21 Ago 2011 [15:01]
Silverstone - Gara 2
C'è solamente Wickens
dall'inviato Massimo Costa
Ancora una vittoria per Robert Wickens, dominatore assoluto della settima prova WSR 3.5 sul circuito di Silverstone. Il canadese ha dominato con una sicurezza disarmante per gli avversari. Nei primi giri si è dovuto guardare dal compagno di squadra Jean-Eric Vergne, ma dopo che il francese ha perso secondi pesanti nel cambio gomme, per una certa difficoltà nell'introdurre la ruota posteriore destra, Wickens ha dovuto controllare fin sul traguardo Alexander Rossi. La strategia del team Fortec per il pilota americano è stata azzeccatissima. Rossi è entrato per primo in pit-lane, appena aperta la "finestra" al 5° giro quando era sesto, poi con pista libera ha girato fortissimo e al termine della girandola dei pit-stop dietro a Wickens c'era lui.
Vergne, persa la seconda posizione a vantaggio di Ricciardo in pit-lane (hanno fatto la sosta assieme), ha tentato in tutti i modi di superare l'australiano compagno di colori (Red Bull), ma non di team. Vergne si è poi ritrovato alle spalle anche di Nathanael Berthon. Il francese della ISR è stato l'ultimo a fermarsi per la sostituzione delle gomme, tenendo sempre un ritmo elevatissimo. E quando ha lasciato la piazzola del box, è rientrato in pista subito dietro a Ricciardo e davanti a Vergne che così ha terminato quinto.
Wickens è ora saldamente al comando del campionato, Vergne ha visto capovolgersi la situazione, soprattutto per la prima gara di ieri quando è dovuto partire dai box. Rossi ha concluso un ottimo weekend al pari di Ricciardo, entrambi due volte sul podio a posizioni invertite. Col sorriso stampato anche Berthon, quarto proprio come in gara 1. Bene a punti Albert Costa, sesto davanti a un Jake Rosenzweig che a sorpresa si è inserito nella top ten. Rispetto a gara 1, sono mancati i piloti Pons mentre Brendon Hartley e Cesar Ramos hanno riscattato un sabato difficile.
La cronaca
Partenza
Wickens tiene la prima posizione al via, Vergne lo segue come un'ombra, poi Ricciardo, Costa, Berthon, Rossi, Korjus, Rosenzweig, Charouz e Hartley. Zampieri è 13°. McKenzie si ritira.
3° giro
Vergne è molto vicino a Wickens, Ricciardo è a 1" dal francese seguito da Costa. Zampieri è sceso 15°, Move perde due posizioni, da 18° a 20°.
5° giro
Rossi è il primo dei top 10 a fermarsi subito per il cambio gomme. È seguito da Nebilitskiy, Pentus, De Jong, Pic e Canamasas.
6° giro
Costa va al pit-stop, ma il cambio della ruota posteriore destra è difficoltoso e lo spagnolo perde tempo. Ai box anche Ramos e Fauzy. Vergne è sempre molto vicino a Wickens.
8° giro
Vergne e Ricciardo vanno al cambio gomme. Ma la ruota posteriore sinistra di Vergne fa le bizze e Ricciardo lo passa in pit-lane.
9° giro
Wickens al pit. Berthon è il nuovo leader seguito da Korjus. Wickens rientra in pista davanti a Rossi, Ricciardo e Vergne. Il pit stop anticipato ha favorito Rossi, ipoteticamente secondo.
11° giro
Berthon prosegue al comando seguito da Korjus. Wickens è settimo, infuria il duello tra Ricciardo e Vergne, decimo e undicesimo.
14° giro
Berthon è l'unico a non avere fatto il pit, ma gira su ottimi tempi. Wickens è secondo a 20", poi Rossi, Ricciardo, Vergne, Costa, Rosenzweig, Hartley, Ramos, Korjus.
15° giro
Berthon va finalmente al cambio gomme. Il francese rientra mentre arrivano Ricciardo e Vergne e si pone in mezzo a loro.
17° giro
La situazione: Wickens, Rossi a 1"7, Ricciardo a 9"3, Berthon, Vergne, Costa, Rosenzweig, Hartley, Ramos, Korjus, Pentus, Charouz, Grubmuller, Webb, Zampieri. Si ritira ai box Move.
21° giro
Wickens ha portato a 2" il vantaggio su Rossi, Ricciardo è a 11" poi Berthon che capeggia un gruppetto di piloti composto da Vergne, Costa, Rosenzweig, Hartley, Ramos.
Ultimo giro
Vince Wickens davanti a Rossi e Ricciardo.
Nella foto, il podio (Photo Pellegrini)
Domenica 21 agosto 2011, gara 2
1 - Robert Wickens - Carlin - 25 giri 45'55"935
2 - Alexander Rossi - Fortec - 2"034
3 - Daniel Ricciardo - ISR - 14"576
4 - Nathanael Berthon - ISR - 15"833
5 - Jean Eric Vergne - Carlin - 16"210
6 - Albert Costa - Epic - 17"015
7 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 18"400.
8 - Brendon Hartley - Charouz - 19"154
9 - Cesar Ramos - Fortec - 19"702
10 - Kevin Korjus - Tech 1 - 22"927
11 - Jan Charouz - Charouz - 23"718
12 - Sten Pentus - Epic - 25"501
13 - Walter Grubmuller - P1 - 30"769
14 - Oliver Webb - Pons - 31"101.
15 - Daniel Zampieri - BVM Target - 41"822
16 - Nick Yelloly - Pons - 42"105
17 - Anton Nebilitskiy - KMP - 50"853
18 - Andre Negrao - Draco - 51"330
19 - Nelson Panciatici - KMP - 52"265
20 - Fairuz Fauzy - Mofaz - 55"416
21 - Sergio Canamasas - BVM Target - 55"970.
22 - Stephane Richelmi - Draco - 1'00"227
23 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'26"734
24 - Daniil Move - P1 - 4 giri
Giro più veloce: Jan Charouz 1'48"081
Ritirati
1° giro - Daniel McKenzie
10° giro - Daniel De Jong
Il campionato
1.Wickens 198; 2.Vergne 162; 3.Rossi 134; 4.Ricciardo 122; 5.Costa 118; 6.Korjus 113; 7.Hartley 63; 8.Panciatici 48; 9.Van der Drift, Ramos 43; 11.Canamasas 36; 12.Move 33; 13.Berthon 28; 14.Carroll 27; 15.Zampieri 24; 16.Grubmuller 19; 17.Fauzy 15; 18.Nebilitskiy, Negrao 12; 20.Pic 10; 21.Pentus, Yelloly 8; 23.Rosenzweig 7; 24.Webb 6; 25.Richelmi, Tambay 6; 27.Charouz, Aleshin 4.