formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
27 Ago 2016 [16:50]

Spa - Gara 1
Gasly vince e allunga

Massimo Costa

Netta vittoria di Pierre Gasly nella prima gara GP2 a Spa. Il francese del team Prema è al terzo successo stagionale, sempre nelle main race, dopo Silverstone e Budapest. Gasly è stato favorito dalla pessima partenza di Antonio Giovinazzi dalla pole che, quando in ritardo è riuscito a muoversi, ha patinato tantissimo scivolando così in quinta posizione. Davanti però, si era portato con un ottimo avvio Gustav Malja. Lo svedese della Rapax ha tenuto testa a Gasly per 5 giri finché il francese ha attaccato forte sul rettifilo del Kemmel prendendosi il primo posto a Les Combes.

Da quel momento, Gasly ha fatto gara a sè non incontrando alcun problema, neanche al pit-stop, fino alla bandiera a scacchi. Dietro di lui, è emerso Jordan King della Racing Engineering, buon secondo al traguardo. L'inglese è emerso dal pit-stop davanti a Malja e di fatto ha sempre tenuto la posizione di secondo tra coloro che hanno cambiato le gomme nella prima parte di gara. Sul terzo gradino del podio, un aggressivo Alex Lynn, settimo al 1° giro, che ha rimediato a una qualifica deficitaria.

E gli italiani? Il primo dei piloti tricolori è stato Raffaele Marciello, buon quarto per il team Russian Time. Formichina come sempre, Marciello ha concluso a punti per la tredicesima volta su quattordici, attento a non commettere errori, ma incisivo quando serviva. Dietro di lui ha concluso il compagno di squadra Artem Markelov, poi Giovinazzi sesto. Tanta amarezza per il pugliese della Prema per la grande occasione sprecata in partenza. Dietro di lui ha rimediato un importante settimo posto Luca Ghiotto, bravo nei vari duelli affrontati. Il veneto partirà dalla prima fila in gara 2.

Malja e la Rapax sognavano un posto sul podio, ma nel finale lo svedese ha perso terreno concludendo ottavo. Una posizione comunque "nobile" perché gli permetterà di scattare dalla posizione del poleman in gara 2. Sergey Sirotkin è il grande deluso del weekend belga dopo la difficile qualifica che lo aveva visto partire dalla settima fila. Ha recuperato fino alla nona posizione, presa all'arrivo a discapito di Oliver Rowland e Sergio Canamasas, impegnati in un duello rusticano all'ultima curva.

Sabato 27 agosto 2016, gara 1

1 - Pierre Gasly - Prema - 25 giri 53'00"853
2 - Jordan King - Racing Engineering - 11"262
3 - Alex Lynn - Dams - 15"519
4 - Raffaele Marciello - Russian Time - 19"163
5 - Artem Markelov - Russian Time - 20"723
6 - Antonio Giovinazzi - Prema - 24"616
7 - Luca Ghiotto - Trident - 28"703
8 - Gustav Malja - Rapax - 32"404
9 - Sergey Sirotkin - ART - 35"778
10 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 36"489
11 - Nobuharu Matsushita - ART - 36"620
12 - Sergio Canamasas - Carlin - 36"819
13 - Nicholas Latifi - Dams - 41"909
14 - Arthur Pic - Rapax - 46"297
15 - Jimmy Eriksson - Arden - 47"842
16 - Mitch Evans - Campos - 51"263
17 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 59"821
18 - Sean Gelael - Campos - 1'10"120
19 - Nabil Jeffri - Arden - 1'11"915
20 - Patric Armand - Trident - 1'35"380

Giro più veloce: Artem Markelov 2'01"187

Ritirati
18° giro - Norman Nato
1° giro - Marvin Kirchhofer

Il campionato
1.Gasly 138; 2.Sirotkin 115; 3.Marciello 114; 4.Giovinazzi 112; 5.Rowland 100; 6.King 98; 7.Lynn 87; 8.Nato 81; 9.Markelov, Evans 77.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI