20 Ago 2011 [15:06]
Silverstone - Gara 1
Wickens domina come nel 2008
dall'inviato Massimo Costa
Netta affermazione per Robert Wickens del team Carlin nella prima corsa della WSR 3.5 a Silverstone. Partito dalla pole, il pilota del team Carlin ha sempre occupato la prima posizione conquistando 25 punti importantissimi per il campionato. Wickens infatti, balza in vetta alla classifica generale in quanto l'ex leader Jean-Eric Vergne (schierato in quarta fila) ha avuto un problema alla frizione ed è dovuto partire dai box. Il francese ha recuperato fino al 13° posto, ma è rimasto fuori dalla zona punti. Wickens, che ha ripetuto in fotocopia la vittoria a Silverstone in WSR del 2008 (poi ha corso in F.2 e GP3 prima di tornare in questa categoria) ha ora 21 lunghezze di vantaggio sul compagno di squadra.
Per tutta la corsa però, Wickens è stato impegnato da Alexander Rossi. L'americano della Fortec ha sempre spinto forte per tentare di mettere pressione al canadese, ma i suoi pneumatici improvvisamente hanno "ceduto" permettendo a Daniel Ricciardo (ISR), terzo fin dal via, di superarlo al 19° dei 24 giri in programma. Per l'australiano una bella soddisfazione dopo il disastroso weekend di Budapest dello scorso 3 luglio. Ricciardo ha poi ammesso di avere incontrato qualche difficoltà il venerdì nel ritrovare la Dallara WSR dopo i tre GP di F.1 disputati con la Hispania, con la quale ha debuttato proprio a Silverstone: "La macchina è più piccola, meno potente in tutto, frenata, accelerazione, velocità massima e mi è sembrato tutto un po' strano all'inizio. Poi ho ritrovato i meccanismi giusti".
Il bel sabato della ISR è stato completato dal quarto posto di Nathanael Berthon che ha confermato il risultato della qualifica. Il francese finalmente ha mostrato in pieno le proprie qualità ingaggiando anche un bel duello con Albert Costa. Lo spagnolo della Epic ha tentato più volte il sorpasso a Berthon ma complice anche l'ala anteriore leggermente danneggiata, non ce l'ha fatta. Nick Yelloly ha conquistato un fantastico sesto posto considerando che si trattava della sua prima gara in WSR. Il team Pons è stato molto competitivo per tutto il weekend ed ha piazzato nella top ten anche Oliver Webb, ottavo dopo una bella rimonta. Primo risultato stagionale importante per Sten Pentus, settimo.
La cronaca
Pre start
Al via del giro di ricognizione, Vergne rimane bloccato in griglia. Al fianco della vettura, pericolosamente, un meccanico di Carlin. La zona partenza è quella tradizionale, non quella nuova della F.1.
Partenza
Wickens non si fa sorprendere dalla pole, Rossi è secondo, poi Ricciardo, Berthon, Costa, Yelloly, Pentus, Grubmuller, Webb, Korjus, Ramos e Zampieri. Vergne parte dai box.
2° giro
Wickens, Rossi e Ricciardo sono racchiusi in 8 decimi. Più staccato Berthon che fatica a tenere Costa. I due affrontano ruota a ruota le ultime curve prima dell'arrivo.
4° giro
Ramos entra ai box. Wickens ha 6 decimi su Rossi e 1"5 su Ricciardo, poi Berthon, Costa, Yelloly, Pentus, Grubmuller, Webb, Korjus. Zampieri è 15°. Vergne è già 19°. Divagazione fuori pista di Hartley.
6° giro
Nelle retrovie, contatto De Jong-Negrao. Vergne è 17°.
10° giro
Posizioni invariate con Wickens, Rossi, Ricciardo, Berthon, Costa, Yelloly, Pentus, Grubmuller, Webb e Korjus.
13° giro
Wickens non riesce ad avvantaggiarsi su Rossi, Ricciardo perde il contatto con il duo di testa. Berthon, quarto, continua a resistere a Costa.
14° giro
Grubmuller da 8° scende 10° a vantaggio di Webb e Korjus. Entra ai box per ritirarsi Zampieri.
16° giro
Duello per il 10° posto tra Grubmuller e Canamasas. Ricciardo si riavvicina a Wickens e Rossi.
18° giro
Wickens inizia a respirare, Rossi è a 1", Ricciardo a 2". Vergne prosegue la sua rimonta ed è 14°.
19° giro
Ricciardo si fa sotto a Rossi e lo supera. L'americano tenta una reazione, ma il pilota della ISR tiene il secondo posto.
21° giro
Fauzy si ritira. Ramos (21°) si tocca con De Jong e va in testacoda. Il brasiliano rientra ai box.
22° giro
Ricciardo segna il gpv della gara in 1'48"368. Rossi ha perso contatto con lui e Wickens.
24° giro
Panciatici (13°) rallenta improvvisamente per un problema tecnico e permette a Vergne di passarlo.
Ultimo giro
Wickens vince tranquillo davanti a Ricciardo e Rossi. Vergne tenta di passare Rosenzweig, ma l'americano lo respinge.
Nella foto, Wickens davanti a Rossi (Photo Pellegrini)
Sabato 20 agosto 2011, gara 1
1 - Robert Wickens - Carlin - 26 giri 47'12"720
2 - Daniel Ricciardo - ISR - 1"335
3 - Alexander Rossi - Fortec - 4"425
4 - Nathanael Berthon - ISR - 13"965
5 - Albert Costa - Epic - 15"202
6 - Nick Yelloly - Pons - 19"278
7 - Sten Pentus - Epic - 20"677.
8 - Oliver Webb - Pons - 21"183
9 - Kevin Korjus - Tech 1 - 21"753
10 - Walter Grubmuller - P1 - 25"885
11 - Sergio Canamasas - BVM Target - 26"196
12 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 31"261
13 - Jean Eric Vergne - Carlin - 31"879
14 - Daniil Move - P1 - 34"063.
15 - Jan Charouz - Charouz - 35"415
16 - Anton Nebilitskiy - KMP - 36"561
17 - Arthur Pic - Tech 1 - 44"439
18 - Daniel McKenzie - Comtec - 46"990
19 - Daniel De Jong - Comtec - 56"970
20 - Stephane Richelmi - Draco - 1'02"310
21 - Nelson Panciatici - KMP - 2 giri
22 - Brendon Hartley - Charouz - 3 giri
Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'48"048
Ritirati
7° giro - Andre Negrao
14° giro - Daniel Zampieri
20° giro - Fairuz Fauzy
21° giro - Cesar Ramos
Il campionato
1.Wickens 173; 2.Vergne 152; 3.Rossi 116; 4.Korjus 112; 5.Costa 110; 6.Ricciardo 107; 7.Hartley 59; 8.Panciatici 48; 9.Van der Drift 43; 10.Ramos 41; 11.Canamasas 36; 12.Move 33; 13.Carroll 27; 14.Zampieri 24; 15.Grubmuller 19; 16.Berthon 16; 17.Fauzy 15; 18.Nebilitskiy, Negrao 12; 20.Pic 10; 21.Pentus, Yelloly 8; 23.Webb 6; 24.Richelmi, Tambay 6; 26.Charouz, Aleshin 4; 28.Rosenzweig 1