indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
29 Ott 2020 [10:32]

Sauber rinnova l'accordo con FCA:
sarà Alfa Romeo Racing anche nel 2021

Jacopo Rubino

Il nome Alfa Romeo sarà in Formula 1 anche nella prossima stagione. Proprio alla vigilia del weekend di Imola, il terzo in terra italiana del Mondiale 2020, è stato annunciato il rinnovo dell'accordo tra il gruppo FCA e il team Sauber, che per il terzo anno consecutivo sarà identificato come "Alfa Romeo Racing". Per celebrare la notizia, al Gran Premio dell'Emilia Romagna le monoposto di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi avranno una livrea ad hoc, disegnata dal centro stile del Biscione.

Nella parte superiore del cofano motore e sulle paratie laterali dell'ala posteriore comparirà quindi il tricolore italiano, assieme al logo per 110° anniversario Alfa Romeo e alla scritta "Welcome back, Imola". L'autodromo del Santerno, viene ricordato, per la casa lombarda è stata teatro di successi anche nelle competizioni Sport e Turismo.

La collaborazione con la Sauber, iniziata nel 2018 e poi evoluta in contratto da title sponsor, non è stata solo un'operazione di marketing. "I nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche", ha sottolineato Mike Manley, amministratore delegato di FCA.

Alla squadra svizzera è infatti affidata la produzione di molte componenti in carbonio delle Giulia GTA e della GTAm, la versione più "estrema" della berlina Alfa, come il paraurti e lo splitter anteriore, le minigonne laterali, l'estrattore e le ali posteriori.

"Il rinnovo della nostra collaborazione con Alfa Romeo rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i marchi, che condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periode. Nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre".

Adesso si attende l'annuncio sulla coppia piloti, che dovrebbe restare la stessa: Raikkonen-Giovinazzi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar