Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
11 Feb 2016 [23:13]

Sette i team 2016, tre le novità

Massimo Costa

Renault Sport Technologies ha rilasciato la lista delle squadre selezionate per il campionato 2016 del Trofeo RS01. Confermate ART Junior, Oregon, V8 Racing, Verschuur, le novità sono il team belga Marc VDS (vincitore della scorsa edizione della 24 Ore di Spa) che sarà seguito tecnicamente dalla spagnola Monlau, la inglese Strakka presente nella Formula 3.5 V8 e di cui abbiamo già parlato nella notizia precedente, e la danese High Class dei fratelli Anders e Thomas Fjordbach, già presenti nel campionato Blancpain. Manca quindi l'austriaca Zele Racing.

Confermati i premi, ovvero la possibilità per il campione della categoria Pro di partecipare alla selezione Nissan per il Super GT giapponese. Se il pilota-campione non verrà scelto dalla Casa giapponese, Renault gli assegnerà 200mila euro come premio. Il vincitore della categoria Am avrà la possibilità di disputare gratuitamente la 24 Ore di Le Mans con un prototipo LMP2, ma se rifiuterà, riceverà 140mila euro per salire nella classe Pro dell'anno seguente. Come avvenuto nel 2015 con Dario Capitanio, primo classificato tra gli Am che ha preferito rimanere nella RS01 facendo il salto di categoria.