formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
1 Set 2019 [12:23]

Spa - Gara 2
Armstrong vince per Prema

Massimo Costa

Bella vittoria di Marcus Armstrong nella seconda gara della F3 a Spa. Il pilota neozelandese del team Prema, parte del programma Junior Ferrari, ha capitalizzato al meglio la grande rimonta compiuta nella prima corsa quando da diciannovesimo è risalito ottavo. Partendo dalla posizione del poleman in gara 2, Armstrong si è subito portato al comando e guidando in maniera perfetta si è imposto con autorità regalando al team Prema il sesto successo stagionale nella categoria.

Se Armstrong ha fatto gara a sè, dietro c'è stata sempre grande battaglia per il podio. Yuki Tsunoda, giovanissimo pupillo Red Bull, con la Dallara del team Jenzer ha duellato a lungo con Christian Lundgaard (ART). Il danese è riuscito a superare il giapponese al giro 14, ma dopo un paio di tornate, Tsunoda è tornato secondo mantenendo tale posizione fino alla bandiera a scacchi. Una bella soddisfazione per lui, ottimamente seguito dall'ingegnere italiano Umberto Visintini, e per il team Jenzer.

Lundgaard (pilota Junior Renault e molto toccato dal dramma di Anthoine Hubert) nel finale ha perso anche il terzo posto, superato da Robert Shwartzman che rafforza la sua leadership nella classifica generale. Jehan Daruvala a portato a casa la quarta posizione e punti che lo mantengono secondo in campionato. Dietro di lui, Pedro Piquet (Trident), vincitore di gara 1, poi Leonardo Pulcini, inizialmente quinto.

La gara ha vissuto momenti di apprensione per Simo Laaksonen, uscito alla veloce curva a sinistra che precede la chicane finale. La vettura del finlandese, dopo un leggero contatto con Alex Peroni, si è completamente infilata sotto le gomme di protezione. Tanta paura, ma per Laaksonen nessun problema. La safety-car è rimasta in pista per 6 giri. Urtato da Logan Sargeant, nel 1° giro Liam Lawson ha perso diverse posizioni. Juri Vips ha commesso un errore in frenata all'ultima variante ed ha danneggiato la propria ala anteriore contro Max Fewtrell, che poi si è dovuto fermare con la gomma dechappata. Devlin De Francesco ha colpito Jake Hughes, entrambi si sono dovuti ritirare. Problemi anche per Giorgio Carrara e Niko Kari.

Domenica 1 settembre 2019, gara 2

1 - Marcus Armstrong - Prema - 17 giri 42'03"504
2 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 4"515
3 - Robert Shwartzman - Prema - 5"616
4 - Christian Lundgaard - ART - 6"538
5 - Jehan Daruvala - Prema - 7"612
6 - Pedro Piquet - Trident - 8"210
7 - Leonardo Pulcini - Hitech - 9"124
8 - Teppei Natori - Carlin - 10"245
9 - Felipe Drugovich - Carlin - 10"843
10 - Ye Yifei - Hitech - 13"881
11 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 15"469
12 - David Beckmann - ART - 16"613
13 - Sebastian Fernandez - Campos - 16"929
14 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 18"504
15 - Alex Peroni - Campos - 20"046
16 - Kevyan Andres - HWA Racelab - 20"391
17 - Andreas Estner - Jenzer - 25"426
18 - Fabio Scherer - Sauber by Charouz - 25"864
19 - Liam Lawson - MP Motorsport - 26"724
20 - Alessio Deledda - Campos - 27"058
21 - Juri Vips - Hitech - 1'37"427
22 - Lirim Zendeli - Sauber by Charouz - 1 giro

Giro più veloce: Marcus Armstrong 2'08"535

Ritirati
Logan Sargeant
Raoul Hyman
Max Fewtrell
Jake Hughes
Devlin De Francesco
Simo Laaksonen
Niko Kari
Giorgio Carrara

Il campionato
1.Shwartzman 152; 2.Daruvala 129; 3.Vips 122; 4.Armstrong 119; 5.Lundgaard 93; 6.Piquet 74; 7.Pulcini 61; 8.Fewtrell 57; 9.Hughes 56; 10.Tsunoda 37.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI