formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
16 Mag 2005 [1:55]

Silverstone, gara 1: Alfa, Alfa, Alfa, Alfa

Quattro Alfa Romeo 156 ai primi quattro posti nella prima gara di Silverstone. Miglior risultato la Casa italiana non poteva immaginare. Leader del gruppetto delle rosse Alfa è stato Gabriele Tarquini che si è imposto davanti a James Thompson, Fabrizio Giovanardi e Augusto Farfus. A spaventare il box italiano il duello fratricida, con tanto di sportellate, tra Thompson e Giovanardi. Al via, gran guizzo di Andy Priaulx con la Bmw 320 che si era insediato al secondo posto, ma in fretta è stato scavalcato dagli alfisti ed è giunto quinto. Dietro di lui, una fila di Seat (Terting, Rydell, Plato) seguite dalle due Bmw di Schnitzer che hanno allontanato la quarta Toledo di Jordi Gené. Giornata difficile per Dirk e Jorg Muller, mai a contatto con le prime posizioni. Peggio ancora per due icone dell'automobilismo tricolore: Nicola Larini è finito fuori subito assieme al compagno Alain Menu, Alex Zanardi all'ultimo giro dopo un contatto con Robert Huff.
Nella foto, Gabriele Tarquini.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 15 maggio 2005

1 - Gabriele Tarquini (Alfa 156) - Alfa Racing - 14 giri in 20'35"654
2 - James Thompson (Alfa 156) - Alfa Racing - a 1"287
3 - Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) - Alfa Racing - a 1"626
4 - Augusto Farfus (Alfa 156) - Alfa Racing - a 1"924
5 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RBM - a 4"386
6 - Peter Terting (Seat Toledo) - Seat Sport - a 5"595
7 - Rickard Rydell (Seat Toledo) - Seat Sport - a 6"019
8 - Jason Plato (Seat Toledo) - Seat Sport - a 10"187
9 - Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer - a 11"611
10 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - a 12"170
11 - Jordi Gené (Seat Toledo) - Seat Sport - a 13"542
12 - Roberto Colciago (Honda Accord) - JAS - a 17"103
13 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 21"842
14 - Tom Coronel (Seat Toledo) - GR Asia - a 22"195
15 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - a 26"590
16 - Valle Makela (Seat Toledo) - GR Asia - a 27"621
17 - Marc Hennerici (Bmw 320) - Wiechers - a 34"754
18 - Thomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel - a 38"982
19 - Thomas Klenke (Ford Focus) - Hotfiel - a 39"293
20 - Adriano De Micheli (Honda Accord) - JAS - a 39"547
21 - Carl Rosenblad (Bmw 320) - Crawford - a 40"512
22 - Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Proteam - a 40"708
23 - Alex Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia - a 1 giro

Ritirati
0 giri - Nicola Larini
0 giri - Alain Menu
4° giro - Stefano D'Aste