GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
29 Giu 2013 [18:05]

Silverstone, gara 1: successo casalingo di Harvey

Dall'inviato Antonio Caruccio

Sul circuito casalingo di Silverstone, Jack Harvey del team ART si è regalato la prima vittoria in GP3. Dopo aver conquistato la prima fila alle spalle del poleman Kevin Korjus, autore di uno avvio non perfetto che lo ha portato a scivolare addirittura terzo alla prima curva ma secondo al traguardo, Harvey ha ben controllato ognuno dei 15 giri di gara 1 riportando al successo la squadra francese, già prima a Valencia con Conor Daly. E proprio lo scatto al via dell'americano era parso eccezionale, anche troppo..., ma presto si è capito che è avvenuto quando i semafori erano ancora accesi (per pochi millesimi). Ormai provocato il danno, Daly si è insediato al secondo posto fino a quando non è stato penalizzato dalla direzione gara.

Sul terzo gradino del podio è salito Facu Regalia, ancora una volta tra i protagonisti della serie dopo le belle performance di Valencia. Non eccezionale la partenza di Alex Fontana (seconda fila), che insieme a Carlos Sainz ha perso posizioni nel primo settore a favore di Daniil Kvyat. Il russo infatti, si è portato subito al quarto posto, che non ha lasciato sino alla bandiera a scacchi. Al terzo giro Fontana ha dovuto cedere la sesta piazza al leader del campionato Tio Ellinas, che grazie alla penalità di Daly ha marcato altri importanti punti in campionato grazie al quinto posto finale.

La corsa è stata neutralizzata dalla safety-car al sesto giro per un contatto tra David Fumanelli, anche lui reo di una partenza anticipata, e Patrick Kujala. Il finalandese ha prima urtato il posteriore della Dallara del lombardo che ha controllato una sbandata in uscita dalle Becketts, poi gli è decollato sopra, capotando e colpendo infine con violenza le barriere. Kujala è uscito indenne dalla vettura, ma è stato ugualmente trasportato al centro medico per accertamenti. La corsa è ripartita all’undicesimo giro, e poco dopo Melville McKee, già nelle retrovie, è finito due volte sotto la lente dei commissari prima per jump-start, poi per aver effettuato il drive-through con la safety-car, operazione proibita dal regolamento.

Al dodicesimo passaggio Fontana (sesto) è stato superato da Nick Yelloly, mentre al giro successivo, nel tentativo di infilare il pilota di Jenzer, Sainz si è fatto superare da Lewis Williamson all’ingresso di Maggotts. Tra i due però, la battaglia è proseguita finché le loro monoposto non sono entrate in contatto. Sainz ha spostato lo scozzese verso l’esterno del rettifilo che porta a Brooklands e le loro ruote si sono agganciate. Williamson si è ritirato dopo essere finito in testacoda. Nel corso dell'ultimo giro, Sainz ha rallentato vistosamente, forse per i danni riportati nel suddetto incidente, cedendo l’ottava piazza e la conseguente "pole position" per gara-2 a Giovanni Venturini, pilota Trident, che partito tredicesimo è ben risalito. In gara 2 quindi, avremo una prima fila composta da Venturini e da Fontana.

Nella foto, Jack Harvey (Photo Pellegrini)

Sabato 29 giugno 2013, gara 1

1 - Jack Harvey - ART – 15 giri 31'37"496
2 - Kevin Korjus - Koiranen - 3"051
3 - Facu Regalia - ART - 5"369
4 - Daniil Kvyat - MW Arden - 6"619
5 - Tio Ellinas - Manor - 8"073
6 - Nick Yelloly - Carlin - 9"485
7 - Alex Fontana - Jenzer - 12"309
8 - Giovanni Venturini - Trident - 15"626
9 - Adderly Fong - Status - 16"634
10 - Dino Zamparelli - Manor – 17”210
11 - Aaro Vainio - Koiranen - 18"126
12 - Robert Visoiu - MW Arden - 19"191
13 - Carlos Sainz - MW Arden - 20"132
14 - Eric Lichtenstein - Carlin - 20"350
15 - Patrick Niederhuaser - Jenzer - 20"610
16 - Josh Webster - Status - 21"885
17 - Luis Sa Silva - Carlin - 22"233
18 - Jimmy Eriksson - Status - 23"193
19 - Emanuele Zonzini - Trident - 23"808
20 - Samin Gomez - Jenzer - 28"118
21 - Ryan Cullen - Manor - 28"756
22 - Conor Daly - ART - 30"390
23 - Carmen Jorda - Bamboo - 39"008
24 - Melville McKee - Bamboo - 44"844

Giro veloce: Jack Harvey 1'48"743

Ritirati
13° giro - Lewis Williamson
6° giro - Patrick Kujala
6° giro - David Fumanelli

Il campionato
1.Ellinas 65; 2.Korjus 59; 3.Daly 51; 4.Vainio 43; 5.Harvey 40; 6.Regalia 35; 7.Kvyat 30; 8.Niederhauser 28; 9.Sainz 24; 10.Visoiu 21.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI