Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
20 Ago 2011 [10:49]

Silverstone - Qualifica 1
Wickens firma la quinta pole

dall'inviato Massimo Costa

Robert Wickens ha conquistato la quinta pole (record stagionale per la categoria) nella prima qualifica della WSR 3.5 a Silverstone. Un giro eccezionale quello del canadese del team Carlin. Prima si è portato in cima alla classifica con il crono di 1'45"302, scalzando dalla vetta Alexander Rossi che deteneva la provvisoria pole in 1'45"410, poi si è lanciato per l'ultimo giro riuscendo a togliere tre decimi a se stesso: 1'45"015. È una situazione particolarmente favorevole per Wickens perché Jean-Eric Vergne, suo avversario nella battaglia per il titolo (il francese ha 152 punti, lui 148), non ha vissuto una qualifica felice risultando solamento ottavo in 1'45"898 dopo non essere mai riuscito a trovare un giro pulito.

Ecco che per Wickens si apre la possibilità di scavalcare nella classifica generale Vergne. Ma il terzo pilota Virgin dovrà fare i conti con Rossi. L'americano di Fortec (che ha ricevuto la visita dei ragazzini del BMW Talent Cup in quanto vincitore del mondiale F.BMW nel 2008) non è in vena di particolari concessioni, vuole vincere perché crede ancora nella possibilità di conquistare il titolo. Sarà una gara 1 molto combattuta. Anche perché alle loro spalle in seconda fila c'è il duo ISR, con Daniel Ricciardo terzo e Nathanael Berthon quarto. L'australiano della Hispania F.1 non è al meglio delle condizioni fisiche per un lieve dolore al collo (cordolo preso con violenza), mentre il francese, alla sua miglior qualifica stagionale, sembra essere uscito da un periodo difficile e dunque è affamato di risultati.

Buona terza fila per Brendon Hartley, il cui team Charouz non si appoggia più alla Dams come assistenza tecnica, e per Albert Costa, punta della Epic e sempre costante nelle prestazioni. La sorpresa delle prove libere, Nick Yelloly, si è felicemente confermato nelle primissime posizioni. L'inglese, al debutto col team Pons, è risultato settimo davanti a Vergne. Chiudono la top ten un ritrovato Sten Pentus (Epic), mai così avanti sullo schieramento quest'anno, e Walter Grubmuller (P1), tornato in buona forma dopo il problema alle vertebre rimediato al Nurburgring.

Cesar Ramos, undicesimo, lamenta problemi di feeling con la sua monoposto. A seguire Jan Charouz e Oliver Webb mentre Kevin Korjus, terzo in campionato, è solo quattordicesimo. Ottava fila tutta per BVM Target con Daniel Zampieri e Sergio Canamasas. Inutile aggiungere che entrambi si aspettavano molto di più dopo la pole ottenuta dallo spagnolo a Budapest. Giornata non particolarmente brillante quella della Draco, con Andre Negrao ventiduesimo e Stephane Richelmi che lo segue a ruota.

Nella foto, Robert Wickens (Photo Pellegrini)

Segue commento completo...

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Robert Wickens - Carlin - 1'45"015
Alexander Rossi - Fortec - 1'45"410
2. fila
Daniel Ricciardo - ISR - 1'45"635
Nathanael Berthon - ISR - 1'45"738
3. fila
Brendon Hartley - Charouz - 1'45"781
Albert Costa - Epic - 1'45"781
4. fila
Nick Yelloly - Pons - 1'45"820.
Jean Eric Vergne - Carlin - 1'45"898
5. fila
Sten Pentus - Epic - 1'46"027
Walter Grubmuller - P1 - 1'46"032
6. fila
Cesar Ramos - Fortec - 1'46"038
Jan Charouz - Charouz - 1'46"076
7. fila
Oliver Webb - Pons - 1'46"087
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'46"147.
8. fila
Daniel Zampieri - BVM Target - 1'46"358
Sergio Canamasas - BVM Target - 1'46"436
9. fila
Nelson Panciatici - KMP - 1'46"470
Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'46"568
10. fila
Anton Nebilitskiy - KMP - 1'46"607
Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'46"692
11. fila
Arthur Pic - Tech 1 - 1'46"717
Andre Negrao - Draco - 1'46"750
12. fila
Stephane Richelmi - Draco - 1'46"864
Daniil Move - P1 - 1'46"888
13. fila
Daniel De Jong - Comtec - 1'47"264
Daniel McKenzie - Comtec - 1'47"340