formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
29 Ott 2020 [10:32]

Sauber rinnova l'accordo con FCA:
sarà Alfa Romeo Racing anche nel 2021

Jacopo Rubino

Il nome Alfa Romeo sarà in Formula 1 anche nella prossima stagione. Proprio alla vigilia del weekend di Imola, il terzo in terra italiana del Mondiale 2020, è stato annunciato il rinnovo dell'accordo tra il gruppo FCA e il team Sauber, che per il terzo anno consecutivo sarà identificato come "Alfa Romeo Racing". Per celebrare la notizia, al Gran Premio dell'Emilia Romagna le monoposto di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi avranno una livrea ad hoc, disegnata dal centro stile del Biscione.

Nella parte superiore del cofano motore e sulle paratie laterali dell'ala posteriore comparirà quindi il tricolore italiano, assieme al logo per 110° anniversario Alfa Romeo e alla scritta "Welcome back, Imola". L'autodromo del Santerno, viene ricordato, per la casa lombarda è stata teatro di successi anche nelle competizioni Sport e Turismo.

La collaborazione con la Sauber, iniziata nel 2018 e poi evoluta in contratto da title sponsor, non è stata solo un'operazione di marketing. "I nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche", ha sottolineato Mike Manley, amministratore delegato di FCA.

Alla squadra svizzera è infatti affidata la produzione di molte componenti in carbonio delle Giulia GTA e della GTAm, la versione più "estrema" della berlina Alfa, come il paraurti e lo splitter anteriore, le minigonne laterali, l'estrattore e le ali posteriori.

"Il rinnovo della nostra collaborazione con Alfa Romeo rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i marchi, che condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periode. Nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre".

Adesso si attende l'annuncio sulla coppia piloti, che dovrebbe restare la stessa: Raikkonen-Giovinazzi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar