indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
3 Lug 2015 [13:11]

Silverstone - Libere 1
Rosberg gira poco, ma è primo

Massimo Costa

A lungo fermo ai box per un problema tecnico emerso nei primi giri, Nico Rosberg si era messo il cuore in pace, certo che non si sarebbe riusciti a rimettere in sesto la sua W06 prima dell'avvio del secondo turno libero. Invece, i meccanici Mercedes si sono superati permettendo al tedesco di rimettersi il casco per percorrere gli ultimi minuti della prima sessione libera del GP di Silverstone. E Rosberg li ha ripagati piazzando, in soli 12 giri compiuti, il primo tempo in 1'34"274. Un crono che ha spiazzato un Lewis Hamilton piuttosto falloso per via di due errori, il secondo meno vistoso, e che lo ha visto chiudere la mattinata in 1'34"344.

Nella attesa gara di casa, dove Hamilton è una vera star, Lewis ha dichiarato alla vigilia che non è per nulla contento delle tante sbavature commesse durante l'anno, fossero prove libere, qualifiche o gare. Una autocritica certamente positiva, ma che fa riflettere e che forse coinvolge la sua frenetica attività extra agonistica che gli ha portato non poche critiche dagli addetti ai lavori e da Toto Wolff. La Mercedes a Silverstone ha portato ulteriori innovazioni aerodinamiche e l'avvio del weekend è decisamente preoccupante per gli avversari.

A parte la Toro Rosso-Renault, che verosimilmente non si ripeterà al terzo posto con l'ottimo Max Verstappen (1'35"530), il divario dai tradizionali rivali del team anglo-tedesco è notevole: la prima Ferrari è quella di un vivace Kimi Raikkonen, quarto in 1'35"588 e più rapido in quanto a velocità assoluta con 326,1 km/h, dunque a 1"3 da Rosberg. Sebastian Vettel, che proprio oggi compie 28 anni, è risultato settimo in 1'35"739 coprendo solo 17 tornate e rimanendo a lungo a riposo ai box, non per particolari problemi comunicati dal team. Tra le due Ferrari, Carlos Sainz con la seconda Toro Rosso. Molto aggressivi i piloti della squadra faentina, più volte sorpresi a ruote fumanti nelle staccate.

Sessione positiva per la Red Bull-Renault che non ha incontrato problemi tecnici e Daniel Ricciardo ha firmato il settimo crono in 1'35"818 davanti al compagno Daniil Kvyat in 1'35"876. Bene la Force India-Mercedes, nona con Nico Hulkenberg in 1'36"157 e che precede la Williams-Mercedes di Felipe Massa. Non ha girato l'uomo del weekend, Valtteri Bottas di cui tutti parlano come il possibile sostituto di Raikkonen nella Ferrari del 2016. Il finlandese ha dovuto farsi da parte per far salire sulla FW37 Susie Stoddart Wolff la quale si è ben comportata nei 19 giri percorsi risultando tredicesima in 1'37"242 a 8 decimi da Massa.

In pista anche Raffaele Marciello con la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson, quindicesimo in 1'37"372 e 17 tornate compiute. Altro terzo pilota impegnato, Jolyon Palmer con la Lotus-Renault di Romain Grosjean. Le McLaren-Honda sono entrate in pista soltanto nel finale con Fernando Alonso e Jenson Button, appena davanti alle Manor-Ferrari di Will Stevens e Roberto Merhi.

Photo 4

Venerdì 3 luglio 2015, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'34"274 - 12 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'34"344 - 26
3 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'35"530 - 18
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'35"588 - 21
5 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'35"669 - 33
6 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'35"739 - 17
7 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'35"818 - 26
8 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'35"876 - 22
9 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'36"157 - 28
10 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'36"469 - 23
11 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'36"855 - 20
12 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'36"889 - 26
13 - Susie Stoddart Wolff (Williams FW37-Mercedes) - 1'37"242 - 19
14 - Jolyon Palmer (Lotus E23-Mercedes) - 1'37"262 - 26
15 - Raffaele Marciello (Sauber C34-Ferrari) - 1'37"372 - 17
16 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'38"080 - 8
17 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'38"222 - 12
18 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'38"860 - 10
19 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'38"981 - 23
20 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'40"477 - 23
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar