FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
3 Apr 2009 [10:14]

Sepang - Libere 2
Riscossa Ferrari

La parola magica è grip. Aderenza. Il circuito di Sepang la offre in quantità al contrario del tracciato cittadino di Melbourne. Dove le Ferrari non stavano in strada. In Malesia è tutto diverso. Le due F60 sono più stabili ed eccole balzare in cima alla classifica con Kimi Raikkonen più veloce di Felipe Massa. Due Ferrari nelle prime due posizioni quindi. Se viene confermata la bontà aerodinamica della Rossa, rimane da trovare l'affidabilità, che era mancata in Australia. In questi giorni i contatti con Maranello sono stati frenetici per cercare di capire la natura dei problemi tecnici, e alla fine pare che la serenità sia tornata nel box Ferrari.

Sepang ha messo in luce un Raikkonen particolarmente attento e determinato a cancellare immediatamente l'errore commesso nel finale di Melbourne. E immerso nella consuetà umidità di Sepang, ha tirato fuori dal cilindro un giro notevole che ha fatto scendere di una posizione Massa. Terza la Red Bull-Renault, che si conferma una monoposto da primissime file. Sebastian Vettel ha commesso diversi errori di guida, salvato dalle larghe via di fuga. Peccato che dovrà scontare dieci posizioni in griglia di partenza per l'incidente innescato a Melbourne con Kubica. Mark Webber è buon quinto.

Anche la Williams-Toyota ha dimostrato ulteriormente di essere una monoposto concettualmente nata bene. Nico Rosberg è quarto, Kazuki Nakajima ottavo. Le dominatrici del GP di Australia, le Brawn-Mercedes, sono al sesto e settimo posto con Rubens Barrichello e Jenson Button. Aspettiamole in qualifica, ma appare chiaro che nella rincorsa al titolo occorrerà fare i conti anche col team di Ross Brawn. La McLaren appare in forma migliore rispetto a Melbourne, con Heikki Kovalainen nono staccato di 7 decimi dal connazionale Raikkonen. Lewis Hamilton è undicesimo.

Tra le due McLaren, la Renault di Nelson Piquet. Toyota non troppo convincente oggi, con Jarno Trulli dodicesimo e Timo Glock quattordicesimo. Ancora bene Sebastien Buemi, tredicesimo con la Toro Rosso. Appare in difficoltà Sebastien Bourdais. Tra i tanti piccoli errori commessi nel turno quello che ha richiesto l'intervento dei commissari ha visto protagonista Giancarlo Fisichella. Il romano della Force India alla curva 14 ha perso la linea ideale nello stesso punto in cui anche il suo compagno Adrian Sutil aveva "sbandierato". Fisichella è finito sulla ghiaia, ma ha puntato contro le gomme centrandole con la parte sinistra della sua Force India-Mercedes. Male le BMW. Pretattica o crisi vera?

Massimo Costa

Nella foto, Kimi Raikkonen (Photo 4)

I tempi del 2° turno libero, venerdì 3 aprile 2009

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'35"707 - 40 giri
2 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'35"832 - 38
3 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'35"954 - 40
4 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'36"015 - 39
5 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'36"026 - 36
6 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'36"161 - 37
7 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'36"254 - 31
8 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'36"290 - 35
9 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'36"397 - 40
10 - Nelson Piquet (Renault R29) - 1'36"401 - 35
11 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'36"515 - 30
12 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'36"516 - 34
13 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'36"628 - 32
14 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'36"639 - 29
15 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1'36"640 - 20
16 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'36"875 - 36
17 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'37"267 - 38
18 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'37"278 - 30
19 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'37"432 - 27
20 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'37"930 - 37
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar