GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
29 Ott 2020 [10:32]

Sauber rinnova l'accordo con FCA:
sarà Alfa Romeo Racing anche nel 2021

Jacopo Rubino

Il nome Alfa Romeo sarà in Formula 1 anche nella prossima stagione. Proprio alla vigilia del weekend di Imola, il terzo in terra italiana del Mondiale 2020, è stato annunciato il rinnovo dell'accordo tra il gruppo FCA e il team Sauber, che per il terzo anno consecutivo sarà identificato come "Alfa Romeo Racing". Per celebrare la notizia, al Gran Premio dell'Emilia Romagna le monoposto di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi avranno una livrea ad hoc, disegnata dal centro stile del Biscione.

Nella parte superiore del cofano motore e sulle paratie laterali dell'ala posteriore comparirà quindi il tricolore italiano, assieme al logo per 110° anniversario Alfa Romeo e alla scritta "Welcome back, Imola". L'autodromo del Santerno, viene ricordato, per la casa lombarda è stata teatro di successi anche nelle competizioni Sport e Turismo.

La collaborazione con la Sauber, iniziata nel 2018 e poi evoluta in contratto da title sponsor, non è stata solo un'operazione di marketing. "I nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche", ha sottolineato Mike Manley, amministratore delegato di FCA.

Alla squadra svizzera è infatti affidata la produzione di molte componenti in carbonio delle Giulia GTA e della GTAm, la versione più "estrema" della berlina Alfa, come il paraurti e lo splitter anteriore, le minigonne laterali, l'estrattore e le ali posteriori.

"Il rinnovo della nostra collaborazione con Alfa Romeo rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i marchi, che condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periode. Nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre".

Adesso si attende l'annuncio sulla coppia piloti, che dovrebbe restare la stessa: Raikkonen-Giovinazzi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar