E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
22 Lug 2016 [13:30]

Silverstone, libere 1
Nissany ci ha preso gusto

Da Silverstone - Massimo Costa

Ci ha preso gusto Roy Nissany a respirare l'aria pura di chi è in vetta alle classifiche. Dopo la bella pole nella qualifica 2 di Le Castellet, l'israeliano in forza al team Lotus Charouz ha piazzato il primo crono nel primo turno libero di Silverstone che ospita la quinta prova stagionale della Formula V8 3.5. Nissany ha montato un set di gomme nuove nel finale realizzando il tempo di 1'41"843 che ha spiazzato i suoi avversari. Buon inizio comunque per la squadra di Praga in quanto secondo si è piazzato René Binder.

Terza prestazione per Louis Deletraz, lo svizzero del Renault Driver Academy schierato dal team Fortec. Secondo in campionato con 110 punti contro i 132 del leader Tom Dillmann, Deletraz ha iniziato con la dovuta cautela ed ha preceduto Aurelien Panis (Arden) e Matthieu Vaxiviere del team SMP. Nella squadra di Amato Ferrari si è lavorato forte nei giorni scorsi per cercare di risolvere un problema tecnico che sta rendendo difficile la stagione. Dillmann ha colto il sesto crono senza cercare la prestazione assoluta.

A Silverstone sono presenti tredici monoposto. Con SMP è assente Matevos Isaakyan, impegnato nella concomitante prova GP3 di Budpaest, mentre anche RP Motorsport ha una sola vettura in quanto Artur Janosz che aveva debuttato a Le Castellet al posto di Johnny Cecotto, è assente perché in Ungheria con la GP3. Non si è invece vista la Comtec il cui ritorno pareva certo per Silverstone.

Venerdì 22 luglio 2016, libere 1

1 - Roy Nissany - Lotus Charouz - 1'41"843 - 17
2 - René Binder - Lotus Charouz - 1'42"675 - 18
3 - Louis Deletraz - Fortec - 1'42"705 - 23
4 - Aurelien Panis - Arden - 1'42"817 - 20
5 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'43"081 - 16
6 - Tom Dillmann - AVF - 1'43"319 - 21
7 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'43"319 - 18
8 - Yu Kanamaru - Martin - 1'43"523 - 17
9 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'43"660 - 19
10 - Egor Orudzhev - Arden - 1'43"727 - 17
11 - Alfonso Celis - AVF - 1'43"837 - 21
12 - Beitske Visser - Martin - 1'43"989 - 21
13 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1'46"620 - 16