Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
5 Set 2015 [19:44]

Silverstone, gara 1
Prima volta per Bacheta-Nalio

Da Silverstone – Antonio Caruccio

Prima vittoria per Niccolò Nalio e Luciano Bacheta nella gara Endurance disputatasi a Silverstone, in occasione della riapertura della stagione del Renault Sport Trophy. La coppia italo-inglese, dopo la pole conquistata da Niccolò questa mattina, ha ottenuto in solitaria il successo, nonostante i tentativi di recupero attuati da Dario Capitanio, prima, e David Fumanelli poi. Comunque, per Oregon un’altra doppietta, dopo quella inaugurale di Spa, seppur a posizioni invertite.

Sul terzo gradino del podio ha chiuso il team ART Junior, ma non con l’equipaggio di punta Pizzitola-Gonda, bensì con Fronè-Dontje. Gonda si è dovuto fermare al terzo giro quando era in recupero dall’ultima fila di partenza per un contatto con Philippe Bourgois che ha chiamato l’uscita della safety-car. Fuori dai giochi importanti troppo presto anche Paul-Loup Chatin, rientrato per una sosta supplementare dopo il cambio pilota a causa dell’errato fissaggio della portiera destra. Sventurata sorte per Stefano Costantini, costretto al ritiro per la rottura del termostato dell’acqua, che ha portato all’innalzamento delle temperature del motore.

Sabato 5 settembre 2015, gara Endurance

1 – Bacheta/Nalio – Oregon – 35 giri 1:13’30”129
2 – Fumanelli/Capitanio – Oregon – 9”813
3 – Dontje/Fornè – Art Junior – 19”557
4 – Geerts/Braams – V8 Racing – 33”920
5 – Pastorelli/Sijthoff – V8 Racing – 35”027
6 – B. Schothorst/Mendez – Zele – 44”193
7 – Hellmeister/Baptista – Oregon – 49”287
8 – Chatin/Harris – Monlau – 50”079

Giro veloce: Pieter Schothorst 1’56”522

Ritirati
29° giro – Coimbra/P. Schothorst
25° giro – Hamilton/Costantini
21° giro – J&S Schothorst
5° giro - Ghirelli/Bourgois
3° giro – Pizzitola/Gonda

Il campionato Endurance
1. Capitanio-Fumanelli 61 punti; 2. Bacheta-Nalio 55; 3. Reip 37; 4. Dontje-Fornè 33; 5. Pizzitola-Gonda 30.