23 Set 2012 [22:38]
Sonoma, gara 1: Muller a stelle e strisce
Dario Sala
Yvan Muller è il primo pilota a scrivere il suo nome nell'albo d'oro della prima gara statunitense del WTCC. Il Campione del Mondo in carica, scattato terzo ha dapprima seguito il compagno Alain Menu poi, al quarto giro, con una manovra molto bella (lui l'ha definita facile) lo ha passato issandosi al comando. È iniziata così la sua cavalcata verso l'ottava vittoria stagionale che gli ha permesso di allungare nella classifica di campionato. Alle sue spalle, perenne spina nel fianco, il compagno Rob Huff autore di una gran bella gara.
L'inglese ha pressato l'alsaziano per tutta la corsa, ma non è mai stato capace di trovare il varco per passare. La tripletta Chevrolet però, non è arrivata in quanto Menu dopo aver subito il sorpasso, è stato costretto ai box per un problema meccanico che gli ha fatto perdere parecchie tornate. È rientrato, ma per lui ormai la gara era finita. Il terzo posto è stato così preso da Norbert Michelisz autore di una gara super regolare. Conquistato il posto in partenza, l'ungherese ha badato a portare la sua BMW al traguardo per un podio meritato e un altrettanto meritata vittoria fra gli Indipendenti.
Quarto Gabriele Tarquini la cui gara è stata rovinata da un contatto alla prima curva con Menu. Nell'incidente, l'abruzzese è uscito di pista perdendo posizioni che poi non ha più recuperato. Ha quindi badato a contenere Alex MacDowall che a tratti lo ha attaccato. L'inglese ha desistito accontentandosi del quinto posto e facendo attenzione a non farselo soffiare da Tiago Monteiro che sul finale si era fatto sotto. Per il portoghese, il sesto posto. Settimo Franz Engstler davanti a Tom Coronel autore di una rimonta strepitosa dopo essere partito dal ventesimo posto e Stefano D'Aste che, dopo essersi girato nell'incidente multiplo della prima curva, ha recuperato bene fino al nono posto. Ritirato Alberto Cerqui per un contatto nelle primissime fasi.
Domenica 23 settembre 2012, gara 1
1 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 13 giri 23'39”813
2 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 0”564
3 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 5”444
4 - Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred – 8”847
5 – Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 11”803
6 – Tiago Monteiro – Seat Leon WTCC – Tuenti – 12”422
7 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 15”707
8 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 16”341
9 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 17”304
10 – Tom Boardman – Seat Leon WTCC – STR – 25”823
11 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 30”314
12 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena – 34”388
13 – Rob Holland – Chevrolet Cruze – Bamboo – 40”092
14 – Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 46”184
15 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 47”864
16 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti – 3 giri
17 – James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 4 giri
18 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 4 giri
Giro più veloce Yvan Muller 1'48”088
Ritirati
0 giri – Aleksei Dudukalo
1° giro – Alberto Cerqui
8° giro – Fernando Monje