GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Set 2016 [10:27]

Shanghai, gara 1
Bjork porta in trionfo la Volvo

Silvano Taormina

Thed Bjork ha regalato alla Volvo il suo primo, storico e al contempo meritato successo nel FIA WTCC. È accaduto in gara 1 a Shanghai dove il pilota svedese, a sole poche centinaia di metri dal traguardo, ha avuto la meglio sulla Honda di Norbert Michelisz. Sicuramente i sessanta chili in meno della sua S60 nei confronti della Civic hanno aiutato ma, nel complesso, Bjork è stato autore di una gran performance. Scattato dalla quinta piazzola in griglia, dopo una buona partenza è transitato in quarta piazza alla fine del primo giro. Nella prima parte di gara ha puntato e studiato le mosse di Chilton e Tarquini che lo precedevano, con l'obiettivo di farsi sotto negli ultimi passaggi. La lotta davanti a lui, però, è finita al nono giro quando con entrambi gli avversari sono stati costretti a rientrare ai box con le rispettive vetture danneggiate in seguito un corpo a corpo.

Da lì in poi, Bjork ha iniziato ad inseguire Michelisz che, fino a quel momento, aveva condotto le ostilità. Dopo aver limato il distacco giro dopo giro, ha iniziato a puntare l'ungherese che, a tratti, si è difeso in maniera un pò troppo aggressiva. L'attacco decisivo è avvenuto a due curve dal traguardo, non senza una leggera toccata che ha danneggiato la sospensione anteriore-destra della S60. Sul podio ha trovato spazio anche Yvan Muller, nel finale impegnato a respingere gli attacchi di un ottimo Nicky Catsburg, con quest'ultimo costretto nel finale a cedere il passo ad un cauto Jose Maria Lopez con il quale condividerà la prima fila di gara 2. A punti anche Hugo Valente con l'altra Lada e Tom Coronel con la migliore delle Chevrolet. Poca gloria per le Honda di Robert Huff e Tiago Monteiro, incapaci di andare oltre i margini della top-ten dopo la difficile qualifica di ieri. Rammarico per John Filippi, poleman eletto grazie all'inversione dei primi dieci della Q2, ritirato dopo tre giri con una sospensione rotta mentre si trovava in quarta posizione.

Domenica 25 settembre, gara 1

1 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 16 giri in 31‘58‘‘340
2 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - 0‘‘361
3 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 0‘‘528
4 - José María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 2‘‘215
5 - Nick Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 2‘‘315
6 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - 6‘‘291
7 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 6‘‘911
8 - Fredik Ekblom (Volvo S60) - Volvo - 12‘‘151
9 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 13‘‘494
10 -Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 16‘‘586
11 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - Loeb - 17‘‘078
12 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 18‘‘405
13 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - Loeb - 26‘‘284
14 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 26‘‘583
15 - Daniel Nagy (Honda Civic) - Zengo - 32‘‘857
16 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 5 giri

Giro più veloce: Thed Bjork 1‘52‘‘578

Ritirati
9° giro - Tom Chilton
14° giro - John Filippi