Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
5 Set 2015 [14:22]

Silverstone, gara 1: Ellinas in solitaria

Da Silverstone – Antonio Caruccio

Vittoria, la prima in carriera, in solitaria per Tio Ellinas nella prima delle due gare che la Formula Renault 3.5 disputa questo fine settimana sul circuito di Silverstone. Il cipriota di casa Strakka, dopo il miglior tempo nelle prove libere e la pole position in qualifica 1, si è preso la vittoria involandosi solitario al comando della corsa già dalla prima curva. È partito male Matthieu Vaxiviere dalla prima fila, venendo sfilato subito dalla coppia Fortec, con Jazeman Jafaar che si è preso la piazza d’onore davanti a Rowland, che già alle Brooklands si è trovato a doversi difendere dal ritorno di Vaxiviere.

Al secondo passaggio, il francese alla Copse si riprende il podio virtuale a scapito di Rowland, mettendosi all’inseguimento di Jafaar. Un contatto tra Dean Stoneman e Pietro Fantin costringe intanto il brasiliano ai box per liberare le pance dallo sporco raccolto, mentre l’inglese si è dovuto ritirare per la foratura del pneumatico posteriore destro. Dura a lungo l’inseguimento di Vaxiviere su Jaafar, che si conclude però alla settima tornata, quando il portacolori Lotus tenta l’attacco all’interno del malese, che chiude e gli danneggia l’anteriore. Ne approfitta subito Rowland ai danni di Matthieu, favorendo il riavvicinamento di Tom Dillmann.

Il francese di Carlin ha un buon ritmo ed in poche curve all’ottavo e nono passaggio infila Vaxiviere e Rowland, salvo finire lungo alla Chapel in fase di difesa con l’inglese di Fortec, rientrando in lotta con Roy Nissany e Bruno Bonifacio per la top-10. Affonda il colpo quindi Rowland che oltre a Dillmann infila anche Jafaar e si porta all’inseguimento di Ellinas, ormai solitario leader della corsa. Deve sudarsi il podio invece Vaxiviere, che solo alla dodicesima tornata riesce ad avere la meglio sul malese, che da lì in poi perderà progressivamente terreno.

Ne approfitta Nyck De Vries, al 14° passaggio andandosi a prendere la quarta piazza che gli varrà anche la vittoria della classifica rookie. Poco dopo invece, la corsa perde Bonifacio per un contatto con Nissany. L’israeliano nel finale arriverà ai ferri corti anche con le vetture del team AVF, con Beitske Visser che riporta la foratura del penumatico posteriore sinistro dopo aver superato il compagno Alfonso Celis, ammutolito da problemi elettrici ad un giro dalla fine, e lo stesso Roy.

Non è andato come si aspettava il debutto di Nick Yelloly con Lotus. L’inglese, dopo un errore in qualifica, ha stallato in griglia, perdendo un giro e cercando di lottare, almeno per l’onore con i piloti che lo doppiavano. Onore che invece va a Pietro Fantin, autore del giro veloce e mancato protagonista di una corsa che lo avrebbe facilmente visto lottare per il podio, dato il ritmo dimostrato in gara.

Dutch Photo Agency

Sabato 5 settembre 2015, gara 1

1 - Tio Ellinas - Strakka – 23 giri
2 - Oliver Rowland - Fortec - 8"025
3 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 9"017
4 - Nyck De Vries - Dams - 19"947
5 - Tom Dillmann - Carlin - 21"459
6 - Gustav Malja - Strakka - 24"387
7 - Egor Orudzhev - Arden - 35"177
8 - Nicholas Latifi - Arden - 35"563
9 - Roy Nissany - Tech 1 – 39”122
10 - Jazeman Jaafar - Fortec - 43"841
11 - Pietro Fantin - Draco - 56"275
13 - Will Bratt - Pons – 1’02"106
11 - Alfonso Celis - AVF – 1 giro
14 - Nick Yelloly - Lotus Charouz – 1 giro

Giro veloce: Pietro Fantin 1’43”645

Ritirati
20° giro - Beitske Visser
14° giro - Bruno Bonifacio
14° giro - Philo Paz Patrick Armand
1° giro - Dean Stoneman
0 giri - Aurelien Panis
0 giri - Sean Gelael

Il campionato
1.Rowland 184; 2.Vaxiviere 155; 3.Jaafar 91; 4.Stoneman 86; 5.De Vries 83; 6.Dillmann 79; 7.Ellinas 63; 8.Orudzhev 46; 9.Malja 41; 10.Fantin 38.