formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
27 Nov 2021 [14:24]

Sochi, qualifiche
A Muller l'ultima pole stagionale

Michele Montesano

È andata a Yvan Muller l’ultima pole stagionale del WTCR. Sul tracciato russo di Sochi, reso viscido per la pioggia caduta durante le ultime prove libere, è stato il francese della Lynk & Co. a mettere tutti in riga. Yann Ehrlacher, nonostante il quinto tempo, è riuscito ad allungare ulteriormente in ottica campionato sui diretti pretendenti al titolo.

Incurante di una vettura più pesante per via del BoP, Muller è riuscito a stabilire il miglior crono in 2’29”624. Niente da fare per Mikel Azcona che, nonostante l’eccellente secondo settore, si è dovuto accontentare del secondo tempo. Allo spagnolo il plauso di essere stato ancora una volta il miglior interprete della Cupra Leon Competitión. Da perfetto uomo squadra Nestor Girolami, con il terzo crono, è riuscito a sottrarre punti al leader di campionato. Quarto Nathanaël Berthon che ha preceduto proprio Ehrlacher, il quale ha preferito scendere in pista per primo nel Q3 scongiurando così il probabile pericolo di pioggia. La strategia non ha pagato, ma l’ulteriore punticino guadagnato lo porta rispettivamente a 37 lunghezze da Frederic Vervisch e 38 da Esteban Guerrieri.

L’argentino del team Honda Münnich Motorsport è stato, per un solo millesimo, il primo a non passare la tagliola del Q2. Settimo crono per Rob Huff, l’inglese nel suo ultimo tentativo è riuscito a mettersi dietro in un solo colpo Jean-Karl Vernay e Vervisch, il belga tuttavia mantiene ancora una flebile speranza di poter conquistare il titolo. Infatti, per via della griglia invertita, in gara 1 scatterà dalla prima fila al fianco del suo compagno di scuderia Gilles Magnus, autore del decimo tempo. A chiudere la Q2 Santiago Urrutia e l’alfiere Hyundai BRC Norbert Michelisz.

Con una pista ancora molto scivolosa per la pioggia, il primo a non oltrepassare la Q1 è stato Attila Tassi. A seguire la Cupra di Jordi Gené autore di un violento incidente nel corso delle prime prove libere. Lo spagnolo ha subito un cedimento delle sospensioni in fase di frenata andando a sbattere contro le barriere di protezione, e incredibile è stato il lavoro del team Zengo Motorsport che ha rispedito la Leon in pista in tempo per le qualifiche. Chiude al sedicesimo posto l’ultima qualifica della sua carriera da pilota ufficiale Gabriele Tarquini. L’italiano ha ricevuto il doveroso omaggio in occasione delle FP1 quando, attraversando per primo la pit-lane, è stato applaudito da tutti i piloti e gli addetti ai lavori del WTCR.

Fanalino di coda, i piloti di casa Kirill Ladygin e Mikhail Mityaev, penalizzati da una Lada Vesta che alla bilancia sconta un peso di 1365 kg (di cui 60 kg per essere un modello al debutto nel WTCR, 40 kg per non utilizzare la centralina unica Magneti Marelli e 10 kg di peso Jolly per le due wild card). Non è sceso in pista Tiago Monteiro, costretto ad accertamenti in ospedale dopo aver accusato dei malori durante la notte.

Sabato 27 novembre 2021, qualifiche

1 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 2'29"624 (Q3)
2 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 2'29"972 (Q3)
3 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 2'30"069 (Q3)
4 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 2'30"285 (Q3)
5 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 2'31"887 (Q3)
6 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 2'30"970 (Q2)
7 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 2'31"085 (Q2)
8 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 2'31"112 (Q2)
9 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 2'31"221 (Q2)
10 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 2'31"654 (Q2)
11 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 2'31"819 (Q2)
12 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2'32"511 (Q2)
13 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 2'32"573 (Q1)
14 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 2'32"741 (Q1)
15 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 2'32"762 (Q1)
16 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 2'32"881 (Q1)
17 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 2'32"964 (Q1)
18 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 2'33"135 (Q1)
19 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 2'33"781 (Q1)
20 - Kirill Ladygin (Lada) - Lada Sport - 2'34"448 (Q1)
21 - Mikhail Mityaev (Lada) - Lada Sport - 2'36"019 (Q1)
22 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - No Time