formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
12 Set 2010 [19:37]

Silverstone, gara: doppietta tutta Peugeot

Doppietta Peugeot a Silverstone, nel round conclusivo della LMS e debutto dell'Intercontinental Le Mans Cup. Dopo aver preso la testa nelle primissime fasi, la vettura ufficiale di Davidson-Minassian ha progressivamente aumentato il proprio vantaggio, aiutata anche dalla rottura patita dall'Audi R15 di McNish-Kristensen. La vettura polesitter si è fermata nel corso della prima ora per un problema di trasmissione, mentre la gemella di Capello e Berhard ha chiuso in terza posizione alle spalle della Peugeot di casa Oreca. Passato il tedesco grazie ad una piccola uscita di pista, la vettura di Lapierre e Sarrazin ha in pratica replicato la gara dei leader, terminando con 42 secondi di distacco e centrando il titolo LMS.

Nessun duello nella seconda parte della corsa, nonostante un piccolo contrattempo con il cofano posteriore occorso agli uomini di Hughues de Chaunac. Prima tra le vetture a benzina si è piazzata la Lola Aston Martin di Barazi, Hancock e Mucke, che ha vinto il duello con la Lola Rebellion di Prost-Jani. Sfortuna per Andrea Belicchi, bloccato insieme a Jean-Christophe Boullion da problemi meccanici.

La lotta in LMP2 ha visto prevalere in gara la Honda di Leventis, Watts e Kane, con gli ultimi due riusciti a compensare un errore del gentleman britannico e a conquistare la vittoria. Il campionato, a causa delle difficoltà incontrate a Spa e Portimao dal team Strakka, è tuttavia andato ai quarti classificati Tommy Erdos e Mike Newton, per l'occasione accompagnati da Ben Collins sulla Lola, sempre motorizzata Honda, del team di Ray Mallock.

Con la Saleen Larbre come unica vettura al via in GT1, la classe GT2 ha regalato alla Porsche del team Felbermayr il secondo titolo consecutivo, grazie alla quinta piazza di Marc Lieb e Richard Lietz. Dopo una prima parte di corsa dominata dall'Aston Martin Vantage di Rob Bell e Darren Turner, è emersa la Ferrari di Jaime Melo e Gianmaria Bruni, che hanno preceduto sul traguardo la coppia Porsche composta da Westbrook e Holzer. Da segnalare il successo nella classifica di Formula Le Mans per la coppia franco-belga Chalandon-Barlesi.

Marco Cortesi

Nella foto, la Peugeot di Davidson e Minassian

Domenica 12 settembre 2010, gara

1 - Davidson/Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 170 giri
2 - Lapierre/Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 42"920
3 - Bernhard/Capello (Audi R15) - Audi - 1'46"357
4 - Barazi/Hancock/Mucke (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 3 giri
5 - Prost/Jani (Lola B10-60-Rebellion) - Rebellion - 5 giri
6 - Ragues/Mailleux/Ickx (Lola Aston Martin) - Signature - 6 giri
7 - Mansell/Mansell (Ginetta-Zytek 09S) - Mansell - 9 giri
8 - Leventis/Watts/Kane (HPD ARX-01c) - Strakka - 10 giri.
9 - Amaral/Pla (Ginetta-Zytek 09S) - ASM - 10 giri
10 - Moreau/Hein (Pescarolo-Judd) - OAK Racing - 10 giri
11 - Drayson/Cocker (Lola B10-60-Judd) - Drayson - 13 giri
12 - Erdos/Newton/Collins (Lola B10-HPD) - RML - 13 giri
13 - Casè/Babini/Leo (Lola B09-Judd) - Mik Racing - 17 giri.
14 - Firth/Hughes (Oreca FLM09) - Dams - 18 giri
15 - Zacchia/Lombard/Moro (Oreca FLM09) - Polevision - 18 giri
16 - Lahaye/Nicolet (Pescarolo-Judd) - OAK Racing - 19 giri
17 - Pillon/Verdonck/Hollings (Oreca FLM09) - Polevision - 19 giri
18 - Pirri/Cioci/Perazzini (Lola B09-Judd) - Mik Racing - 20 giri.
19 - Ojjeh/Greaves/Ebbesvik (Ginetta 09S-Zytek) - Bruichladdich - 20 giri
20 - Barlesi/Cicognani/Chalandon (Oreca FLM09) - Dams - 21 giri
21 - De Pourtales/Ordonez/Kennard (Lola B08-47-Judd) - Kruse - 22 giri
22 - Burgess/Mowlem/McMurry (Ginetta 09S-Zytek) - LNT - 22 giri.
23 - Bruni/Melo (Ferrari 430) - AF Corse - 23 giri
24 - Westbrook/Holzer (Porsche 997) - Prospeed - 23 giri
25 - Bell/Turner (Aston Martin) - JMW - 23 giri
26 - Kirkaldy/Mullen (Ferrari 430) - CRS - 24 giri
27 - Lieb/Lietz (Porsche 997) - Felbermayr - 24 giri.
28 - Pilet/Narac (Porsche 997) - IMSA - 25 giri
29 - Dumbreck/Coronel (Spyker C8) - Spyker - 25 giri
30 - Muller/Werner (BMW M3) - Schnitzer - 25 giri
31 - Companc/Russo (Ferrari 430) - AF Corse - 25 giri
32 - Ragginger/Ried/Dumas (Porsche 997) - Felbermayr - 25 giri.
33 - Gates/Garofall/Phillips (Lola B08-AER) - RLR - 29 giri
34 - Kraihamer/De Crem/Delhez (Oreca FLM09) - Boutsen - 29 giri
35 - Giroix/Goethe (Lamborghini Gallardo) - Gulf Team - 35 giri
36 - Alesi/Fisichella/Vilander (Ferrari 430) - AF Corse - 36 giri
37 - Ehret/Quaife/Kaffer (Ferrari 430) - CRS - 36 giri
38 - Belicchi/Boullion (Lola B10-60-Rebellion) - Rebellion - 37 giri.
39 - Fernandez/Primat/Meyrick (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 39 giri
40 - Gardel/Goueslard/Rees (Saleen S7R) - Larbre - 39 giri
41 - Kutemann/Basso/Hartshorne (Oreca FLM09) - JMB - 40 giri
42 - Frey/Rostan/Bruneau (Radical SR9-Judd) - Race Perf. - 46 giri
43 - Farnbacher/Simonsen (Ferrari 430) - Farnbacher - 126 giri.
44 - Kristensen/McNish (Audi R15) - Audi - 155 giri
45 - Schell/Da Rocha (Courage-ORECA) - Pegasus - 168 giri
Cetilar