Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
30 Apr 2021 [20:07]

Spa - Qualifica
Alla Toyota la prima pole del nuovo WEC

Maurizio Voltini

Cambiano vetture e regolamenti tecnici, ma la stagione 2021 del Mondiale Endurance parte ancora con le Toyota a contendersi le posizioni di testa. Questo almeno è quanto successo nelle qualifiche alla 6 Ore di Spa-Francorchamps, prima prova stagionale del WEC. Anche in versione Hypercar, nel momento che conta sono state infatti le due vetture del Toyota Gazoo Racing a contendersi la pole, in particolare Kamui Kobayashi che è risultato il più veloce (in 2'00"747) davanti al compagno di squadra Kazuki Nakajima per 0"519. A tenere alto il vessillo delle "pericolose" LMP2 è Filipe Albuquerque, 3° tempo (a 1"657) con la Oreca di United Autosports Usa, a precedere la terza Hypercar presente, la Alpine non-ibrida guidata da Nicolas Lapierre, e la LMP2 Aurus di Nyck De Vries.

Le GTE hanno dato parecchio lavoro agli addetti alle barriere nella zona del Raidillon, dove hanno sbattuto prima Christian Ried (Porsche #77 Dempsey-Proton) e poi Egidio Perfetti (Porsche #56 Project 1) entrambi senza danni fisici, ma solo danni alle macchine. Dopo le due bandiere rosse conseguenti, a svettare è stato Kevin Estre Porsche #92 ufficiale) con un tempo di 2'11"219 che è anche un nuovo record di classe per la pista belga. Sopravanzando così di 1"132 Miguel Molina (Ferrari #52 AF Corse) e di altri 19 millesimi Richard Lietz sull'altra Porsche ufficiale #91 in classe Pro. Tra gli Am, il più veloce è risultato invece Ben Keating (Aston Martin #33 TF Sport) con il crono di 2'14"660. A seguirlo in categoria sono Paul Dalla Lana (Aston Martin #98 ufficiale) e Andrew Haryanto (Porsche #88 Dempsey-Proton) staccati rispettivamente di 0"955 e di 1"659.

Venerdì 30 aprile, qualifiche 6H Spa

1 - Kobayashi/Conway/Lopez (Toyota GR010 H) - Toyota Gazoo - 2'00"747
2 - Nakajima/Buemi/Hartley (Toyota GR010 H) - Toyota Gazoo - 2'01"266
3 - Albuquerque/Hanson/Scherer (Oreca 07) - United Autosports Usa - 2'02"404
4 - Lapierre/Negrao/Vaxiviere (Alpine A480) - Alpine Elf Matmut - 2'02"652
5 - De Vries/Rusinov/Colapinto (Aurus 01) - G-Drive - 2'02"984
6 - Van der Garde/Van Eerd/Van Uitert (Oreca 07) - R.T. Nederland - 2'03"435
7 - Nato/Garcia/Duval (Oreca 07) - Realteam - 2'03"475
8 - Merhi/Falb/Andrade (Aurus 01) - G-Drive - 2'03"485
9 - Vandoorne/Gelael/Blomqvist (Oreca 07) - Jota - 2'03"516
10 - Davidson/Gonzalez/Da Costa (Oreca 07) - Jota - 2'03"625
11 - Hanley/Hedman/Montoya (Oreca 07) - Dragonspeed - 2'03"816
12 - Aubry/Kelly/Trummer (Oreca 07) - PR1 - 2'03"869
13 - Frijns/Habsburg/Milesi (Oreca 07) - WRT - 2'03"915
14 - Brundle/Smiechowski/Van der Zande (Oreca 07) - Inter Europol - 2'04"207
15 - Calderon/Floersch/Visser (Oreca 07) - Richard Mille - 2'05"284
16 - Fjordbach/Magnussen/Andersen (Oreca 07) - High Class - 2'05"522
17 - Burke/Konopka/Jackson (Ligier JSP217) - Arc Bratislava - 2'07"051
18 - Estre/Jani (Porsche 911 RSR) - Porsche GT - 2'11"219
19 - Molina/Serra (Ferrari 488 Evo) - AF Corse - 2'12"351
20 - Lietz/Bruni (Porsche 911 RSR) - Porsche GT - 2'12"370
21 - Pier Guidi/Calado (Ferrari 488 Evo) - AF Corse - 2'12"443
22 - Garcia/Gavin (Corvette C8R) - Corvette - 2'13"106
23 - Keating/Pereira/Fraga (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 2'14"660
24 - Dalla Lana/Farfus/Gomes (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'15"615
25 - Haryanto/Seefried/Picariello (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton - 2'16"319
26 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 Evo) - AF Corse - 2'16"367
27 - Perrodo/Nielsen/Rovera (Ferrari 488 Evo) - AF Corse - 2'17"560
28 - Lacorte/Sernagiotto/Fuoco (Ferrari 488 Evo) - Cetilar - 2'17"719
29 - Gostner/Frey/Legge (Ferrari 488 Evo) - Iron Lynx - 2'18"452
30 - Wainwright/Barker/Gamble (Porsche 911 RSR) - GR Racing - 2'18"813
31 - Schiavoni/Piccini/Cressoni (Ferrari 488 Evo) - Iron Lynx - 2'20"356
32 - Perfetti/Cairoli/Pera (Porsche 911 RSR) - Project 1 - ST
33 - Ried/Evans/Campbell (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton - ST
34 - Hoshino/Fujii/Watson (Aston Martin Vantage) - D'Station - ST

Nota: il pilota indicato per primo nell'equipaggio è quello che ha disputato le qualifiche
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA