formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
24 Lug 2015 [19:05]

Spa - Superpole
Stippler leader, Piccini splende

Da Spa - Massimo Costa

È stata una Super Pole emozionante quella che ha determinato le prime venti posizioni per la 24 Ore di Spa che scatterà sabato alle 16.30. Le prime tre vetture, di tre marche diverse, sono infatti racchiuse in 46 millesimi, praticamente nulla sul lungo tracciato belga. Al termine dei due giri effettuati da ognuno dei piloti scelti dai team che nella qualifica di venerdì si erano piazzati tra i primi venti, è emerso con una certa sorpresa Frank Stippler. Tedesco, 40 anni, pilota di grande esperienza che ha vissuto il suo migliore anno nel 2012 quando ha vinto proprio la 24 Ore di Spa e la 24 Ore del Nurburgring difendendo sempre i colori Audi, Stippler si è inventato il giro indimenticabile concluso col tempo di 2'18"130. In equipaggio con lui sulla R8 LMS del team WRT sono Nico Muller e Stephane Ortelli.

A 17 millesimi da Stippler si è portato Kevin Estre con la McLaren del team Von Ryan. Il francese, che divide l'abitacolo della 650S con Rob Bell e Shane Van Gisbergen, nonostante il rammarico per essersi visto sfuggire la pole per un battito di ciglia, era quasi sbalordito per la prestazione. Nelle prove libere infatti, aveva pesantemente sbattuto dopo un errore di guida dovendo anche saltare una sessione. Nella qualifica si è lavorato per trovare il migliore assetto, progressi si erano intravvisti nella successiva qualifica notturna quando il tempo finale era stato addirittura migliore di quello segnato con la luce solare permettendo ad Estre di entrare nella top 20. Poi, la bella prestazione finale della Super Pole.

Spettacolare Andrea Piccini. L'italiano, alla prima uscita agonistica del 2015, si è accordato con il team Kessel per guidare la Ferrari 458 soltanto pochi giorni prima della 24 Ore e subito ha stupito. Terzo nella qualifica di venerdì, Piccini nella Super Pole ha fotocopiato tale posizione ad appena 46 millesimi da Stippler risultando nettamente il migliore dei piloti Ferrari. Un risultato sicuramente di grande valore che non sarà sfuggito agli addetti ai lavori. E alla luce di questo risultato viene da chiedersi come sia possibile che Piccini fosse rimasto a piedi...

Alvaro Parente ha concluso quarto, ma più staccato, con la seconda McLaren di Von Ryan mentre positiva è stata la prova della Bentley Continental della M-Sport, quinta con Maxime Soulet. Soltanto sesto Laurens Vanthoor, con l'Audi WRT. Il pilota belga era il candidato numero uno per la conquista della pole, ma è rimasto lontano dal vertice assoluto come Maxime Martin che ha completamente disatteso... le attese dopo la prima posizione segnata in qualifica con la BMW del Marc VDS. Bruno Spengler, penalizzato per limiti della pista non rispettati, ha portato al quindicesimo posto (era inizialmente tredicesimo) la BMW della Roal che dividerà con Alex Zanardi e Timo Glock. Penalità anche per Bernd Schneider (Mercedes SLS) che da settimo passa diciottesimo, Andre Lotterer (Audi R8 LMS) da undicesimo a quattordicesimo.

Nella foto, Piccini con Stippler

Superpole - Il primo nome è del pilota che ha effettuato la sessione

1 - Stippler-Muller-Ortelli (Audi R8 LMS) - WRT - 2'18"130
2 - Estre-Van Gisbergen-Bell (McLaren 650S) - Von Ryan - 2'18"147
3 - Piccini-Broniszewski-Bonacini-Lyons (Ferrari 458) - Kessel - 2'18"176
4 - Parente-Senna-Quaife Hobbs (McLaren 650S) - Von Ryan - 2'18"254
5 - Soulet-Buhk-Soucek (Bentley Continental) - M Sport - 2'18"350
6 - Vanthoor-Rast-Winkelhock (Audi R8 LMS) - WRT - 2'18"412
7 - Catsburg-Paltalla-Luhr (BMW Z4) - Marc VDS - 2'18"451
8 - Abril-Primat-Parisy (Bentley Continental) - HTP - 2'18"482
9 - Kane-Smith-Meyrick (Bentley Continental) - M Sport - 2'18"492
10 - Martin-Werner-Farfus (BMW Z4) - Marc VDS - 2'18"711
11 - Mucke-Onslow Cole-Leonard-Meadows (Aston Martin Vantage) - Leonard AMR - 2'19"040
12 - Thiim-Mamerow-Mies (Audi R8 LMS) - Phoenix - 2'19"123
13 - Perera-Dermont-Hassid-Beche (BMW Z4) - TDS - 2'19"196
14 - Lotterer-Fassler-Rockenfeller (Audi R8 LMS) - Phoenix - 2'19"262
15 - Spengler-Zanardi-Glock (BMW Z4) - Roal - 2'19"373
16 - Dusseldorp-Bastian-Juncadella (Mercedes SLS) - Rowe - 2'19"403
17 - Buurman-Haupt-Al Faisal (Mercedes SLS) - Black Falcon - 2'19"791
18 - Scheider-Monley-Johnston-Engel (Mercedes SLS) - Black Falcon - 2'19"884
19 - Griffin-Cameron-Guedes-Rigon (Ferrari 458) - AF Corse - 2'20"311
20 - Sims-Modell-McCaig-Bryant (BMW Z4) - Ecosse - 2'20"645
RS RacingVincenzo Sospiri Racing