formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
24 Set 2016 [17:49]

Spa, gara 1: Vincono Blomstedt-Owens
podio al debutto per Kubica

Da Spa - Marco Cortesi

Prima gara ricchissima di colpi di scena l’Endurance del Renault Sports Trophy a Spa-Francorchamps, con dei vincitori inattesi ed un Robert Kubica sul podio. In partenza un brutto incidente ha visto finire nelle barriere in modo molto violento le vetture di Diedrich Sitjoff ed Andrés Mendez, lasciando tantissimi detriti e costringendo ad una lunga safety-car. Purtroppo, il botto avrà conseguenze pesanti sulle ambizioni di David Fumanelli, compagno di Mendez, specie se non sarà possibile riparare la vettura per le prossime gare.

Il resto della corsa ha visto Fabian Schiller comandare le prime fasi e cedere il volante a Markus Palttala. Lo svedese del team MarcVDS ha lottato con Pieter Schothorst sul cui capo pendeva una penalità di 15” per un’irregolarità nella sosta ai box. Lasciato passare l’olandese, Palttala è stato però centrato dal fratello del rivale, Steijn, al tornante della Source, ed il più giovane degli Schothorst ha rimediato una sanzione da 25”.

Con Palttala fuori gioco ed entrambe le vetture di vertice sanzionate, a sorpresa hanno trionfato Fredrik Blomstedt e Raoul Owens, mentre Robert Kubica e Christophe Hamon hanno chiuso sul podio. Il pilota polacco partirà ora dalla terza posizione in gara 2: “C’è ancora molto da fare sulla macchina - ha detto - e anche io non sono sicuro se tutto quello che sto facendo va bene, mi sto ancora adattando e, a parte la gara del Mugello, questa è la mia prima vera apparizione con le ruote coperte. E’ una bella sensazione tornare sul podio dopo sei anni fermo, e su una vettura così difficile che dà tanta fiducia per arrivare al 95% mentre poi è molto difficile raggiungere il restante 5%”.

Sabato 24 settembre 2016, gara 1

1 - Owens-Blomstedt – R-Ace - 27 giri
2 - Schothorst-Schothorst – Verschuur - 2"537
3 - Kubica-Hamon – Duqueine - 6"537
4 - Korjus-Haezebrouck – R-Ace - 9"028
5 - Schothorst-Ramos – Verschuur - 16"089
6 - Grogor-Jorda – V8Racing - 19"783
7 - Sathienthirakul-Rueda – MarcVDS - 33"526
8 - Baptista-Baptista – Oregon - 1'03"718
9 - Palttala-Schiller – MarcVDS - 1 giro
10 - Martins-Bourgois – Duqueine - 1 giro

Giro più veloce: Pieter Schothorst - 2’16”411

Ritirati
10° giro - Capitanio-Roda
2° giro - Pastorelli-Beelen
1° giro - Fumanelli-Mendez
1° giro - Van Buuren-Sijthoff
1° giro - Fjordbach-Andersen

Il campionato Endurance
1. Blomstedt 82; 2. Schiller-Palttala 69; 3. Korjus 67; 4. J.Schothorst/P.Schothorst 58; 5. Owens 53.