F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
28 Ago 2016 [11:33]

Spa - Gara 2
Giovinazzi e Prema, vittoria tricolore

Jacopo Rubino

Dalla chance persa ieri alla vittoria di oggi, il passo è breve. Antonio Giovinazzi ha conquistato gara 2 della GP2 a Spa-Francorchamps, prendendosi la terza vittoria stagionale dopo la storica doppietta nel weekend di Baku. Impeccabile questa volta allo start, il pilota della Prema si è subito stabilito in seconda posizione, per mettere nel mirino il battistrada Gustav Malja: il sorpasso, con una splendida manovra all'esterno di Les Combes, è stato messo a segno al giro 8, senza che lo svedese potesse replicare. Antonio ha così viaggiato indisturbato fino al termine, tornando a far suonare l'Inno di Mameli nella categoria cadetta e rilanciando la propria candidatura per il titolo grazie anche al best lap. Con questo risultato, infatti, il 22enne pugliese si riprende la seconda posizione in classifica generale con 129 punti, mentre il compagno di squadra Pierre Gasly è a 146.

Non solo per l'accoppiata Giovinazzi-Prema, sul podio c'è tantissima Italia: perché Malja, in piazza d'onore, è alfiere della Rapax, e il terzo posto è andato a un ottimo Luca Ghiotto con la Trident. Senza dimenticare, inoltre, che in quarta posizione c'è ancora la Prema con Gasly. Il francese al primo giro ha danneggiato una parte dell'ala anteriore sfiorando Oliver Rowland, ma non sembra averne affatto risentito. Anzi, nel finale Gasly ha cambiato marcia riuscendo a infilare Jordan King, Artem Markelov e Raffaele Marciello, e accumulare un bottino prezioso per il campionato.

La quinta piazza per Marciello non è comunque negativa, consentendogli di sperare sempre nel titolo forte dei 120 punti totali, mentre Alex Lynn, sesto, ha poi avuto la meglio sui connazionali King e Rowland. Un po' fortunoso l'ottavo posto del portacolori MP Motorsport, che ha approfittato dell'incidente all'ultima curva fra i russi Markelov (ormai in crisi di gomme) e Sergey Sirotkin, autore di una frenata troppo ritardata di cui si è preso onestamente la colpa via radio. Il driver della ART era arrivato in Belgio da leader in graduatoria, ma si ritrova adesso quarto a -31 da Gasly. È la conferma di quanto questa stagione 2016 sia imprevedibile. Per il collega della Russian Time, invece, la beffa di non aver nemmeno potuto vedere la bandiera a scacchi.

Domenica 28 agosto 2016, gara 2

1 - Antonio Giovinazzi - Prema - 18 giri 36'48"422
2 - Gustav Malja - Rapax - 2"359
3 - Luca Ghiotto - Trident - 3"921
4 - Pierre Gasly - Prema - 4"479
5 - Raffaele Marciello - Russian Time - 6"634
6 - Alex Lynn - DAMS - 9"045
7 - Jordan King - Racing Engineering - 10"458
8 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 13"133
9 - Sergey Sirotkin - ART - 15"557
10 - Sergio Canamasas - Carlin - 16"274
11 - Norman Nato - Racing Engineering - 17"011
12 - Nicholas Latifi - DAMS - 18"821
13 - Nobuharu Matsushita - ART - 20"170
14 - Mitch Evans - Campos - 20"713
15 - Marvin Kirchhofer - Carlin - 24"657
16 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 25"989
17 - Nabil Jeffri - Arden - 31"645
18 - Sean Gelael - Campos - 34"203
19 - Philo Paz Armand - Trident - 43"500
20 - Jimmy Eriksson - Arden - 1'26"962
21 - Artem Markelov - Russian Time - 1 giro
22 - Arthur Pic - Rapax - 1 giro

Giro più veloce: Antonio Giovinazzi 2'01"329

Il campionato
1.Gasly 146 punti; 2.Giovinazzi 129; 3.Marciello 120; 4.Sirotkin 115; 5.Rowland 101; 6.King 100; 7.Lynn 91; 8.Nato 81; 9.Ghiotto 80; 10.Markelov 77
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI