formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
25 Set 2016 [10:27]

Shanghai, gara 1
Bjork porta in trionfo la Volvo

Silvano Taormina

Thed Bjork ha regalato alla Volvo il suo primo, storico e al contempo meritato successo nel FIA WTCC. È accaduto in gara 1 a Shanghai dove il pilota svedese, a sole poche centinaia di metri dal traguardo, ha avuto la meglio sulla Honda di Norbert Michelisz. Sicuramente i sessanta chili in meno della sua S60 nei confronti della Civic hanno aiutato ma, nel complesso, Bjork è stato autore di una gran performance. Scattato dalla quinta piazzola in griglia, dopo una buona partenza è transitato in quarta piazza alla fine del primo giro. Nella prima parte di gara ha puntato e studiato le mosse di Chilton e Tarquini che lo precedevano, con l'obiettivo di farsi sotto negli ultimi passaggi. La lotta davanti a lui, però, è finita al nono giro quando con entrambi gli avversari sono stati costretti a rientrare ai box con le rispettive vetture danneggiate in seguito un corpo a corpo.

Da lì in poi, Bjork ha iniziato ad inseguire Michelisz che, fino a quel momento, aveva condotto le ostilità. Dopo aver limato il distacco giro dopo giro, ha iniziato a puntare l'ungherese che, a tratti, si è difeso in maniera un pò troppo aggressiva. L'attacco decisivo è avvenuto a due curve dal traguardo, non senza una leggera toccata che ha danneggiato la sospensione anteriore-destra della S60. Sul podio ha trovato spazio anche Yvan Muller, nel finale impegnato a respingere gli attacchi di un ottimo Nicky Catsburg, con quest'ultimo costretto nel finale a cedere il passo ad un cauto Jose Maria Lopez con il quale condividerà la prima fila di gara 2. A punti anche Hugo Valente con l'altra Lada e Tom Coronel con la migliore delle Chevrolet. Poca gloria per le Honda di Robert Huff e Tiago Monteiro, incapaci di andare oltre i margini della top-ten dopo la difficile qualifica di ieri. Rammarico per John Filippi, poleman eletto grazie all'inversione dei primi dieci della Q2, ritirato dopo tre giri con una sospensione rotta mentre si trovava in quarta posizione.

Domenica 25 settembre, gara 1

1 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 16 giri in 31‘58‘‘340
2 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - 0‘‘361
3 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 0‘‘528
4 - José María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 2‘‘215
5 - Nick Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 2‘‘315
6 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - 6‘‘291
7 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 6‘‘911
8 - Fredik Ekblom (Volvo S60) - Volvo - 12‘‘151
9 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 13‘‘494
10 -Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 16‘‘586
11 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - Loeb - 17‘‘078
12 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 18‘‘405
13 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - Loeb - 26‘‘284
14 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 26‘‘583
15 - Daniel Nagy (Honda Civic) - Zengo - 32‘‘857
16 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 5 giri

Giro più veloce: Thed Bjork 1‘52‘‘578

Ritirati
9° giro - Tom Chilton
14° giro - John Filippi