indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
31 Lug 2022 [13:50]

Spa - 21. ora
Gounon scatenato, Ferrari seconda

Da Spa - Mattia Tremolada 

Un Jules Gounon scatenato ha riportato al comando la Mercedes del team ASP proprio allo scoccare della 21esima ora di gara. Il pilota francese prima è andato a riprendere Nicki Thiim e poi Davide Rigon, prendendo la testa della corsa quando quest’ultimo è rientrato ai box. Più complicato era stato il duello con il sempre tenace e combattivo Thiim. Il portacolori dell’Aston Martin Beechdean, già terza nel 2021 in un’apparizione spot, ha cercato di difendere con le unghie e con i denti. I due sono arrivati appaiati ai piedi dell’Eau Rouge. Nessuno ha mollato, ma Thiim, ha leggermente perso il punto di corda, andando ad appoggiarsi alla Mercedes.

Se Gounon se l’è cavata tagliando la via di fuga del Raidillon, Thiim è finito in testacoda, attraversando pericolosamente la carreggiata prima di fermarsi fuori pista. Thiim è poi ripartito ma ha perso parecchio tempo e ora Marco Sorensen chiude il gruppetto delle dieci vetture ancora a pieni giri, tutte potenzialmente in lotta per il primato.

Prima degli esclusi la Lamborghini del team K-Pax, 11esima ad un giro di ritardo dopo aver rimediato una terza foratura. Nonostante le numerose safety car, la squadra americana non è riuscita a tornare a pieni giri e sembra confinata ad un ruolo da spettatrice immediatamente alle spalle delle posizioni che contano. Primato in Silver Cup per l’Audi WRT di Simmenauer-Goethe-Neubauer, che compensa in parte l’assenza delle R8 in top-10. Ferrari guida invece sia la Gold Cup sia la Pro-Am con gli equipaggi di Iron Dames (Pin-Frey-Bovy-Gatting) e AF Corse (Costantini-Machiels-Bertolini-Rovera). Proprio Alessio Rovera ha stampato il giro più veloce della gara in 2’17”480 alle prime luci dell’alba.

Un lungo periodo di safety car ha condizionato le ultime ore. Chris Froggatt ha infatti spedito contro le barriere Miguel Ramos nel tratto che collega Stavelot a Blanchimont. La McLaren di Garage59 ha distrutto il guard rail, che ha richiesto diversi minuti di lavoro per essere ripristinato. Il pilota portoghese non ha riportato conseguenze fisiche. Fuori fioco Richard Heistand in seguito ad un lungo, così come Niko Leutwiler, prima finito nella ghiaia e poi rimasto senza una ruota.

Domenica 31 luglio 2022, classifica al termine delle prime 21 ore di gara (top-10)

1 - Marciello-Juncadella-Gounon (Mercedes) - ASP - 461 giri
2 - Fuoco-Serra-Rigon (Ferrari) - Iron Lynx - 40”055
3 - Catsburg-Farfus-Yelloly (BMW) - Rowe
4 - Harper-Verhagen-Hesse (BMW) - Rowe
5 - Engel-Buhk-Grenier (Mercedes) - GruppeM
6 - Molina-Calado-Nielsen (Ferrari) - Iron Lynx
7 - Kirchhofer-Wilkinson-Bell (McLaren) - Jota
8 - Stolz-Schothorst-Gotz (Mercedes) - Get Speed
9 - Olsen-Tandy-L-Vanthoor (Porsche) - KCMG
10 - Martin-Sorensen-Thiim (Aston Martin) - Beechdean

Ritirati
Liebhauser-Ward-Ferrari-Auer (Mercedes) - Winward
West-Ramos-MacDonald-Chaves (McLaren) - Garage 59
Dinan-Foley-Heistand-Klingmann (BMW) - Walkerhost
Aust-Leutwiler-Menzel-Picariello (Porsche) - Herberth
Andllauer-Dienst-S.Muller (Porsche) - Toksport
Stevenson-Mosca-Drouet (Mercedes) - ASP
Fittje-Love-Valente-F.Bird (Mercedes) - HRT
Al Harthy-De Haan-MacDowall-Mitchell (Lamborghini) - Barwell
D.Vanthoor-K.Van der Linde-Weerts (Audi) - WRT
Weering-Tutumlu-Cooke-Leitch (Lamborghini) - Leipert
Piana-Scholze-Haupt-Maini (Mercedes) - HRT
Baldwin-M.Maldonado-Simioni-Kjaergaard (McLaren) - Garage 59
Lietz-Christensen-Estre (Porsche) - GPX
De Silva-Grove-Grove-Payne (Porsche) - Bamber
Costa-Bortolotti-Aitken (Lamborghini) - Frey
Bachler-Ledogar-Preining (Porsche) - Dinamic
Di Amato-Patrese-Di Folco-Jean (Audi) - Tresor by Car Collection
Ojjeh-Lessennes-Leclerc-Eteki (Audi) - Boutsen
Au-Tse-Pereira-Evans (Porsche) - Herberth
Ghiotto-Haase-Drudi (Audi) - Tresor by Car Collection
Al Zubair-Jefferies-Morad-Schiller (Mercedes) - Al Manar by HRT
Pittard-Fagg-Nouet-De Angelis (Aston Martin) - Beechdean
Malykhin-Apotheloz-Latorre-Guven (Porsche) - Allied
Panis-Gazeau-Magnus-Baert (Audi) - Sainteloc
RS RacingVincenzo Sospiri Racing