F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
29 Apr 2012 [15:57]

Slovakia Ring, gara 1: Tarquini presidenziale

Dario Sala

È venuto persino il presidente della Slovacchia e sicuramente si sarà divertito a vedere il trionfo di Gabriele Tarquini nella prima delle due gare allo Slovakia Ring. Una vittoria fantastica quella dell'abruzzese, ottenuta dopo una grande partenza che lo ha visto dapprima accodarsi a Norbert Michelisz e poi, al terzo giro, affiancare e passare in staccata proprio l'ungherese. Un sorpasso duro quello di Tarquini, finito anche sotto investigazione, ma che ha dimostrato quanta grinta abbia ancora addosso il “Cinghio” che finalmente ha spezzato il dominio Chevrolet nel 2012.

La festa nel Team Sunred-Lukoil è stata completata dal secondo posto di Aleksei Dudukalo. Partito terzo, il russo è emerso da una gara nella quale ha dovuto vedersela con Michelisz, Pepe Oriola e Yvan Muller. Tutti piloti che in un modo o nell'altro sono spariti nel corso dei giri. Alekesei ha così festeggiato il suo primo podio. Terzo posto per Alain Menu che ha terminato davanti ad un grandissimo Alberto Cerqui arrivato quarto e vincitore negli Indipendenti. Alberto nelle prime fasi si è tenuto lontano dai guai poi, trovato il suo ritmo, ha girato molto veloce arrivando a sorpassare Stefano D'Aste nelle battute finali.

Una gara molto bella che ha finalmente fatto vedere di cosa è capace questo giovane italiano. D'Aste ha così finito quinto e comunque soddisfatto visto che comunque partirà in pole position in gara due dopo che i commissari hanno cambiato la loro decisione che in un primo momento vedeva al palo Tom Chilton. La corsa ha riservato molte sorprese. Il poleman Michelisz ha terminato sesto. Prima è stato toccato da Tarquini ed ha perso due posizioni, poi Yvan Muller lo ha tamponato facendolo girare. È ripartito ed ha finito sesto con molta amarezza. Muller per questa mossa ha preso un drive-through ed ha terminato nelle retrovie. Robert Huff non ha terminato dopo le toccate nei primi metri di gara così come Pepe Oriola che si è ritirato dopo una foratura. Delusione Ford. Entrambe erano già fuori alla fine del primo giro.

Domenica 29 aprile 2012, gara 1

1- Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred - 10 giri 22'42”275
2 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 2”484
3 – Alain Menu – Chevrolet Curze – RML – 4”194
4 – Alberto Cerqui – BMW 320 TC - Roal – 6”992
5 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 7”978
6 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 9”943
7 – Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 11”164
8 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 11”395
9 – Tom Boardman – Seat Leon TDI – STR – 20”643
10 – Gabor Weber – BMW 320 TC – Zengo – 20”961
11 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 21”174
12 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 21”787
13 – Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 22”676
14 – Pasquale Di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo – 31”153

Giro più veloce Norbert Michelisz 2'14”606

Ritirati
0 giri – James Nash
0 giri – Tom Chilton
1° giro – Tiago Monteiro
5° giro – Franz Engstler
7° giro – Robert Huff
7° giro – Pepe Oriola
9° giro – Charles Ng