formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
30 Mag 2015 [14:51]

Spa, gara 1: la prima di Sasahara

Da Spa - Massimo Costa

Prima vittoria nella Eurocup Renault per Ukyo Sasahara. Il giapponese della ART Junior ha approfittato al meglio della penalità che spettava al poleman Ben Barnicoat (ha pagato un incidente causato ad Alcaniz) ed ha sempre tenuto la testa di gara 1 dopo avere ereditato la partenza al "palo". Sasahara ha dato prova di autorevolezza non perdendo la concentrazione quando al 3° giro è entrata la safety-car per un contatto nelle retrovie tra Henrique Chaves e Valentin Hasse-Clot. Buon secondo Jake Hughes del team Koiranen, che ha più volte tentato di avvicinare e impensierire l'imperturbabile Sasahara. Sul terzo gradino del podio Anthoine Hubert (Tech 1), che ha passato nei primi giri Jack Aitken (Koiranen), poi ritiratosi.

Barnicoat della Fortec si è difeso, ha combattuto, ma quando era quarto è uscito di pista. Il leader del campionato, Louis Deletraz (Kaufmann), ha preso punti pesanti concludendo quarto dopo un bel recupero essendo transitato al 1° giro in settima posizione. Notevole il quinto posto di Ignazio D'Agosto. Partito decimo, ha subito perso una posizione, ma l'esperto barese della Manor MP ha tirato fuori gli artigli superando uno a uno i suoi diretti rivali. Deletraz però, era troppo lontano per pensare di raggiungere anche lui.

Una bella prova quella di D'Agosto e anche del team olandese che gli ha cambiato il motore a seguito della opaca prova del NEC a Silverstone e allungato la settima marcia dopo che nel rettifilo del Kammel andava a limitatore nelle libere. Buon risultato anche per JD Motorsport, sesta con Matevos Isaakyan e ottava con un pimpante Thiago Vivacqua. Al traguardo la BVM con Danylo Pronenko ventesima: bravi i ragazzi della squadra ravennate che in poco tempo hanno rimesso in sesto la monoposto incidentata dall'ucraino dopo la qualifica 1. Contatto tra Josef Zaruba e Hugo de Sadeleer, uscita al Radillion per Simon Gachet.

Sabato 30 maggio 2015, gara 1

1 - Ukyo Sasahara - ART Junior – 12 giri
2 - Jake Hughes - Koiranen - 0"715
3 - Anthoine Hubert - Tech 1 - 3"449
4 - Louis Deletraz - Kaufmann - 6"101
5 - Ignazio D'Agosto - Manor MP - 10"159
6 - Matevos Isaakyan - JD Motorsport - 10"737
7 - Callan O'Keefe - Fortec - 18"193
8 - Thiago Vivacqua - JD Motorsport - 20"139
9 - Max Defourny - ART Junior - 20"884
10 - Dennis Olsen - Manor MP - 22"449
11 - Darius Oskoui - ART Junior - 24"229
12 - Harrison Scott - AVF - 24"358
13 - Kevin Joerg - Kaufmann - 24"758
14 - Amaury Richard - ARTA - 29"130
15 - Lasse Sorensen - Manor MP - 29"638
16 - Philip Hamprecht - Koiranen - 30"351
17 - Luke Chudleigh - Fortec - 31"081
18 - Amaury Bonduel - JD Motorsport - 31"587
19 - Martin Kodric - Fortec - 31"805
20 - Daniel Pronenko - BVM - 32"755
21 - James Allen - ARTA - 33"923
22 - Charile Eastwood - AVF - 34"706
23 - Bruno Baptista - Koiranen - 39"554
24 - Nikita Mazepin - Kaufmann - 41"853
25 - Ben Barnicoat - Fortec – 1 giro
26 - Ferdinand Habsburg - Fortec – 1 giro

Giro veloce: Matevos Isaakyan 2’18”441

Ritirati
Jack Aitken
Simon Gachet
Anton De Pasquale
Hugo De Sadeleer
Josef Zaruba
Stefan Riener
Valentin Hasse Clot
Henrique Chaves