formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
26 Lug 2025 [14:38]

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB Images

Il gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la “maledizione” nella sprint race di Silverstone tre settimane fa, è tornato a salire sul gradino più alto del podio nella prima gara di Formula 2 a Spa-Francorchamps. È stato tutto facile per il piacentino: dalla terza casella di partenza, al via si è facilmente liberato di Oliver Goethe e Amaury Cordeel, scattati “a rilento” dalla prima fila, ed è stato saldamente al comando fino alla bandiera a scacchi.

Anche la seconda safety-car a sette giri dal termine, intervenuta per il contatto tra Cordeel e Victor Martins, non ha impensierito il portacolori Invicta, soprattutto con quasi la totalità del gruppo tornata ai box per il cambio gomme per montare le soft. Con grande maturità, Fornaroli ha gestito perfettamente la ripartenza e si è tenuto a debita distanza da Martins. Infine, con la Trident di Sami Meguetounif ferma in pista, l’ennesimo ingresso della vettura di sicurezza ha posto fine, di fatto, alla corsa.

Martins ha concluso in piazza d’onore con ART: il suo incidente con Cordeel di Rodin è stato giudicato dai commissari sportivi come un normale contatto di gara. In terza posizione ha chiuso Gabriele Minì: il palermitano, dopo un avvio difficile, ha optato insieme al team Prema di non montare nuovi pneumatici e questo gli ha permesso di salire al quarto posto. Dopodiché, nel primo momento disponibile, si è messo alle spalle Goethe, giunto quarto con la vettura di MP Motorsport.

La quinta piazza è andata nelle mani di Pepe Martí (Campos), classificatosi davanti a Roman Staněk (Invicta) e ad Alex Dunne (Rodin), che ha approfittato del ritiro di Richard Verschoor (MP Motorsport) per ridurre ulteriormente il gap in campionato. L'olandese è rimasto coinvolto alla prima curva dopo il via in un contatto con Luke Browning (Hitech) e Jak Crawford (DAMS), riuscito a giungere sul traguardo 11esimo. Dopo quel contatto con Browning, Verschoor con la vettura è andato pericolosamente in testacoda al Radillion.

Aggiornamento: Lindblad è stato penalizzato di 5" a seguito del contatto con Dino Beganovic (Hitech), avvenuto alla prima curva dopo il secondo restart. Il britannico è quindi scivolato al 17esimo posto, perdendo il punto extra per il giro veloce che, invece, è stato assegnato a Fornaroli.

Sabato 26 luglio 2025, gara 1

1 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 18 giri in 41:49.222
2 – Victor Martins – ART – 0"601
3 – Gabriele Minì – Prema – 1"271
4 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 2"408
5 – Josep Martí – Campos – 2"804
6 – Roman Staněk – Invicta – 4"405
7 – Alex Dunne – Rodin – 4"883
8 – Ritomo Miyata – ART – 5"647
9 – John Bennett – Van Amersfoort – 6"734
10 – Jak Crawford – DAMS – 7"663
11 – Joshua Dürksen – AIX – 8"053
12 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 8"423
13 – Cian Shields – AIX – 8"933
14 – Max Esterson – Trident – 9"387
15 – Sebastián Montoya – Prema – 9"939
16 – Dino Beganovic – Hitech – 11"052
17 – Arvid Lindblad – Campos – 11"477 *
18 – Sami Meguetounif – Trident – 2 giri

* penalizzato di 5"

Ritirati
Kush Maini – DAMS
Amaury Cordeel – Rodin
Richard Verschoor – MP Motorsport
Luke Browning – Hitech

Il campionato
1. Verschoor 122 punti; 2. Crawford 116; 3. Fornaroli 115; 4. Dunne 112; 5. Browning 98; 6. Lindblad 84; 7. Martí 73; 8. Montoya 72; 9. Martins 60; 10. Beganovic 43; 11. Stanek 32; 12. Minì 27; 13. Maini 26; 14. Dürksen 23; 15. Goethe 17; 16. Villagómez 11; 17. Miyata 7; 18. Cordeel, Meguetounif 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI