World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Simmons redivivo, O'Sullivan scappa
16 Ago 2021 [10:58]

Silverstone, gare
Simmons redivivo, O'Sullivan scappa

Jacopo Rubino

Ayrton Simmons è tornato nelle zone che contano, Zak O'Sullivan allunga ancora in classifica generale: è la sintesi del weekend-bis a Silverstone, dove la GB3 aveva già corso a fine giugno. Il pilota del team Dittmann, uno più quotati alla vigilia per la lotta al titolo, si è aggiudicato gara 1 e gara 2 interrompendo un'assenza dal podio che durava proprio dalla precedente tappa in Northamptonshire; il leader di campionato, invece, ha vinto la manche conclusiva e potrebbe centrare il titolo già nel prossimo round a Oulton Park.

In gara 1 Simmons ha subito superato il poleman Oliver Bearman, poco dopo costretto al ritiro per un problema a un dado ruota, precedendo al traguardo Roberto Faria e Jonathan Browne, sorprendente all'esordio con il rientrante team Hillspeed. In gara 2, invece, Simmons si trovava già davanti a tutti grazie alla pole-position, con Bearman che ha chiuso nella sua scia in piazza d'onore e Faria terzo.

Il contatto che ha coinvolto Roman Bilinski, Faria e Branden Lee Oxley, l'unico del terzetto riuscito a continuare, ha aperto la strada di gara 3 a O'Sullivan: l'alfiere Carlin ha preso infatti la vetta del gruppo, bilanciando un po' la sfortuna della prima manche quando è incappato in un'altra toccata con Reece Ushijima (suo ex principale inseguitore) e Sebastian Alvarez, giudicato colpevole dai commissari. In gara 2 O'Sullivan aveva poi terminato quarto, raccogliendo punti preziosi per trovarsi ora a quota 399, mentre Christian Mansell è a 291 e Faria a 283.

L'anglo-thailandese Oxley, che ha debuttato in GB3 nella precedente trasferta a Snetterton, in gara 3 aveva comunque chiuso secondo ma a motori spenti è stato escluso dall'ordine d'arrivo, a causa della manovra che ha messo fuori gioco Bilinski e Faria: ne hanno beneficiato Bart Horsten e Alvarez.

Sabato 14 agosto 2021, gara 1

1 - Ayrton Simmons - Dittmann - 9 giri 20'21"798
2 - Roberto Faria - Fortec - 1"105
3 - Jonathan Browne - Hillspeed - 5"034
4 - Christian Mansell - Carlin - 6"000
5 - Frederick Lubin - Arden - 6"379
6 - Branden Lee Oxley - Dittmann - 7"770
7 - Bart Horsten - Hitech - 8"154
8 - Roman Bilinski - Arden - 8"888
9 - Javier Sagrera - Elite - 10"688
10 - Bryce Aron - Carlin - 11"805
11 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 17"304
12 - Tommy Smith - Douglas - 18"169
13 - Reece Ushijima - Elite - 18"435
14 - Tom Lebbon - Elite - 19"579
15 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'00"517
16 - Sebastian Alvarez - Hitech - 1'17"158

Giro più veloce: Roberto Faria 1'55"859

Ritirati
2° giro - Oliver Bearman

Domenica 15 agosto 2021, gara 2

1 - Ayrton Simmons - Dittmann - 10 giri 19'31"425
2 - Oliver Bearman - Fortec - 0"676
3 - Roberto Faria - Fortec - 1"508
4 - Zak O'Sullivan - Carlin - 2"198
5 - Bart Horsten - Hitech - 12"249
6 - Branden Lee Oxley - Dittmann - 13"447
7 - Javier Sagrera - Elite - 13"999
8 - Reece Ushijima - Hitech - 15"984
9 - Christian Mansell - Carlin - 16"496
10 - Frederick Lubin - Arden - 16"632
11 - Bryce Aron - Carlin - 17"987
12 - Jonathan Browne - Hillspeed - 18"274
13 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 21"808
14 - Tom Lebbon - Elite - 23"424
15 - Tommy Smith - Douglas - 24"178
16 - Sebastian Alvarez - Hitech - 32"280

Giro più veloce: Oliver Bearman 1'56"480

Ritirati
9° giro - Roman Bilinski

Domenica 15 agosto 2021, gara 3

1 - Zak O'Sullivan - Carlin - 10 giri 19'30"808
2 - Bart Horsten - Hitech - 8"651
3 - Sebastian Alvarez - Hitech - 9"255
4 - Oliver Bearman - Fortec - 9"929
5 - Tom Lebbon - Elite - 11"296
6 - Reece Ushijima - Hitech - 11"570
7 - Bryce Aron - Carlin - 12"469
8 - Christian Mansell - Carlin - 12"972
9 - Frederick Lubin - Arden - 16"323
10 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 16"726
11 - Ayrton Simmons - Dittmann - 16"863
12 - Javier Sagrera - Elite - 17"224
13 - Jonathan Browne - Hillspeed - 17"384
14 - Tommy Smith - Douglas - 17"841

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 1'55"755

Ritirati
6° giro - Roman Bilinski
5° giro - Roberto Faria

Squalificato
Branden Lee Oxley

Il campionato
1.O'Sullivan 399 punti; 2.Mansell 291; 3.Faria 283; 4.Simmons 276; 5.Ushijima 271; 6.Horsten 243; 7.Alvarez 226; 8.Bilinski 221; 9.Lebbon 215; 10.Sagrera 206
TatuusPREMA