29 Apr 2012 [17:16]
Slovakia Ring, gara 2: Huff finalmente
Dario Sala
Ci voleva davvero lo Slovakia Ring per vedere qualcosa di nuovo. Se nella prima gara era stato Gabriele Tarquini a sparigliare le carte, nella seconda è stato Robert Huff a sorprendere il lotto. L'inglese della Chevrolet senza dubbio ha goduto della griglia invertita (seconda fila), ma è stato comunque autore di una bella partenza che lo ha portato in seconda posizione. Nei primi metri ha fatto sfogare Stefano D'Aste, ma dopo qualche curva è passato al comando. A quel punto le sue preoccupazioni sono venute da Yvan Muller e da Tarquini che si sono attaccati alla sua coda. Quando i due hanno cominciato a duellare, per Huff si è aperta la strada verso il primo successo stagionale che lui ha colto con grande gioia. In un colpo solo ha fatto ricredere chi lo dava per bollito e in più si è preso la seconda posizione in campionato.
Alle sue spalle, come detto, sono così finiti Muller e Tarquini. I due per molte tornate hanno seguito Huff, poi Gabriele ha provato a conquistare il secondo posto. Si è dapprima fatto vedere negli specchietti del Campione del Mondo, poi ha cercato di passarlo. Ha tamponato Yvan il quale si è intraversato ma è comunque riuscito a mantenere il controllo della macchina e la posizione. Tarquini saggiamente non ha insistito e alla fine si è accontentato di un podio che corona un fine settimana eccezionale. Dal canto suo Yvan era contento del risultato anche se, decisamente, non ha accettato il drive-through affibbiatogli in gara uno.
Al quarto posto ha terminato Tom Coronel con la BMW della Roal che così ha bissato il risultato ottenuto da Alberto Cerqui in gara uno. Nei primi giri sembrava che Tom potesse arrivare ad impensierire le macchine di vertice, poi si è "fermato" e ha dovuto vedersela con Pepe Oriola. Lo spagnolo dopo una cattiva partenza ha recuperato e vinto fra gli Indipendenti davanti a Norbert Michelisz, sesto, e Mehdi Bennani autore di una gran bella gara con la Bmw dell'italianissimo Proteam. Il marocchino ha preceduto Alberto Cerqui autore di una buona gara e capace di prendersi dei punti mondiali in un fine settimana che lo ha visto ottenere il suo miglior risultato. Pasquale di Sabatino ha finito dodicesimo dopo una gara molto serrata nelle retrovie. Stefano D'Aste dopo la pole è stato tamponato da Alain Menu (ritirato per una foratura) e piano piano è scivolato nelle retrovie.
Domenica 29 aprile 2012, gara 2
1 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 10 giri 22'38”101
2 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 2”029
3 – Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred – 2”555
4 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 8”859
5 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti – 9”352
6 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 9”553
7 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 11”675
8 – Alberto Cerqui – BMW 320 TC – Roal – 12”773
9 – Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 14”161
10 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena – 20”847
11 – Tom Boardman – Seat Leon TDI – STR – 30”073
12 – Pasquale Di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo – 30”617
13 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 30”964
14 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 32”757
15 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred - 42”317
Giro più veloce Yvan Muller 2'14”508
Ritirati
1° giro – Gabor Weber
2° giri – Alex Macdowall
3° giro – Alain Menu
6° giro – Tiago Monteiro
Il campionato
1. Muller 149 punti; 2. Huff 122; 3. Menu 121; 4. Coronel 93; 5. Tarquini 87; 6. D'Aste 55; 7. Oriola 53; 8. Michelisz 47; 9. Engstler 34; 10. Dudukalo 22; 11. Cerqui 19; 12. O'Young 11; 13. Chilton 7; 14. Bennani 7