indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
29 Lug 2022 [19:56]

Spa - Superpole
Caldarelli super con la Lamborghini
Marciello conquista la piazza d'onore

Da Spa - Massimo Costa - Foto Speedy

La Superpole della 24 Ore di Spa è uno dei momenti più affascinanti del Fanatec GT World Challenge. Due giri cronometrati, secchi, con i migliori piloti selezionati tra i venti equipaggi dei vari team che nella qualifica si sono piazzati tra i primi venti. Spettacolo puro, al tramonto, sul circuito più affascinante d'Europa. Se l'Italia piange la mancanza di piloti in F1, beh, dovrebbe prestare maggiore attenzione al mondo Gran Turismo che ha già registrato la vittoria di Gianmaria Bruni alla 24 Ore di Le Mans. E sì, perché i nostri ragazzi nella Superpole hanno offerto uno spettacolo incredibile.

Andrea Caldarelli, attualmente leader del GT americano che ha già vinto nel 2021 nonché campione GT World nel 2019, è riapparso nella serie europea con la Lamborghini KPAX (la squadra americana vinci tutto, ma per l'occasione super ufficiale del costruttore di Sant'Agata Bolognese) ed ha piazzato un colpo da vero campione. Caldarelli ha dimostrato che pur correndo negli USA dove non c'è un confronto di alto livello come nel GT World europeo, non ha perso affatto il tocco magico. E che la Huracan è sempre in grado di dire la sua centrando finalmente la prima pole a Spa. Il pescarese si è lanciato in un giro senza respiro segnando il tempo di 2'16"221 che ha scalzato dalla vetta Raffaele Marciello, a sua volta abituale frequentatore dei piani nobili delle classifiche e che aveva realizzato il crono di 2'16"375 con grande freddezza.

Mirko Bortolotti, con la Lamborghini del team Frey, si è fatto largo scalando la classifica fino al quinto posto con 2'16"620. Poco dietro, Luca Drudi ha portato l'Audi del team Tresor by Car Collection, realtà nata quest'anno, in settima posizione risultando il miglior pilota del costruttore tedesco. Tanta roba insomma. A quel punto, mancavano le due Ferrari Iron Lynx che nella qualifica di giovedì sera avevano occupato le prime due posizioni. Il primo a lanciarsi è stato Niklas Nielsen, ma ha mancato il colpo concludendo in 2'16"932. Poi, ecco Antonio Fuoco, il più veloce di ieri, ma anche lui ha tradito le attese finendo 11esimo in 2'16"892. Un crollo inatteso per la Ferrari, con Nielsen e Fuoco che non sono riusciti a ripetersi sui livelli abituali. Gli ingegneri di Iron Lynx stanno esaminando i dati della telemetria per capire come mai le due 488 sono mancate in velocità non riuscendo neanche a centrare la top 10.

Ma se abbiamo elogiato i piloti e costruttori italiani, non si può non sottolineare l'ottimo lavoro del team Dinamic, terzo con la Porsche affidata a Klaus Bachler. Il tedesco era in prima posizione con 2'16"446 e solo Caldarelli e Marciello lo hanno scavalcato. Quarto un buon Luca Stolz con la Mercedes del GetSpeed, sesta l'altra Porsche del GPX con Kevin Estre. Da segnalare anche il 12esimo tempo di Giacomo Altoè con la Huracan di Frey. Come sempre la Superpole è una sfida a parte nell'ambito di una 24 Ore che potrà ribaltare ogni pronostico. Non ci resta che aspettare le 16.45 (orario decisamente inedito) quando scatterà l'ennesima grande sfida delle Ardenne.

Venerdì 29 luglio 2022, Superpole

1 - Andrea Caldarelli (Lamborghini) - KPAX - 2'16"221
2 - Raffaele Marciello (Mercedes) - ASP - 2'16"375
3 - Klaus Bachler (Porsche) - Dinamic - 2'16"446
4 - Luca Stolz (Mercedes) - GetSpeed - 2'16"589
5 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Frey - 2'16"620
6 - Kevin Estre (Porsche) - GPX - 2'16"702
7 - Mattia Drudi (Audi) - Tresor by Car Collection - 2'16"726
8 - Ricardo Feller (Lamborghini) - Attempto - 2'16"755
9 - Fabian Schiller (Mercedes) - Al Manar by HRT - 2'16"714
10 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 2'16"865
11 - Antonio Fuoco (Ferrari) - Iron Lynx - 2'16"892
12 - Giacomo Altoè (Lamborghini) - Frey - 2'16"918
13 - Niklas Nielsen (Ferrari) - Iron Lynx - 2'16"932
14 - Sven Muller (Porsche) - Toksport - 2'17"030
15 - Dries Vanthoor (Audi) - WRT - 2'17"061
16 - Nicky Catsburg (BMW) - Rowe - 2'17"069
17 - Maxime Martin (Aston Martin) - Beechdean - 2'17"170
18 - Patric Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 2'17"271
19 - Thomas Neubauer (Audi) - WRT - 2'17"347
20 - Konsta Lappalainen (Lamborghini) - Frey - 2'17"475
RS RacingVincenzo Sospiri Racing