12 - Raphael Abbate (Chevrolet Sonic) - Hot Car - 43“129
13 - Bia Figueiredo (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 44“248
14 - Galid Osman (Chevrolet Sonic) - Ipiranga RCM - 50“221
15 - Danilo Dirani (Chevrolet Sonic) - RZ - 51“136
16 - Nestor Girolami (Peugeot 408) - Eisenbahn - 53“831
17 - Thiago Camilo (Chevrolet Sonic) - Ipiranga RCM - 1 giro
18 - Caca Bueno (Chevrolet Sonic) - Red Bull Brasil - 2 giri
19 - Sergio Jimenez (Peugeot 408) - Total - 2 giri
20 - Atila Abreu (Chevrolet Sonic) - Shell - 2 giri
21 - Cesar Ramos (Chevrolet Sonic) - RZ - 5 giri
22 - Ricardo Zonta (Chevrolet Sonic) - Shell - 6 giri
23 - Popó Bueno (Peugeot 408) - Total - 6 giri

Giro più veloce: Julio Campos 1‘40“066

Ritirati
11° giro - Rafael Suzuki
3° giro - Gustavo Lima
3° giro - Lucas Foresti
2° giro - Denis Navarro
1° giro - Marcos Gomes

Squalificato
Ricardo Mauricio

Il campionato
1.Fraga 163; 2.Wilson 130; 3.Barrichello 124; 4.Brito 122; 5.Serra 117; 6.Gomes 112; 7.Nunes 108; 8.C.Bueno 105; 9.Genz 98; 10.Khodair 92.