formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
29 Giu 2023 [20:07]

Spa – Qualifica 1
Tramnitz, ancora lui

Da Spa – Luca Basso – Dutch Photo

Sfruttando anche la possibilità di scendere in pista nel Gruppo B (solitamente più veloce rispetto al Gruppo A), Tim Tramnitz ha concretizzato le performance mostrate nei test collettivi e nelle prove libere per accaparrarsi la pole position nelle prime qualifiche del Formula Regional European Championship by Alpine a Spa-Francorchamps. Il tedesco di R-ace GP ha firmato il miglior tempo in 2’15”358, mentre il sorprendente Santiago Ramos di RPM ha chiuso in testa nel Gruppo A con un riferimento di 2’15”453.

Partendo dal Gruppo B, Tramnitz era balzato subito in testa con un buon giro in 2’15”748, per poi abbassarlo nel passaggio successivo di quasi quattro decimi. Andrea Kimi Antonelli ha tentato in tutti i modi di provare a sopravanzare il rivale, ma si è fermato a 2’15”768. L’italiano non è mai stato un fulmine nel primo settore, salvo poi essere il più rapido nel secondo settore: probabilmente in Prema hanno sacrificato la velocità di punta per una maggiore stabilità nei tratti guidati, ma ciò non è bastato del tutto.

Bene anche Macéo Capietto (RPM), non troppo lontano da Tramnitz e da Antonelli, così come il rientrante Hadrien David (ART Grand Prix) dopo non aver brillato particolarmente nel corso delle libere. Finalmente in risalto Maya Weug, quinta nel raggruppamento: la ragazza della Ferrari Driver Academy aveva dimostrato di avere le potenzialità per giocarsi una posizione di risalto e, infatti, è riuscita a farsi strada con l’auto di KIC Motorsport. Appena dietro troviamo Mikhael Belov (G4 Racing).

Se il Gruppo B si è comportato ordinatamente, diversi episodi hanno influito sulla classifica del Gruppo A. Ma andiamo con ordine: Ramos ha primeggiato fin da subito, migliorandosi costantemente ad ogni passaggio. Il messicano di RPM ha concluso davanti a Rafael Câmara, con il brasiliano di Prema distaccato di quasi quattro decimi. All’ultimo, Lorenzo Fluxá è riuscito a issarsi in terza posizione con l’altra vettura di Prema, precedendo Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing).

Joshua Dürksen (G4 Racing) si è preso l’ultimo posto disponibile Top 5, lasciandosi alle spalle Alessandro Giusti (G4 Racing), Esteban Masson (Saintéloc) e Kirill Smal (Monolite). Invece, l’attuale leader di campionato Martinius Stenshorne si è messo i bastoni tra le ruote battagliando con Laurens van Hoepen: entramb hanno concluso nella parte bassa della graduatoria.

La classifica combinata vede dunque Tramnitz e Ramos in prima fila per gara 2 di sabato. A seguire il duo Prema Antonelli-Câmara in seconda, Capietto e Fluxá in terza, David e Haverkort in quarta. Weug avrà una bella chance di cogliere i primi punti dalla nona posizione sulla griglia di partenza, con a fianco Dürksen in decima piazza.
 
Giovedì 29 giugno 2023, qualifica 1

1 – Tim Tramnitz – R-Ace – 2’15”358 – Gruppo B
2 – Santiago Ramos – RPM – 2’15”453 – Gruppo A
3 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 2’15”768 – GB
4 – Rafael Câmara – Prema – 2’15”845 – GA
5 – Macéo Capietto – RPM –2’15”873 – GB
6 – Lorenzo Fluxá – Prema – 2’16”091 – GA
7 – Hadrien David – ART – 2’16”013 – GB
8 – Kas Haverkort – VAR – 2’16”104 – GA
9 – Maya Weug – KIC – 2’16”171 – GB
10 – Joshua Dürksen – Arden – 2’16”178 – GA
11 – Mikhael Belov – G4 Racing – 2’16”206 – GB
12 – Alessandro Giusti – G4 Racing – 2’16”240 – GA
13 – Sami Meguetounif – MP Motorsport – 2’16”297 – GB
14 – Esteban Masson – Saintéloc – 2’16”288 – GA
15 – Victor Bernier – MP Motorsport – 2’16”373 – GB
16 – Kirill Smal – Monolite – 2’16”404 – GA
17 – Joshua Dufek – VAR – 2’16”403 – GB
18 – Tom Lebbon – Arden – 2’16”406 – GA
19 – Dilano van ‘t Hoff – MP Motorsport – 2’16”478 – GB
20 – Marcus Amand – ART – 2’16”435 – GA
21 – Owen Tangavelou – Trident – 2’16”557 – GB
22 – Matías Zagazeta – R-Ace – 2’16”483 – GA
23 – Roman Bilinski – Trident – 2’16”567 – GB
24 – Laurens van Hoepen – ART – 2’16”553 – GA
25 – Adam Fitzgerald – RPM – 2’16”763 – GB
26 – Nikhil Bohra – Trident – 2’16”598 – GA
27 – Emerson Fittipaldi Jr. – Saintéloc – 2’16”801 – GB
28 – Martinius Stenshorne – R-Ace – 2’16”619 – GA
29 – Oleksandr Partyshev – KIC – 2’16”883 – GB
30 – Enzo Scionti – Monolite – 2’17”291 – GA
31 – Giovanni Maschio – Monolite – 2’17”154 – GB
32 – Niels Koolen – VAR – 2’17”910 – GA
33 – Levente Révész – Arden – 2’17”155 – GB
34 – Lucas Medina – Saintéloc – 2’18”222 – GA
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE