3 Mag 2009 [14:42]
Spa - Gara 2
Walker lascia il segno
Voleva cancellare l'errore di gara 1 James Walker. Un'uscita di pista sciocca quando era sesto. E ci è riuscito in pieno vincendo la sua prima corsa stagionale, la seconda in World Series Renault dopo quella ottenuta nel 2007. Walker, del P1 Motorsport, era partito male, scivolando al quarto posto dalla prima fila (secondo tempo in Superpole). Bertrand Baguette davanti spingeva forte e sembrava irraggiungibile. Al 7° giro, Walker ha completato il pit-stop, Baguette all'11° passaggio, ma quando è tornato in pista, l'inglese gli era davanti.
Merito di una serie di giri velocissimi e di un sottosterzo che ha impedito a Baguette di tirare al massimo. A differenza degli altri piloti, il belga della Draco, per una scelta fatta in qualifica, ha dovuto cambiare le ruote posteriori e si è trovato a dover lottare con un forte sottosterzo: Le gomme anteriori erano praticamente finite", ha commentato Baguette, impossibilitato nel dare la caccia a Walker. Ma il secondo posto, come in gara 1, gli permette di avvicinare Marcos Martinez, che ha dovuto interrompere la serie di vittorie. Lo spagnolo di Pons ha comunque concluso al quinto posto rimanendo al comando della classifica generale.
Bel terzo posto di Miguel Molina, il secondo consecutivo, mentre Daniil Move ha retto fino al termine al quarto posto. Buona gara di Jaime Alguersuari, orfano del suo ingegnere di pista impegnato in A1 Grand Prix con il team Svizzera. Il pilota del team Carlin ha pagato caro l'errore del set-up modificato in Superpole, che non gli ha permesso di rendere al meglio: "Per questa gara avevo un ingegnere del team Carlin che corre nella F.3 Euro Series. Non conosceva la macchina, ma è stato comunque molto bravo. L'unico errore nella Superpole, con una modifica che non mi ha permesso di progredire nei tempi. Ma il weekend è andato bene, due volte a punti con una macchina che per noi rookie è molto difficile, soprattutto per noi (si riferisce a Hartley e Turvey, ndr) che arriviamo dalla F.3 inglese, nella gestione delle gomme".
A punti anche Adrian Zaugg, Greg Mansell e Brendon Hartley. Pasquale Di Sabatino ha disputato l'ennesima ottima gara e per la terza volta si è piazzato ottavo. Frankie Provenzano ha visto nuovamente l'arrivo, al 14° posto. Un weekend decisamente positivo dopo quello difficile di Barcellona. Da segnalare un piccolo errore nel pit-stop quando si è fermato nella piazzola della... Comtec. Federico Leo ha corso con la febbre e dopo aver sbagliato ancora una volta la partenza, ha terminato diciassettesimo.
La cronaca
Baguette è una molla al via, non Walker che viene superato da Molina e Pic. Molina all'Eau Rouge tenta l'attacco al belga della Draco, ma desiste. Al 1° giro, Baguette, Molina, Pic, Walker, Move, Martinez, Barba, Valles, Van der Drift. Pic a Le Combes affianca all'esterno Molina, lo spagnolo è leggermente lungo ed entrambi tagliano la variante passando sull'erba. Walker ne approfitta e balza secondo davanti a Molina, Move e Pic. Poche curve dopo, Van der Drift finisce nella pancia della Dallara del suo compagno di squadra Valles.
Entrambi sbattono contro le gomme. Entra per due giri la safety-car. Al restart, Martinez, settimo, arriva lungo a La Source e viene infilato dal duo Carlin Alguersuari-Turvey. Baguette tiene con autorità la testa della corsa, poi Walker, Molina, Move, Pic, Barba, Turvey, Alguersuari, Di Sabatino, Fauzy, Vanno al cambio gomme Martinez, Zaugg, Hartley, Mansell. Provenzano è 12°, Leo 17°. Al 7° giro pit-stop per Walker e Pic che però perde molti secondi per la difficoltà nel montare la ruota anteriore destra. Baguette ha un vantaggio di 2"7 su Molina e 4"3 su Move.
Pic, questa volta da solo, taglia la variante di Les Combes. 8° giro: pit-stop per Barba e Alguersuari. L'ultima tornata disponibile per il cambio gomme è la dodicesima. Si fermano per il pit Turvey e Move. Barba al 9° giro va lungo a Les Combes nel tentativo di sorpasso a Move, appena uscito dai box. Al 10° giro, Baguette ha 3"6 su Molina, 11"7 su Di Sabatino attaccato da Fauzy, poi Hegewald, Pentus, Leo, Leal: tutti questi piloti ancora devono effettuare la sostituzione degli pneumatici. Problemi ai box per Nebilitskiy. Molina e Di Sabatino all'11° giro cambiano le gomme. Baguette aspetta l'ultimo momento disponibile per imboccare la pit-lane. Pic si ritira.
Il belga rientra in pista alle spalle di Walker che si era fermato al 7° passaggio. Fauzy del team Fortec è in testa ma ancora non si è fermato al 13° giro: la finestra per il pit-stop chiudeva al 12° giro. Quando finalmente al 14° passaggio Fauzy si ferma, Walker è in testa con 2"2 su Baguette, terzo è Molina oi Move, Martinez, Alguersuari, Turvey, Barba, Zaugg, Di Sabatino. Provenzano 16°, Leo 17°. Walker è determinatissimo e gira mediamente 3 decimi più veloce di Baguette. Turvey supera Alguersuari a Les Combes, Barba che li segue alla curva 10 perde aderenza e va in testacoda. Walker vince battendo Baguette e Molina. Poi Move, Turvey che supera all'ultima curva Martinez il quale respinge l'assalto di Alguersuari. Poi Zaugg, Di Sabatino ancora a punti col 9° posto e Mansell. Provenzano è 15°, Leo 17°. Turvey subirà 25" di penalità per avere utilizzato una parte di pista non permessa (oltre il cordolo) per passare Martinez.
Massimo Costa
Nella foto, James Walker (Photo Pellegrini)
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 3 maggio 2009
1 - James Walker - P1 - 21 giri 47'45"056
2 - Bertrand Baguette - Draco - 6"421
3 - Miguel Molina - Ultimate - 11"983
4 - Daniil Move - P1 - 18"066
5 - Marcos Martinez - Pons - 18"982
6 - Jaime Alguersuari - Carlin - 19"008
7 - Adrian Zaugg - Interwetten - 22"645
8 - Pasquale Di Sabatino - RC - 23"839
9 - Greg Mansell - Ultimate - 24"362
10 - Brendon Hartley - Tech 1 - 26"984
11 - Fairuz Fauzy - Fortec - 28"144
12 - Sten Pentus - Fortec - 28"785
13 - Marco Barba - Draco - 42"898
14 - Frankie Provenzano - Prema - 43"563
15 - Oliver Turvey - Carlin - 43"745 *
16 - Tobias Hegewald - Interwetten - 48"874
17 - Federico Leo - Pons - 57"682
18 - Julian Leal - Prema - 1'07"675
* Penalizzato di 25"
Giro più veloce: James Walker 2'04"030
Ritirati
10° giro - Charles Pic
10° giro - Anton Nebilitskiy
1° giro - Adrian Valles
1° giro - Chris Van der Drift