indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
3 Lug 2015 [16:42]

Silverstone – Libere 2
Rosberg suona la carica

Da Silverstone – Antonio Caruccio

Nico Rosberg suona la carica e mette in scacco Lewis Hamilton. Il tedesco della Mercedes, già più veloce nella mattina, ha replicato nel corso del secondo turno di prove libere andandosi a mettere davanti a tutti con il crono di 1’34”155, precedendo la Ferrari di Kimi Raikkonen. Sembra essere scattata l’ora dei secondi, perché sia Nico sia Kimi hanno infatti preceduto i rispettivi compagni di squadra, con Sebastian Vettel a soli 22 millesimi dal finlandese. Lewis invece, acclamato dal pubblico come una vera star, si prende mezzo secondo dal compagno, al termine di un giro che non ha visto Hamilton fare particolari errori, ma semplicemente non riuscire a trovare il limite della vettura.

Ottimo quinto Daniil Kvyat con la Red Bull-Renault, che già però ci aveva abituato a stare davanti al compagno Daniel Ricciardo, sesto. Ciò che del russo ha impressionato è stato il tempo fatto con gomma dura ad inizio sessione, che lo aveva portato al secondo posto, in mezzo alle Mercedes, a pochi centesimi da Rosberg. La Mercedes intanto si è presa una reprimenda dalla FIA per aver coperto la vettura di Nico in fase di recupero nella mattinata, operazione proibita negli ultimi anni per la trasparenza televisiva.

Tanti gli errorini, con Felipe Massa oltre il cordolo di contenimento della Copse con la sua Williams-Mercedes, ma soprattutto un lungo di Romain Grosjean alla Luffield che ha visto la Lotus-Mercedes insabbiarsi. Con la bandiera rossa esposta per il recupero, il francese si è poi rimboccato le maniche nel box aiutando i meccanici a ripulire la monoposto, davvero un bel gesto. Errore simile per Fernando Alonso, che ha però fatto galleggiare la McLaren-Honda fino a recuperare la via della pista. Un testacoda di Roberto Merhi con la Manor-Ferrari ha invece fatto esporre la bandiera rossa, anche se lo spagnolo è ripartito inserendo la retromarcia.

Continuano a impressionare le Toro Rosso-Renault, con Max Verstappen e Carlos Sainz entrambi in Top-10, seppure la sensazione è che siano più leggere per via del poco carburante imbarcato. Buoni progressi della nuova Force India-Mercedes con Nico Hulkenberg, ottavo, mentre la Williams-Mercedes non ha particolarmente impressionato con Massa soltanto decimo e Bottas addirittura dodicesimo.

Photo 4

Venerdì 3 luglio 2015, libere 2

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'34"155 – 34
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'34"502 - 29
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'34"522 – 27
4 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'34"621 – 23
5 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'35"009 - 25
6 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'35"153 – 22
7 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'35"309 - 36
8 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'35"387 - 34
9 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'35"866 - 37
10 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'36"147 - 33
11 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'36"164 - 32
12 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'36"183 - 32
13 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'36"351 - 29
14 – Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'36"728 - 21
15 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'36"731 - 19
16 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'36"822 - 23
17 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'37"196 - 16
18 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'37"327 - 37
19 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'38"279 - 21
20 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'39"878 – 21
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar