indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
24 Ott 2020 [12:41]

Spa, gara 2
Azcona cala il bis

Michele Montesano

Ci ha preso gusto Mikel Azcona che, in quel di Spa-Francorchamps, ha conquistato la sua seconda vittoria del fine settimana. Lo spagnolo ha letteralmente monopolizzato il primo gradino del podio della TCR Europe. Ancora una volta il pilota Cupra è stato protagonista di una gara tutta in rimonta. Bis anche per Tom Coronel, l’esperto olandese ha conquistato il secondo posto in extremis superando John Filippi.

Al pronti via Mat’o Homola si è fatto trovare impreparato e, nella staccata di La Source, è scivolato in terza posizione. A prendere il comando della gara è stato così Pepe Oriola seguito da Mike Halder. Nelle retrovie le prime fasi concitate hanno creato non pochi problemi ai piloti, costretti a prestare attenzione anche al circuito viscido per la pioggia. Azcona ha immediatamente cercato di recuperare posizioni, mettendo in mostra tutta la sua esperienza. Lo spagnolo, partito in tredicesima posizione, è risalito in Top-5 complice anche una scelta azzeccata di pneumatici: da asciutto sull’asse anteriore e rain al posteriore.

Oriola ha cercato di dettare l’andatura prendendo il largo nei confronti di Halder. Così a dare spettacolo ci hanno pensato Josè Manuel Sapag e Dan Lloyd. La lotta per il terzo posto è stata senza esclusione di colpi, i due hanno lottato a suon di sportellate scambiandosi diverse volte le posizioni. Fin quando Lloyd ha perso la linea andando a urtare la Hyundai di Sapag, entrambi sono finiti nelle barriere di protezione di Stavelot. Obbligatorio l’ingresso della safety car per spostare le due vetture.

Al restart Azcona, ereditata la terza posizione, è partito subito con il coltello fra i denti. Superando prima Halder a La Source, per poi infilare Oriola a Malmedy. Il campione TCR Europe 2018 ha poi preso il largo, involandosi verso la vittoria. Anche Filippi e Coronel in tandem hanno dapprima superato Halder e poi Oriola, con quest’ultimo in netta difficoltà. Filippi ha cercato in tutti i modi di tenere a bada Coronel, ma l’olandese ha portato l’attacco al francese a due giri dal termine. Di un’altra categoria Azcona che ha trionfato con un vantaggio di oltre quattro secondi su Coronel e Filippi.

Quarto Teddy Clairet, partito diciottesimo il francese ha avuto un’ottima visione di gara approfittando dei numerosi ritiri davanti alla sua Peugeot. Quinto posto per l’Audi di Nicolas Baert seguito da Daniel Nagy. Settimo Andreas Bäckman autore di un testacoda nelle prime fasi di gara, lo svedese è poi riuscito a limitare i danni con una bella progressione. Da incorniciare il fine settimana del nostro Nicola Baldan che, con la nuova Cupra Leon Competition, ha conquistato l’ottavo posto entrando nuovamente in zona punti. A chiudere la Top-10 Evgenii Leonov e Halder.

Sabato 24 ottobre 2020, gara 2

1 - Mikel Azcona (Cupra Leon TCR) - Volcano - 10 giri
2 - Tom Coronel (Honda Civic TypeR TCR) - Boutsen Ginion - 4"293
3 - John Filippi (Hyundai i30 N TCR) - Target - 5"034
4 - Teddy Clairet (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 6"276
5 - Nicolas Baert (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 14"203
6 - Dániel Nagy (Hyundai i30 N TCR) - BRC - 18"157
7 - Andreas Bäckman (Hyundai i30 N TCR) - Target - 22"274
8 - Nicola Baldan (Cupra Leon Competición) - Élite - 22"940
9 - Evgenyi Leonov (Cupra Leon TCR) - Volcano - 25"263
10 - Mike Halder (Honda Civic TypeR TCR) - Profi Car - 27"526
11 - Mehdi Bennani (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 27"982
12 - Pepe Oriola (Honda Civic TypeR TCR) - Brutal Fish - 33"391
13 - Mat’o Homola (Hyundai i30 N TCR) - BRC - 33"539
14 - Sami Taoufik (Audi RS 3 LMS) - Comtoyou - 41"180
15 - Jessica Bäckman (Hyundai i30 N TCR) - Target - 43"530
16 - Stéphane Ventaja (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 53"174

Giro più veloce: Mikel Azcona 2'38"142

Ritirati
Julien Briché (Peugeot 308 TCR) - JSB
Jimmy Clairet (Peugeot 308 TCR) - Clairet
José Manuel Sapag (Hyundai i30 N TCR) - Target
Daniel Lloyd (Honda Civic TypeR TCR) - Brutal Fish
Michelle Halder (Honda Civic TypeR TCR) - Profi Car
Martin Ryba (Honda Civic TypeR TCR) - Brutal Fish 

Il campionato
1.Mk.Halder 242 punti; 2.Bennani 225; 3.Filippi 207; 4.Baert 201; 5.Lloyd 194; 6.Nagy 182; 7.A.Bäckman 162; 8.Homola 155; 9.Oriola 151; 10.Taoufik 144.