F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
21 Giu 2014 [12:41]

Spa - Gara 1
Splende la stella di Verstappen

Massimo Costa

Determinato, attento, grintoso, duro. Max Verstappen si è imposto così nella prima gara del FIA F.3 a Spa. L'olandese ha preso il comando a Les Combes dopo che Esteban Ocon aveva guadagnato la testa, partendo dalla pole, alla Source. Ma sul rettifilo del Kemmel, Ocon si è trovato stretto tra Lucas Auer (a destra) e Antonio Fuoco (a sinistra). All'imbocco della variante, Fuoco ha impostato la traiettoria, ma così facendo ha chiuso Ocon rompendogli la sospensione anteriore sinistra. Gara subito finita per il francese leader del campionato.

Verstappen ha preso le redini della corse per non mollarle più. Auer, secondo, ha navigato sempre a 8 decimi, un secondo, di distacco. Dopo la safety-car intervenuta per l'incidente a Les Combes tra Santino Ferrucci e Antonio Giovinazzi (botto piuttosto violento, piloti che si incolpavano l'un con l'altro) all'ultimissimo giro Auer si è fatto sotto a Verstappen ed ha sferrato l'attacco sul Kemmel. Ma mentre sembrava poterlo affiancare, l'olandese gli ha chiuso con durezza la porta.

Terzo posto per Jake Dennis che al penultimo giro, dopo avere occupato sempre la quarta piazza, ha superato Felix Rosenqvist. Lo svedese è poi scivolato al settimo posto. Grintosa gara di Tom Blomqvist, quarto dopo essere stato costretto a girare largo alla prima curva dopo il via. L'inglese ha recuperato punti importanti su Ocon. Bel quinto posto finale per Fuoco che ha avuto ragione di Felix Serralles. Peccato per Giovinazzi e il debuttante Ferrucci, che nel momento del contatto lottavano per la tredicesima piazza. Michele Beretta ha affrontato vari duelli, si è dato un gran da fare, ma all'ultimo giro ha perso due posizioni.

Sabato 21 giugno 2014, gara 1

1 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 15 giri
2 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 0"817
3 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 4"225
4 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 4"670
5 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"392
6 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 7"799
7 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 9"427
8 - Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 13"047
9 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 14"230
10 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 14"893
11 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 19"667
12 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 20"169
13 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 21"277
14 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 21"841
15 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Mucke - 22"462
16 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 23"240
17 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 25"584
18 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 26"183
19 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 27"905
20 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 29"256
21 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 31"463
22 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 32"505

Giro più veloce: Max Verstappen 2'11"111

Ritirati
5° giro - Antonio Giovinazzi
5° giro - Santino Ferrucci
2° giro - Alexander Toril
0 giri - Esteban Ocon