formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
31 Ago 2006 [1:06]

Silverstone - 1° giorno
Il team Malesia apre la stagione

Prima giornata di prove collettive per la A1 Grand Prix che riaccende ufficialmente i motori sulla pista di Silverstone dopo quasi cinque mesi di pausa. Sul circuito inglese, rispetto alla lista che era trapelata alla vigilia del primo giorno di test, si è aggiunta l'Australia con Karl Reindler e Ian Dyk e il Messico con Mario Dominguez che però è stato afflitto da un problema al motore che ha costretto il pilota della Champ Car ai box per tutto il giorno. La Svizzera ha portato in Gran Bretagna Marcel Fassler, Sebastien Buemi e il solito Neel Jani mentre la Repubblica Ceca non ha modificato i nomi della scorsa stagione iscrivendo Tomas Enge, Jarek Janis e Jan Charouz.

Fauzy il più veloce, bene il rookie Hinchcliffe
La prima giornata di prove ha visto emergere il team Malesia che ha ripreso il filo del discorso lasciato interrotto dopo la vittoria ottenuta con Alex Yoong nella prima delle ultime due gare a Shanghai, in Cina, il 2 aprile. A Silverstone però, il più rapido è stato Fairuz Fauzy, pilota GP2, che la scorsa stagione ha vissuto all'ombra del collega ex F.1. Fauzy ha girato in 1'10"507, tempo ottenuto nella sessione del mattino, precedendo Nicolas Lapierre della Francia in 1'10"628. Terzo assoluto il debuttante James Hinchcliffe del team Canada che con 1'10"738 è stato il primo della classifica pomeridiana, con tempi leggermente più alti. Il ragazzo canadese della F.Atlantic debutterà in A1 Grand Prix nella prova di apertura di Zandvoort in quanto Sean McIntosh, presente a Silverstone, l'1 ottobre sarà impegnato nella concomitante tappa della World Series Renault a Le Mans, che disputa col team KTR.
Quarta prestazione per l'esperto Jos Verstappen, punta del team Olanda. L'ex pilota di F.1 ha preceduto il rookie Michael Ammermuller, del team Germania, ottimo quinto mentre sesto ha chiuso Phil Giebler del team Stati Uniti. Con la Lola a stelle e strisce ha preso confidenza per la prima volta Al Unser. Col team Libano ha girato il solo Graham Rahal, americano ma con origini del paese mediorientale. Da segnalare un'uscita di pista del brasiliano Raphael Matos, al debutto in A1, pilota di F.Atlantic.

Turchia conferma l'ingresso, in lista Grecia e Svezia
Intanto la Turchia ha ufficialmente fornito la propria adesione al campionato garantendo la presenza alla prima gara di Zandvoort. Proprietaria è la Lodos Racing Inc che gode anche dei finanziamenti del governo. Sono attese, come già riportato, anche Nigeria e Singapore anche se non si capisce chi potrebbe essere il pilota della nazione africana. Oggi si è appreso anche che sono interessate a entrare altre due entità: Grecia e Svezia. Confermato invece il ritiro del Portogallo mentre non si conosce il destino del team Austria. A Silverstone erano presenti venti monoposto per altrettanti team/nazioni. Gli organizzatori contano di raggiungere le 24 vetture a Zandvoort.

Massimo Costa

Nella foto, Fairuz Fauzy.

I tempi del 1° giorno, mercoledì 30 agosto 2006

1 - Malesia (Fauzy, Yoong, Irwan, Izani, Say Joon) - 1'10"507 - 120 giri
2 - Francia (Lapierre, Premat) - 1'10"628 - 68
3 - Canada (Hinchcliffe, McIntosh) - 1'10"738 - 90
4 - Olanda (Verstappen) - 1'10"763 - 82
5 - Germania (Ammermuller, Hulkenberg) - 1'10"877 - 90
6 - Stati Uniti (Giebler, Unser) - 1'11"019 - 95
7 - Nuova Zelanda (Reid, Cunningham, Van der Drift) - 1'11"054 - 97
8 - Libano (Rahal) - 1'11"159 - 86
9 - Gran Bretagna (Manning, Kerr, Jarvis) - 1'11"246 - 90
10 - Cina (Cong Fu) - 1'11"272 - 92
11 - Indonesia (Mikola, Soeprapto) - 1'11"295 - 98
12 - Italia (Rugolo, Valsecchi, Pierguidi, Gabbiani, Gatto) - 1'11"379 - 124
13 - Svizzera (Jani, Buemi, Fassler) - 1'11"383 - 95
14 - Sud Africa (Scheckter, Van der Merwe, Simpson, Cronje, Zaugg) - 1'11"533 - 76
15 - Brasile (Rocha, Carrapatoso, Matos, Negrao) - 1'11"613 - 112
16 - Australia (Reindler, Dyk) - 1'11"617 - 105
17 - Repubblica Ceca (Enge, Janis, Charouz) - 1'11"689 - 92
18 - Pakistan (Khan) - 1'11"872 - 80
19 - Irlanda (Devaney, Hogan) - 1'11"912 - 93
20 - Messico (Dominguez) - senza tempo - 0