GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
30 Ago 2020 [12:13]

Spa - Gara-2: uno-due Prema
Shwartzman e Schumacher in rimonta

Antonio Caruccio – XPB Images

Rimonta di forza per il team Prema con Robert Shwartzman e Mick Schumacher ,che dalla seconda e terza fila dello schieramento sono andati a prendere una doppietta importantissima in ottica di campionato, che riporta il russo in vetta al campionato, complice anche il ritiro di Callum Ilot. Terzo gradino del podio per Guanyou Zhou.

Al via Dan Ticktum sopravanza Roy Nissany, che deve guardarsi anche dal recupero di Shwartzman. L’israeliano porta davanti la vettura di casa Trident a Les Combes, difendendosi anche al tornante Bruxelles, mantenendo la leadership. Contemporaneamente si ritira Callum Ilot tamponato da Yuki Tsunoda (poi penalizzato di 5 secondi), dopo che l’inglese ha alzato il piede vedendo il rientro di Christian Lundgaard. Nissany mantiene la leadership con l’ingresso della safety-car davanti a Ticktum e Shwartzman.

Alla ripartenza del terzo giro, Nissany si deve guardare dal ritorno di Ticktum sul rettifilo del Kemmel, con un leggero contatto all’ingresso di Les Combes tra i due che sarà solo l’inizio della fine. Finisce lungo il britannico, sul cordolo, che perde il controllo rientrando ed impattando contro il posteriore della vettura dell'israeliano. Inevitabile il ritiro per Roy, che viene fiondato contro le barriere. Ringrazia invece, Shwartzman, che si ritrova leader superando Ticktum prima dell’ingresso della safety-car.

Scatenato alla ripartenza Mick Schumacher, che inizia a recuperare prima la sesta posizione su Ghiotto, autore di un grande controllo all’uscita del Raidillon, poi su Mazepin, Deletraz e Zhou, portandosi sul podio virtuale. Crollo per lo svizzero di Charouz, che dopo aver conquistato momentaneamente la piazza d’onore su Ticktum, è stato risucchiato dal gruppo quando l’inglese si è ripreso il secondo posto.

Il tedesco al 12° giro ipoteca la doppietta di casa Prema sopravanzando Ticktum che era stato autore di un bloccaggio alla Bus Stop nel passaggio precedente. Nel frattempo, la direzione gara commina uno stop&go e dieci secondi di penalità a Jack Aitken che ha sbagliato la sua piazzola in griglia, occupando quella lasciata da Vips davanti a sé, il quale aveva stallato nel giro di formazione.

Egregio recupero di Ghiotto che completa la corsa in quinta piazza, con il vicentino che si è andato a prendere la posizione in pista su Aitken e Deletraz. Virtual Safety Car per il tamponamento alla Bus Stop di Daruvala ai danni si Sato, con la Dallara del team Trident che deve essere ricoverata dai commissari ai tre tornate dalla fine. Unico brivido nel finale l’ha regalato Zhou andando a superare Ticktum per l’ultimo gradino del podio. Assente in griglia Nobuaru Matushita che dopo l’incidente di ieri ha riportato danni irreparabili alla scocca.
 
Domenica 30 agosto 2020, gara-2

1 - Robert Shwartzman - Prema – 18 giri 42’44”391
2 - Mick Schumacher - Prema - 9"025
3 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 11"193
4 - Nikita Mazepin - Hitech - 20"945
5 - Luca Ghiotto - Hitech - 21"907
6 - Louis Deletraz - Charouz - 25"182
7 - Christian Lundgaard - ART - 26"796
8 - Artem Markelov - HWA - 30"492
9 - Yuki Tsunoda - Carlin – 30"559
10 - Dan Ticktum - DAMS - 32"126
11 - Juri Vips - DAMS – 32”331
12 - Pedro Piquet - Charouz - 32"832
13 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 33"041
14 - Giuliano Alesi - HWA - 33"448
15 - Guilherme Samaia – Campos – 34”729
16 - Jehan Daruvala - Carlin - 44"078
17 - Jack Aitken - Campos – 1’06"304

Giro veloce: Jack Aitken 2’00”884

Ritirati
13° giro - Marino Sato - Trident
9° giro - Marcus Armstrong - ART
3° giro - Roy Nissany - Trident
1° giro - Callum Ilott - UNI Virtuosi

Non partito
Nobuharu Matsushita - MP Motorsport

Il campionato
1. Shwartzman 132 punti; 2. Ilot 112 ; 3. Tsunoda 111; 4. Schumacher 106; 5. Mazepin 101; 6. Zhou 92; 7. Lundgaard 89; 8. Deletraz 81; 9. Ticktum 71; 10. Drugovich 67.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI