18 Mar 2006 [8:19]
Sepang, qualifica
La pole è di Fisichella
Se la sentiva questa pole, Giancarlo Fisichella. Lo aveva detto alla vigilia e non si sbagliava: "Dopo la delusione del Bahrein questa è la risposta migliore. Col mio ingegnere ho trovato il set-up giusto e nell'ora di qualifica avevo tra le mani una monoposto perfetta, potevo fare quel che volevo". Poi con la voce rotta dall'emozione: "Voglio dedicare questa pole a Pietro, un mio amico che non c'è più". Il passo successivo è la vittoria. Se la sfortuna non ci metterà lo zampino, se la sua Renault reggerà, Giancarlo può tentare il colpaccio. Giornataccia invece per Fernando Alonso. Come nella qualifica di Al Sakhir, anche a Sepang il campione del mondo ha commesso qualche errore nel giro decisivo e partirà soltanto dalla ottava posizione. Al fianco di Fisichella (che ha segnato la terza pole della carriera) c'è Jenson Button con la minacciosa Honda. In Bahrein le prestazioni della RA106 erano state leggermente inferiori alle attese, a Sepang la situazione è nettamente migliorata tanto che è dell'inglese il miglior tempo dei tre turni di qualifica. Button infatti, nella seconda sessione ha ottenuto 1'33"527, ma nei 20' finali non ha fatto meglio di 1'33"986 contro l'1'33"840 di Fisichella. "Venerdì non ero per nulla contento del nostro assetto, non eravamo veloci. I meccanici hanno lavorato tutta la notte per apportare le necessarie modifiche e la mia vettura si è trasformata", ha detto Button. E' quindi la Honda la principale candidata a soffiare il possibile successo nel GP della Malesia alla Renault del pilota italiano.
Rosberg zittisce i maligni della GP2. Miracolo Williams
Seconda fila tutta Williams. Nico Rosberg è la grande rivelazione di questo inizio del mondiale. Il campione della GP2 ha conquistato il terzo tempo con 1'34"626 davanti al compagno Mark Webber (1'34"688). La facilità con cui il giovane tedesco, suo il giro più veloce ad Al Sakhir, riesce a ottenere i tempi e a far scorrere nelle curve la FW28 è impressionante. E dopo questa ennesima ottima prestazione, Rosberg zittisce le malelingue che lo scorso anno vedevano nel suo successo nel campionato GP2 chissà quali segreti... Grande euforia nel team Williams che dopo aver perso l'appoggio di una casa ufficiale come la Bmw, aver venduto la collezione di auto, l'aereo privato di mister Frank e altre cosucce per rimediare alla situazione economica, ora sono in seconda fila con un motore Cosworth che costa un terzo rispetto ai V8 dei grandi costruttori.
Quanti penalizzati sulla griglia di partenza!
Grande caos per stilare la griglia di partenza. Michael Schumacher, Rubens Barrichello, David Coulthard, Felipe Massa e Ralf Schumacher hanno sbattuto contro la penalizzazione dei dieci posti (venti per il brasiliano della Ferrari) che spetta a chi sostituisce il motore prima della qualifica. Il tedesco della Ferrari ha fatto suo il quarto tempo, ma scatterà dalla settima fila mentre Massa è ultimo. Ralf Schumacher, avendo rotto il propulsore Toyota in qualifica, dovrà invece prendere il via del GP dalla corsia box. Penultima fila invece per Barrichello, con la seconda Honda, e Coulthard, con la Red Bull. A proposito del team di Dieter Mateschitz (che ha avviato una trattativa con Juan Pablo Montoya), da rilevare ancora la buona prova offerta da Christian Klien, riuscito ad entrare nella fase finale della qualifica dei top ten.
Bmw fuori dal turno finale di qualifica
Terza fila per le McLaren-Mercedes. Stranamente le due Mp4-21 sono rimaste fuori dalla lotta per la pole con Montoya, rigenerato, più veloce di Raikkonen. Piccoli miglioramenti per la Toyota, con Jarno Trulli tredicesimo, ma in quinta fila per via delle disgrazie altrui. Il pilota italiano ha continuamente ribaltato la TF106 alla ricerca del set-up giusto e lo ha trovato in qualifica riuscendo a cancellare, anche se non del tutto, un fastidioso sottosterzo. Ci si attendeva qualcosa di più dalle Bmw di Villeneuve e Heidfeld, che non hanno superato il secondo turno di qualifica.
Dopo la prima fila tutta Bridgestone del Bahrein, è arrivata la risposta della Michelin che fornisce le gomme a Renault e Honda.
Massimo Costa
Nella foto, Giancarlo Fisichella (Photo 4).
Lo schieramento di partenza
1. fila
Giancarlo Fisichella (Renault R26) - 1'33"840
Jenson Button (Honda RA106) - 1'33"986
2. fila
Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'34"626
Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'34"672
3. fila
Juan Pablo Montoya (McLaren Mp-21-Mercedes) - 1'34"916
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'34"983
4. fila
Fernando Alonso (Renault R26) - 1'35"747
Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'38"715
5. fila
Jarno Trulli (Toyota TF106) - 1'34"702
Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'34"752
6. fila
Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - 1'34"783
Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'36"297
7. fila
Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'36"581
Michael Schumacher (Ferrari 248) - 1'34"668*
8. fila
Christijan Albers (Midland M16-Toyota) - 1'37"426
Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - 1'37"819
9. fila
Takuma Sato (Super Aguri SA05-Honda) - 1'39"011
Yuji Ide (Super Aguri SA05-Honda) - 1'40"720
10. fila
David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'34"614*
Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'34"683*
11. fila
Felipe Massa (Ferrari 248) - 1'35"091**
Dai box: Ralf Schumacher (Toyota TF106) - 1'34"586***
* un motore sostituito - penalizzazione di 10 posti
** due motori sostituiti - penalizzazione di 20 posti
*** motore rotto in qualifica - partenza dai box