indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
1 Ago 2020 [12:06]

Silverstone - Gara 1
Lawson resiste a Piastri

Mattia Tremolada

Con uno strepitoso sorpasso ai danni di Logan Sargeant, Liam Lawson si è assicurato la seconda vittoria stagionale. Partito dalla seconda piazza, il neozelandese si è subito incollato agli scarichi del poleman, sferrando l'attacco decisivo all'esterno della Stowe nel corso del primo giro. Preso il comando, Lawson ha gestito le fasi centrali di gara, prima di dover contenere la rimonta di Oscar Piastri. I due hanno percorso tutto l'ultimo settore fianco a fianco, con l'australiano di Prema che dopo una piccola impennata sul cordolo ha dovuto desistere, accontendosi della seconda piazza. Piastri può comunque essere soddisfatto, avendo chiuso davanti al proprio diretto rivale in classifica Sargeant. L'americano di Prema in gara non riesce ad essere incisivo come il compagno di squadra. Tra di due ora ci sono ben 25 lunghezze. Lawson balza invece dall'ottavo al terzo posto, ma con poco più della metà dei punti di Piastri. 

Quarta posizione per Jake Hughes, autore di una buona prova sulla pista di casa. Frederik Vesti ha chiuso quinto quinto dopo aver battagliato con Max Fewtrell ad inizio gara. L'inglese di Hitech ha messo due ruote sull'erba, scivolando dalla quarta alla ventesima piazza e perdendo di fatto ogni possibilità di ben figurare. Nel tentativo di rimonta ha poi colpito Olli Caldwell, spedendolo in testacoda in mezzo al tracciato. Lukas Dunner non è riuscito ad evitare la Trident del pilota inglese, a cui ha divelto completamente il posteriore. La corsa è quindi terminata dietro la safety car, cosa che ha messo in difficoltà il leader Lawson, che nella confusione ha colpito un paletto posto all'inizio della pit lane, rientrando ai box anziché tagliare il traguardo in pista.



Alex Peroni ha chiuso sesto dopo essere stato graziato dalla direzione gara, che gli ha restituito il suo giro di qualifica, precedentemente cancellato per track limits, riposizionandolo in terza fila. Alle sue spalle ha chiuso Sebastian Fernandez, che ha avuto la meglio di un ottimo Clement Novalak, autore del giro più veloce della corsa. David Beckmann e Alex Smolyar divideranno domani la prima fila di gara 2, grazie al nono e decimo posto conquistati oggi.

La safety car era entrata in pista per la prima volta a causa di un incidente tra Ben Barnicoat, Bent Viscaal e Jack Doohan. L'inglese, al rientro in monoposto dopo due stagioni in GT, si stava ben comportando, lottando a metà gruppo, quando è stato spedito sulla ghiaia dall'olandese, che si è poi intraversato in mezzo al tracciato venendo colpito in pieno da Doohan che sopraggiungeva alle sue spalle. 

Dennis Hauger ha rimediato 5" di penalità per aver fatto girare Sophia Floersch nel corso del primo giro. Con una gestione di gara accorta, Federico Malvestiti è riuscito a recuperare ben dieci piazze, chiudendo diciannovesimo. Matteo Nannini ha provocato una Virtual Safety Car, girandosi e spegnendo la propria vettura. Ripartito ha rimediato 5" di penalità per infrazione durante la procedura di safety car. Difficoltà anche per Alessio Deledda, rimasto fermo a lungo in griglia prima di riuscire a prendere il via della corsa. Problemi tecnici hanno rallentato David Schumacher, costretto a partire dalla pittura lane.

Sabato 1 agosto 2020, gara 1

1 - Liam Lawson - Hitech - 20 giri - 43'28"199
2 - Oscar Piastri - Prema - 1"060
3 - Logan Sargeant - Prema - 2"698
4 - Jake Hughes - HWA Racelab - 5"127
5 - Frederik Vesti - Prema - 9"087
6 - Alex Peroni - Campos - 11"298
7 - Sebastian Fernandez - ART - 13"542
8 - Clement Novalak - Carlin - 15"461
9 - David Beckmann - Trident - 17"847
10 - Alex Smolyar - ART - 21"295
11 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 24"424
12 - Theo Pourchaire - ART - 30"609
13 - Lirim Zendeli - Trident - 34"001
14 - Calan Williams - Jenzer - 35"534
15 - Igor Fraga - Charouz - 36"587
16 - Dennis Hauger - Hitech - 43"637*
17 - Roman Stanek - Charouz - 45"157
18 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 46"350*
19 - Federico Malvestiti - Jenzer - 47"149
20 - Ben Barnicoat - Carlin - 49"118
21 - Cameron Das - Carlin - 50"073
22 - Sophia Floersch - Campos - 51"724
23 - Alessio Deledda - Campos - 55"015
24 - Matteo Nannini - Jenzer - 58"739**
25 - David Schumacher - Charouz - 1 giro

*5" di penalità per aver causato una collisione
**5" di penalità per infrazione durante la procedura di safety car

Ritirati
Olli Caldwell
Max Fewtrell
Lukas Dunner
Bent Viscaal
Jack Doohan 

Giro più veloce: Clement Novalak 1'47"095

Il campionato
1.Piastri 94; 2.Sargeant 69; 3.Lawson 50; 4.Beckmann 49.5; 5.Pourchaire 48; 6.Vesti 47,5; 7.Verschoor 45; 8.Peroni 32; 9.Zendeli 26; 10.Fernandez 25; 11.Novalak 19; 12.Viscaal, Smolyar 15; 14.Hauger 14, 15.Hughes 12,5; 16.Caldwell 10; 17.Fewtrell 5; 18.Fittipaldi 4.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI