Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Nov 2005 [8:10]

Sepang, gara 1: spettacolare vittoria di Alexandre Premat

Ancora la Francia sugli allori che conquista la settima vittoria consecutiva. Alexandre Premat ha conquistato la prima gara sprint di Sepang al termine di uno spettacolare duello con Neel Jani.
Il francese al via si è fatto sorprendere da Kerr mentre Jani si portava al comando. Al primo giro, Jani, Kerr, Premat, Piquet (eccezionale nel primo giro considerando che partiva in quarta fila), Verstappen, Halliday e Firman. Bella la partenza di Toccacelo, ma alla prima curva Parente, autore di una stupida manovra, lo ha speronato mandandolo fuori. Il romano del team Italia è ripartito ultimo mentre Mikola si è dovuto ritirare dopo aver perso l'ala anteriore che ha danneggiato una gomma. Davison ha invece tamponato Enge e si è fermato con una ruota devastata.
Premat ha quindi iniziato ad attaccare Kerr riuscendo a sopravanzarlo con una bella manovra, dopo che l'inglese aveva risposto a un primo tentativo di sorpasso. Davanti intanto, Jani allungava e portava il vantaggio su Premat a 2"7. Ma il francese, con una guida redditizia, ha recuperato in fretta colmando il divario che lo separava dallo svizzero. Al 7° giro, Premat ha raggiunto Jani e tra i due è iniziata una bellissima sfida. I due piloti GP2 hanno infiammato il poco pubblico presente a Sepang. Premat ha più volte tentato l'attacco, ma Jani ha sempre rintuzzato con attenzione le manovre di disturbo del rivale. Al 9° giro si sono fermati Beschir e Simpson. Ultimo giro: Premat in fondo al rettifilo di arrivo ha attaccato con decisione Jani, i due hanno incrociato le traiettorie e nelle successive curve, rischiando il contatto, se le sono date di santa ragione. Alla fine ha prevalso Premat che però si prende la sgridata del team principal Jean-Paul Driot il quale, via radio, gli aveva detto di non rischiare e di tenere il secondo posto. Driot gestisce anche il team svizzero.
Notevole il terzo posto di Kerr che ha contenuto Piquet. Regolare la corsa di Verstappen e Halliday mentre Firman è stato grintoso nei primi giri con Fauzy poi non ha avuto la spinta per avere la meglio su Halliday. Incredibile la gara dell'indiano Ebrahim, 16 anni, undicesimo alle spalle di un mostro sacro come Herta e davanti a un pilota esperto come Scheider.
Toccacelo ha recuperato fino al 17° posto, ma con la vettura danneggiata dopo il contatto iniziale non poteva fare di più.

Massimo Costa

Nella foto, Alexandre Premat.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 20 novembre 2005

1 - Francia - Alexandre Premat - 15 giri in 29'21"541
2 - Svizzera - Neel Jani - a 1"231
3 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - a 5"065
4 - Brasile - Nelson Piquet - a 6"793
5 - Olanda - Jos Verstappen - a 7"973
6 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - a 13"162
7 - Irlanda - Ralph Firman - a 13"882
8 - Malesia - Alex Yoong - a 15"782
9 - Portogallo - Alvaro Parente - a 20"391
10 - Stati Uniti - Bryan Herta - a 20"845
11 - India - Armaan Ebrahim - a 21"394
12 - Germania - Timo Scheider - a 23"107
13 - Pakistan - Adam Khan - a 25"214
14 - Giappone - Hayanari Shimoda - a 26"247
15 - Canada - Sean McIntosh - a 27"408
16 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - a 30"010
17 - Italia - Enrico Toccacelo - a 31"171
18 - Austria - Mathias Lauda - a 31"638
19 - Messico - Luis Diaz - a 34"371
20 - Cina - Tengyi Jiang - a 37"081
21 - Sud Africa - Stephen Simpson - a 6 giri (ritirato)
22 - Libano - Khalil Beschir - a 6 giri (ritirato)
23 - Indonesia - Ananda Mikola - a 10 giri (ritirato)
24 - Australia - Will Davison - a 11 giri (ritirato)

Le posizioni sopra riportate indicano lo schieramento di partenza di gara 2.