formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
21 Giu 2014 [19:11]

Spa - Gara 2
Verstappen continua ad impressionare

Massimo Costa

Non contento di aver vinto la prima gara di Spa, Max Verstappen con la Dallara-Volkswagen del team Van Amersfoort si è imposto con autorità anche nella seconda corsa. Partito dalla seconda piazzola, Verstappen ha resistito agli attacchi di un volitivo Esteban Ocon e al 1° passaggio era già davanti al gruppo avendo superato il poleman Gustavo Menezes. Ocon però, gli è stato incollato per quasi tutta la corsa, ma non ha mai trovato lo spunto per averne ragione, neanche dopo la safety-car intervenuta per un violento impatto contro le gomme di Les Combes di Felix Serralles, spinto fuori da Lucas Auer che era montato sul cordolo interno perdendo poi la linea ideale.

Verstappen incanta ancora su uno dei tracciati più difficili del campionato e il merito va anche al team Van Amersfoort capace di portare Menezes al terzo posto finale. Ocon dopo il ritiro in gara 1, ha incassato 18 punti d'oro considerando che il suo diretto inseguitore nella classifica generale, Tom Blomqvist, nelle due corse ne ha recuperati 16. Alle spalle dei primi tre, è accaduto praticamente di tutto. Oltre al brutto incidente di Serralles, si è assistito a un gran numero di duelli e sorpassi tanto che era praticamente impossibile tenere un contagiri.

Felix Rosenqvist ha concluso quarto davanti a una strepitosa Tatiana Calderon, capace di rimanere al vertice dopo la bella qualifica. Grande il recupero di Jake Dennis, quinto da ventiduesimo che era in griglia di partenza. Notevole anche il recupero di Blomqvist, settimo da ventitreesimo. Ottavo Antonio Giovinazzi da diciannovesimo al via e che si è ben ripreso dopo l'incidente di gara 1 con Santino Ferrucci, che non è partito per la vettura troppo danneggiata.

Fuori dai punti, che avrebbero meritato, Alexander Toril e John Bryan-Meisner, con lo spagnolo che ha mandato in testacoda lo svedese nel finale a Les Combes. Michele Beretta, che partiva dalla quinta fila, alla frenata di Les Combes al 1° giro ha tamponato Jules Szymkowiak. Subito KO anche Antonio Fuoco che partiva ultimo dopo l'incidente immediato in qualifica 2.

Nella foto, Max Verstappen

Sabato 21 giugno 2014, gara 2

1 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 15 giri 35'48"572
2 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 0"805
3 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1"842
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 3"021
5 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Mucke - 7"992
6 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 9"257
7 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"609
8 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 12"113
9 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 13"221
10 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 13"411
11 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 14"250
12 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 14"948
13 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 16"418
14 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 17"332
15 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 17"688
16 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 18"400
17 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 20"427
18 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 24"494

Giro più veloce: Esteban Ocon 2'11"410

Ritirati
13° giro - Alexander Toril
8° giro - Felix Serralles
8° giro - Lucas Auer
2° giro - Felipe Guimaraes
1° giro - Antonio Fuoco
1° giro - Michele Beretta
1° giro - Jules Szymkowiak

Il campionato
1.Ocon 250; 2.Blomqvist 166; 3.Auer 155; 4.Verstappen 130; 5.Fuoco 113; 6.Blomqvist 94; 7.Giovinazzi 81; 8.Dennis 79; 9.King 72; 10.Latifi 55.